ROMA CONTEMPORARY

Logo Roma Contemporary 2012
Logo Roma Contemporary 2012
Dal 25 May 2012 al 27 May 2012
Roma
Luogo: MACRO Testaccio / La Pelanda
Indirizzo: piazza Orazio Giustiniani 4
Orari: ven. e sab. 16-23; dom. 12-23
Costo del biglietto: intero euro 15; ridotto euro 10
Telefono per informazioni: +39 06 69380709
E-Mail info: info@romacontemporary.it
Sito ufficiale: http://www.romacontemporary.it
La quinta edizione della fiera internazionale d’arte contemporanea ROMA torna nella sede del MACRO Testaccio dal 25 al 27 maggio presentando 70 gallerie nello spazio di oltre 8.000 metri quadrati, articolato nei due padiglioni del MACRO Future e nella Pelanda, con un progetto espositivo rinnovato e un ampio programma culturale dedicato a tendenze emergenti e temi d’attualità della scena artistica.
Tra le novità, la denominazione più incisiva ROMA CONTEMPORARY e il progetto dell’immagine coordinata, a cura del giovane duo grafico svizzero Larissa Kasper & Rosario Florio, per esprimere interamente lo spirito di rinnovamento della manifestazione diretta da Roberto Casiraghi e organizzata da Revolution.
Nel team dei giovani professionisti che collaborano con la fiera – composto da Chris Sharp e Luca Cerizza, curatori rispettivamente delle sezioni Out of Range e Start Up – entra a fare parte Alessio Ascari, fondatore e direttore della rivista KALEIDOSCOPE, coinvolto nell’ideazione e direzione di nuovi progetti espositivi e di iniziative collaterali. Un restyling che riguarda non solo l’immagine, ma anche la struttura espositiva e l’offerta culturale della fiera nella convinzione che l'attuale momento di crisi possa essere superato con la forza delle idee e di proposte culturali di qualità.
Centro delle attività di ROMA CONTEMPORARY è nuovamente l’Arena, un padiglione temporaneo allestito nel cortile del MACRO Testaccio che ospita la programmazione culturale della fiera. Fulcro degli appuntamenti è il programma a cura di KALEIDOSCOPE, un palinsesto di dibattiti, incontri, interviste e performance che vedrà coinvolti curatori, collezionisti, direttori di museo e in primo luogo gli artisti. Un programma ideato per offrire al pubblico e agli addetti ai lavori un contatto diretto con i protagonisti della scena artistica contemporanea, realizzato con la collaborazione di due realtà editoriali e curatoriali romane dalla vocazione internazionale, NERO e CURA., che propongono un calendario di attività di approfondimento e intrattenimento nel corso delle tre giornate di apertura della fiera.
Come di consueto il programma coinvolge istituzioni, musei, fondazioni private, associazioni e giovani operatori culturali romani, e non solo, per rendere quanto più ampio possibile il dibattito e il confronto fra il vivace sistema artistico cittadino e il panorama internazionale.
Tra le novità, la denominazione più incisiva ROMA CONTEMPORARY e il progetto dell’immagine coordinata, a cura del giovane duo grafico svizzero Larissa Kasper & Rosario Florio, per esprimere interamente lo spirito di rinnovamento della manifestazione diretta da Roberto Casiraghi e organizzata da Revolution.
Nel team dei giovani professionisti che collaborano con la fiera – composto da Chris Sharp e Luca Cerizza, curatori rispettivamente delle sezioni Out of Range e Start Up – entra a fare parte Alessio Ascari, fondatore e direttore della rivista KALEIDOSCOPE, coinvolto nell’ideazione e direzione di nuovi progetti espositivi e di iniziative collaterali. Un restyling che riguarda non solo l’immagine, ma anche la struttura espositiva e l’offerta culturale della fiera nella convinzione che l'attuale momento di crisi possa essere superato con la forza delle idee e di proposte culturali di qualità.
Centro delle attività di ROMA CONTEMPORARY è nuovamente l’Arena, un padiglione temporaneo allestito nel cortile del MACRO Testaccio che ospita la programmazione culturale della fiera. Fulcro degli appuntamenti è il programma a cura di KALEIDOSCOPE, un palinsesto di dibattiti, incontri, interviste e performance che vedrà coinvolti curatori, collezionisti, direttori di museo e in primo luogo gli artisti. Un programma ideato per offrire al pubblico e agli addetti ai lavori un contatto diretto con i protagonisti della scena artistica contemporanea, realizzato con la collaborazione di due realtà editoriali e curatoriali romane dalla vocazione internazionale, NERO e CURA., che propongono un calendario di attività di approfondimento e intrattenimento nel corso delle tre giornate di apertura della fiera.
Come di consueto il programma coinvolge istituzioni, musei, fondazioni private, associazioni e giovani operatori culturali romani, e non solo, per rendere quanto più ampio possibile il dibattito e il confronto fra il vivace sistema artistico cittadino e il panorama internazionale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
vari
·
COMMENTI

-
Dal 18 September 2025 al 15 February 2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Matthias Stom. Un caravaggesco nelle collezioni lombarde
-
Dal 15 September 2025 al 26 September 2025 Milano | Palazzo Pirelli
Daniela Volpi. Trasformazione
-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura