ROMA CONTEMPORARY

Logo Roma Contemporary 2012
Logo Roma Contemporary 2012
Dal 25 Maggio 2012 al 27 Maggio 2012
Roma
Luogo: MACRO Testaccio / La Pelanda
Indirizzo: piazza Orazio Giustiniani 4
Orari: ven. e sab. 16-23; dom. 12-23
Costo del biglietto: intero euro 15; ridotto euro 10
Telefono per informazioni: +39 06 69380709
E-Mail info: info@romacontemporary.it
Sito ufficiale: http://www.romacontemporary.it
La quinta edizione della fiera internazionale d’arte contemporanea ROMA torna nella sede del MACRO Testaccio dal 25 al 27 maggio presentando 70 gallerie nello spazio di oltre 8.000 metri quadrati, articolato nei due padiglioni del MACRO Future e nella Pelanda, con un progetto espositivo rinnovato e un ampio programma culturale dedicato a tendenze emergenti e temi d’attualità della scena artistica.
Tra le novità, la denominazione più incisiva ROMA CONTEMPORARY e il progetto dell’immagine coordinata, a cura del giovane duo grafico svizzero Larissa Kasper & Rosario Florio, per esprimere interamente lo spirito di rinnovamento della manifestazione diretta da Roberto Casiraghi e organizzata da Revolution.
Nel team dei giovani professionisti che collaborano con la fiera – composto da Chris Sharp e Luca Cerizza, curatori rispettivamente delle sezioni Out of Range e Start Up – entra a fare parte Alessio Ascari, fondatore e direttore della rivista KALEIDOSCOPE, coinvolto nell’ideazione e direzione di nuovi progetti espositivi e di iniziative collaterali. Un restyling che riguarda non solo l’immagine, ma anche la struttura espositiva e l’offerta culturale della fiera nella convinzione che l'attuale momento di crisi possa essere superato con la forza delle idee e di proposte culturali di qualità.
Centro delle attività di ROMA CONTEMPORARY è nuovamente l’Arena, un padiglione temporaneo allestito nel cortile del MACRO Testaccio che ospita la programmazione culturale della fiera. Fulcro degli appuntamenti è il programma a cura di KALEIDOSCOPE, un palinsesto di dibattiti, incontri, interviste e performance che vedrà coinvolti curatori, collezionisti, direttori di museo e in primo luogo gli artisti. Un programma ideato per offrire al pubblico e agli addetti ai lavori un contatto diretto con i protagonisti della scena artistica contemporanea, realizzato con la collaborazione di due realtà editoriali e curatoriali romane dalla vocazione internazionale, NERO e CURA., che propongono un calendario di attività di approfondimento e intrattenimento nel corso delle tre giornate di apertura della fiera.
Come di consueto il programma coinvolge istituzioni, musei, fondazioni private, associazioni e giovani operatori culturali romani, e non solo, per rendere quanto più ampio possibile il dibattito e il confronto fra il vivace sistema artistico cittadino e il panorama internazionale.
Tra le novità, la denominazione più incisiva ROMA CONTEMPORARY e il progetto dell’immagine coordinata, a cura del giovane duo grafico svizzero Larissa Kasper & Rosario Florio, per esprimere interamente lo spirito di rinnovamento della manifestazione diretta da Roberto Casiraghi e organizzata da Revolution.
Nel team dei giovani professionisti che collaborano con la fiera – composto da Chris Sharp e Luca Cerizza, curatori rispettivamente delle sezioni Out of Range e Start Up – entra a fare parte Alessio Ascari, fondatore e direttore della rivista KALEIDOSCOPE, coinvolto nell’ideazione e direzione di nuovi progetti espositivi e di iniziative collaterali. Un restyling che riguarda non solo l’immagine, ma anche la struttura espositiva e l’offerta culturale della fiera nella convinzione che l'attuale momento di crisi possa essere superato con la forza delle idee e di proposte culturali di qualità.
Centro delle attività di ROMA CONTEMPORARY è nuovamente l’Arena, un padiglione temporaneo allestito nel cortile del MACRO Testaccio che ospita la programmazione culturale della fiera. Fulcro degli appuntamenti è il programma a cura di KALEIDOSCOPE, un palinsesto di dibattiti, incontri, interviste e performance che vedrà coinvolti curatori, collezionisti, direttori di museo e in primo luogo gli artisti. Un programma ideato per offrire al pubblico e agli addetti ai lavori un contatto diretto con i protagonisti della scena artistica contemporanea, realizzato con la collaborazione di due realtà editoriali e curatoriali romane dalla vocazione internazionale, NERO e CURA., che propongono un calendario di attività di approfondimento e intrattenimento nel corso delle tre giornate di apertura della fiera.
Come di consueto il programma coinvolge istituzioni, musei, fondazioni private, associazioni e giovani operatori culturali romani, e non solo, per rendere quanto più ampio possibile il dibattito e il confronto fra il vivace sistema artistico cittadino e il panorama internazionale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo