Roma, Meta del Grand Tour
Roma, Meta del Grand Tour, Fondazione Ducci, Roma
Dal 12 July 2012 al 30 September 2012
Roma
Luogo: Fondazione Ducci
Indirizzo: via Giulia 163
Orari: da martedì a sabato 10-13/ 16-19
Telefono per informazioni: +39 06 36915005/ 06 36918156
E-Mail info: segreteria@fondazioneducci.org
Sito ufficiale: http://www.fondazioneducci.org
La Fondazione Ducci, da sempre impegnata in un’attenta azione di valorizzazione del patrimonio culturale europeo, inaugura la mostra Roma, Meta del Grand Tour.
Le prove dell’influenza esercitata dalla Capitale sui grandi viaggiatori, che nei secoli dal XVIII al XX ritenevano Roma meta indispensabile nel cammino della conoscenza dell'arte e, più in generale, della bellezza, saranno affiancate all’esposizione delle opere del pittore moldavo Gheorghi Miron.
Le suggestive vedute postimpressioniste di Roma realizzate da Miron gli consentono di rivisitare i paesaggi della Roma imperiale, barocca e di quella razionalista dell’EUR, mettendo in risalto la capacità del pittore di cogliere pienamente gli aspetti di eternità della Città capitolina.
Lo spettatore verrà idealmente guidato in un suggestivo percorso caratterizzato da un’atmosfera sospesa tra passato e presente, tendente ad esaltare come la visione artistica della Roma antica si fonda indistricabilmente con la contemporaneità
L’inaugurazione si terrà presso i locali recentemente ristrutturati del Cenacolo de l’Erma presso Palazzo Cisterna in via Giulia 163, sede di rappresentanza della Fondazione Ducci, alle 18.30 del 10 luglio 2012, con la partecipazione di Vittorio Sgarbi.
La mostra sarà ufficialmente aperta al pubblico dal 12 luglio al 30 settembre, dal martedì al sabato .
Orario di apertura: dalle ore 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.
Le prove dell’influenza esercitata dalla Capitale sui grandi viaggiatori, che nei secoli dal XVIII al XX ritenevano Roma meta indispensabile nel cammino della conoscenza dell'arte e, più in generale, della bellezza, saranno affiancate all’esposizione delle opere del pittore moldavo Gheorghi Miron.
Le suggestive vedute postimpressioniste di Roma realizzate da Miron gli consentono di rivisitare i paesaggi della Roma imperiale, barocca e di quella razionalista dell’EUR, mettendo in risalto la capacità del pittore di cogliere pienamente gli aspetti di eternità della Città capitolina.
Lo spettatore verrà idealmente guidato in un suggestivo percorso caratterizzato da un’atmosfera sospesa tra passato e presente, tendente ad esaltare come la visione artistica della Roma antica si fonda indistricabilmente con la contemporaneità
L’inaugurazione si terrà presso i locali recentemente ristrutturati del Cenacolo de l’Erma presso Palazzo Cisterna in via Giulia 163, sede di rappresentanza della Fondazione Ducci, alle 18.30 del 10 luglio 2012, con la partecipazione di Vittorio Sgarbi.
La mostra sarà ufficialmente aperta al pubblico dal 12 luglio al 30 settembre, dal martedì al sabato .
Orario di apertura: dalle ore 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology