ROMA SEGRETA DALLA A ALLA Z - PORTA ASINARIA

PORTA ASINARIA - Roma
PORTA ASINARIA - Roma
Dal 26 Agosto 2011 al 26 Agosto 2011
Roma
Luogo: PORTA ASINARIA
Indirizzo: Piazza di Porta San Giovanni
Orari: 17
Costo del biglietto: euro 10
Telefono per informazioni: 347.3811874
Fino alla fine di settembre si svolgerà la seconda edizione di ROMA
SEGRETA DALLA A ALLA Z con un calendario di attività culturali e visite
didattiche, che proseguiranno per tutta l’estate, nelle seguenti 16 aree
archeologiche di pertinenza della Sovraintendenza comunale: Acquedotto
Vergine, Auditorium di Mecenate, Casa Protostorica di Fidene, Cisterna
delle Sette Sale, Colombario di Pomponio Hylas, Insula Romana sotto Palazzo
Specchi, Ipogeo di Via Livenza, Ludus Magnus, Mausoleo di Lucilio Peto,
Mausoleo di Monte del Grano, Mitreo dell’Ara Massima di Ercole, Monte
Testaccio, Porta Asinaria, Sepolcri Repubblicani, Trofei di Mario e Porta
Magica, e Villa di Plinio.
PORTA ASINARIA
Piazza di Porta San Giovanni
La Porta, che prende il nome dall’antica Via Asinaria, è affiancata da due torri circolari del IV secolo. Ancora oggi praticabile, permette di passeggiare sulle Mura Aureliane, antica cinta della città.
Visite guidate: 26 agosto ore 17.00
(max 25 persone a visita)
Prenotazione obbligatoria Centro Ricerche Speleo Archeologiche: 347.3811874
Euro 10
SEGRETA DALLA A ALLA Z con un calendario di attività culturali e visite
didattiche, che proseguiranno per tutta l’estate, nelle seguenti 16 aree
archeologiche di pertinenza della Sovraintendenza comunale: Acquedotto
Vergine, Auditorium di Mecenate, Casa Protostorica di Fidene, Cisterna
delle Sette Sale, Colombario di Pomponio Hylas, Insula Romana sotto Palazzo
Specchi, Ipogeo di Via Livenza, Ludus Magnus, Mausoleo di Lucilio Peto,
Mausoleo di Monte del Grano, Mitreo dell’Ara Massima di Ercole, Monte
Testaccio, Porta Asinaria, Sepolcri Repubblicani, Trofei di Mario e Porta
Magica, e Villa di Plinio.
PORTA ASINARIA
Piazza di Porta San Giovanni
La Porta, che prende il nome dall’antica Via Asinaria, è affiancata da due torri circolari del IV secolo. Ancora oggi praticabile, permette di passeggiare sulle Mura Aureliane, antica cinta della città.
Visite guidate: 26 agosto ore 17.00
(max 25 persone a visita)
Prenotazione obbligatoria Centro Ricerche Speleo Archeologiche: 347.3811874
Euro 10
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 aprile 2025 al 06 gennaio 2026 Venezia | Le Stanze della Fotografia
Robert Mapplethorpe. Le forme del classico
-
Dal 11 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Galleria d’Arte Moderna
Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo
-
Dal 12 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Trento | Castello del Buonconsiglio
Giacomo Francesco Cipper. Il teatro del quotidiano
-
Dal 12 aprile 2025 al 21 settembre 2024 Rovereto | Mart Rovereto
Sebastião Salgado. Ghiacciai
-
Dal 05 aprile 2025 al 13 luglio 2025 Treviso | Museo Civico di Santa Caterina
Maddalena e la Croce. Amore Sublime
-
Dal 04 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Venezia | Gallerie dell’Accademia
Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento. Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione