Roma Victrix. Vivere e far rivivere la storia

Villa di Massenzio, Roma
Dal 6 October 2017 al 8 October 2017
Roma
Luogo: Villa di Massenzio
Indirizzo: via Appia Antica 153
Orari: Dalle 10.00 alle 16.00
Costo del biglietto: ingresso libero e gratuito
Telefono per informazioni: +39 060608
E-Mail info: info@villadimassenzio.it
Sito ufficiale: http://www.villadimassenzio.it
Nei giorni 6, 7 e 8 ottobre 2017 torna l’evento ROMA VICTRIX – VIVERE E FAR RIVIVERE LA STORIA, fortunato format culturale giunto alla sua terza edizione.
Ancora una volta a fare da splendida cornice a questo evento sarà il sito archeologico di epoca tardo-romana del Circo di Massenzio, lungo la via Appia Antica, a due passi dal Mausoleo di Cecilia Metella e a poche centinaia di metri dalle Mure Aureliane, dove dalle 10 al tramonto, con ingresso completamente gratuito, si potrà fare un vero viaggio nella storia.
La formula resta quella già adottata nelle edizioni precedenti: ci saranno l’accampamento di soldati romani multi-epoca (dai soldati delle guerre puniche fino a quelli del tardo impero), le esercitazioni e le rievocazioni storiche di ogni genere (dai riti religiosi alle danze antiche, dalle musiche alle orazioni).
La parte principale sarà rappresentata dall’offerta didattica. Tantissime le aree dove verranno raccontati alcuni aspetti della storia di Roma: dalla tenda del chirurgo, dove sarà esposta la più vasta collezione al mondo di strumenti chirurgici romani, all’alimentazione al tempo dei Romani, con un bancone intero di thermopolium, dalla cosmesi nell’antica Roma all’area dei telai e della tessitura, con veri telai perfettamente funzionanti. Ma ci saranno anche delle aree espositive museali, col Museo dell’Esercito Romano e il Museo del Gladiatore, oltre all’area delle Macchine da Guerra Romane, con due scorpiones e una ballista palintona.
Come di consueto ci saranno spiegazioni storiche sull’esercito, sui pretoriani, sugli urbaniciani e lo spettacolo didattico di combattimenti gladiatori.
Infine sull’area saranno presenti tante figure storiche: senatori, matrone e plebei, che incontreranno il pubblico e si intratterranno coi visitatori.
Molti dei gruppi coinvolti hanno alle spalle molti anni di esperienza rievocativa, in siti archeologici di tutta Italia e d’Europa e in prestigiosi musei, oltre ad aver partecipato a documentari archeologici come Ulisse (RAI Tre), The Mysteries of the Cross (The National Geographic Channel), Cities of the Underworld (History Channel) e Colosseum: the whole story (Viasat). Alcuni sono appartenenti alla Federazione dei Rievocatori Storici di Roma e Provincia e al CERS ITALIA, realtà che annoverano gruppi di rievocazione storica tra i migliori d’Europa.
L’evento, promosso dall’Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali è, come ogni anno, accolto con piacere da tutti coloro che lavorano con gli organizzatori per mesi, offrendo la massima disponibilità per far in modo che tutto sia pronto per accogliere, come nelle passate edizioni, quasi ottomila persone in due giorni. Tutto questo per riportare in vita la cultura dell’antica Roma e raccontarla, per una Storia viva e tutta da vivere.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira