RomArché 11. Parla l’archeologia

RomArché 11. Parla l’archeologia, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Roma
Dal 18 June 2022 al 19 June 2022
Roma
Luogo: Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
Indirizzo: Piazzale di Villa Giulia 9
Orari: 18 giugno dalle 9.00 alle 23.00; 19 giugno dalle 9.00 alle 19.00
Costo del biglietto: 3 euro
Telefono per informazioni: +39 06 66990234
E-Mail info: info@diacultura.org
Sito ufficiale: http://www.romarche.it
“RomArché. Parla l’archeologia”, festival annuale dedicato all’archeologia, in particolare agli strumenti per la divulgazione storica (libri, laboratori, rievocazione, performance), ha come fiore all’occhiello la rassegna espositiva del libro di archeologia, di antropologia, di storia e di storia dell’arte.
Quest’anno RomArché offre al pubblico un ricco programma fatto di presentazioni di libri, conferenze, incontri, rievocazione storica, laboratori didattici, visite guidate, una lezione-evento sugli Etruschi e un concerto al tramonto.
La manifestazione è ideata e curata dalla Fondazione Dià Cultura insieme con il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, sostenuta dall’azienda informatica Siaed S.p.A., in partnership con il Parco Archeologico dell’Appia Antica e con la società di videogames culturali EGA – Entertainment Game Apps.
L’undicesima edizione di “RomArché. Parla l’archeologia” si articola in:
Area espositiva: esposizione di libri di settore e di realtà attive nella divulgazione storica; editori, associazioni culturali, sviluppatori di nuove tecnologie per la valorizzazione archeologica, gruppi di rievocazione storica Conferenze: “Rinascite. Percorsi di archeologia, antropologia, museologia, arte” Attività di approfondimento: “Leggere in RomArché”, approfondimento su temi rilevanti che si articola in più attività connesse tra loro (incontri con protagonisti dell’archeologia, presentazioni di novità editoriali, laboratori per bambini e ragazzi, visite guidate) Attività di valorizzazione: eventi di rievocazione storica a cura dell’associazione Suodales, del Gruppo Storico Romano e di EGA – Entertainment Game Apps Romarché dei bambini: laboratori didattici di archeologia sperimentale
Verrà inoltre presentata la nuova rivista della Fondazione Dià Cultura: “Archeologi&. Storia, Antropologia, Museologia, Arte”, periodico scientifico di informazione culturale on line e cartaceo.
Programma in allegato
Quest’anno RomArché offre al pubblico un ricco programma fatto di presentazioni di libri, conferenze, incontri, rievocazione storica, laboratori didattici, visite guidate, una lezione-evento sugli Etruschi e un concerto al tramonto.
La manifestazione è ideata e curata dalla Fondazione Dià Cultura insieme con il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, sostenuta dall’azienda informatica Siaed S.p.A., in partnership con il Parco Archeologico dell’Appia Antica e con la società di videogames culturali EGA – Entertainment Game Apps.
L’undicesima edizione di “RomArché. Parla l’archeologia” si articola in:
Area espositiva: esposizione di libri di settore e di realtà attive nella divulgazione storica; editori, associazioni culturali, sviluppatori di nuove tecnologie per la valorizzazione archeologica, gruppi di rievocazione storica Conferenze: “Rinascite. Percorsi di archeologia, antropologia, museologia, arte” Attività di approfondimento: “Leggere in RomArché”, approfondimento su temi rilevanti che si articola in più attività connesse tra loro (incontri con protagonisti dell’archeologia, presentazioni di novità editoriali, laboratori per bambini e ragazzi, visite guidate) Attività di valorizzazione: eventi di rievocazione storica a cura dell’associazione Suodales, del Gruppo Storico Romano e di EGA – Entertainment Game Apps Romarché dei bambini: laboratori didattici di archeologia sperimentale
Verrà inoltre presentata la nuova rivista della Fondazione Dià Cultura: “Archeologi&. Storia, Antropologia, Museologia, Arte”, periodico scientifico di informazione culturale on line e cartaceo.
Programma in allegato
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito
-
Dal 25 September 2025 al 26 January 2026 Firenze | Palazzo Strozzi
Beato Angelico
-
Dal 25 September 2025 al 8 February 2026 Milano | MUDEC
M.C. Escher. Tra arte e scienza
-
Dal 23 September 2025 al 11 January 2026 Milano | Palazzo Reale
Appiani. Il Neoclassicismo a Milano
-
Dal 24 September 2025 al 11 January 2026 Milano | Palazzo Reale
Man Ray. Forme di luce