Ruann Coleman. Found: Roma

Dal 28 Maggio 2015 al 12 Giugno 2015
Roma
Luogo: Centro di documentazione della ricerca artistica contemporanea Luigi Di Sarro
Indirizzo: via Paolo Emilio 28
Orari: dal martedì al sabato 16 - 19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 3243513
Improvvisare, costruire, mescolare, rischiare. Sono queste le caratteristiche della sperimentazione artistica di Ruann Coleman, sudafricano nato e cresciuto a Johannesburg, laureato in Belle Arti all'Università di Stellenbosh, nella provincia di Cape Town, dove ha conseguito anche un Master. Coleman, 27 anni, fa parte della cosiddetta generazione post-politica, del paese di Nelson Mandela, quella dei giovani nati dopo la fine del regime, che si esprime attraverso una certa irriverenza e un raffinato senso dell'umorismo.
La sua natura è quella dello scultore, ma il suo lavoro si compone di objet trouvé alla maniera di Duchamp - letteralmente l'artista esplora il territorio e raccoglie pezzi di quotidianità da trasformare - che poi mette insieme attraverso una complessa ricerca di equilibri, forme, pesi e misure. Il suo approccio alla scultura si richiama all'idea di Paul Klee di seguire una linea e camminare fin dove questa ti porta, rinunciando in questo modo alla grandiosità solenne della tradizione della scultura classica e contemporanea, per esprimersi in installazioni minimaliste.
Punti di riferimento della sua esplorazione sono Brancusi, Caro e Kapoor. Coleman realizza oggetti utilizzando parti di altri oggetti, che manipola, giustappone, incastra, donando loro così una nuova e diversa vita, per poi collocarli nello spazio creando una sorta di relazione e dipendenza con la misura del suo stesso corpo che condivide il medesimo spazio. L'artista dunque agisce all'interno di una scena in cui lo spazio è misura, il corpo è forma, l'oggetto pure e tutto si rapporta attraverso distanze, equilibri e coesistenze. "Voglio che l'ambiente in cui le mie sculture sono esposte diventi parte delle stesse sculture. In questo modo voglio sottolineare la bellezza dello spazio che le contiene e stimolare fortemente l'osservatore ad apprezzare l'intero contesto", spiega Coleman che a Roma sta svolgendo un periodo di residenza di un mese, grazie a ARP-Art Residency Project del Centro Luigi Di Sarro, dove il 28 maggio 2015 inaugurerà la mostra "FOUND: ROME".
Laura Venditti, nasce nel 1981 a Fondi (Latina), Italia, e si laurea nel dicembre 2009 con il massimo dei voti in Discipline Musicali, classe di Sassofono, sotto la guida dei Maestri Daniele Caporaso e Cristiano Carrano presso il Conservatorio Statale di Musica “Ottorino Respighi” di Latina.
Si perfeziona con il M° Claude Delangle, il M° Francesco Salime, M° Enzo Filippetti, M° Elisabetta Capurso e corsi di arrangiamento di musiche da film con il M° Giovanni Monti. È vincitrice di diversi concorsi come “Città di Magliano Sabina” (RI), cat. Musica da Camera e Fiati solisti; VIII Concorso Nazionale di esecuzione Musicale “Città di Riccione”, “Nuovi Orizzonti” (Arezzo).
Svolge attività concertistica sia come solista che in diverse formazioni da camera partecipando a diversi festival e manifestazioni quali: “I Concerti di Primavera”-Festival “Le Forme del suono” presso il Conservatorio “O. Respighi” di Latina; Festival Di_stanze presso l’Università di Tor Vergata-Roma; Conservatorio Santa Cecilia per “Cento Cage”; rassegna LievitoMad- Latina. Dal 2009 è componente del quartetto di sassofoni “South Zone Saxophone Quartet” con il quale esegue diversi concerti, tra cui: teatro G. D’Annunzio- Latina; “I Venerdì Culturali di Fossanova”- Priverno (LT); Maggio Musicale Isolano- Isola Liri (FR); Bracciano (RM); Museo Explora- Roma; Palazzo Caetani- Cisterna di Latina; Festa della Repubblica- Prefettura di Latina; Maggio Sermonetano- Sermoneta; Teatro del Lido- Ostia (RM). Dal 2012 collabora con Raffaele Riccardi, musica elettronica, con cui forma l’ElectroSaxDuo, con il quale eseguono diversi concerti nella provincia di Latina: Museo E. Greco- Sabaudia (LT)- Chiesa S. Tommaso- Fondi (LT)- Palazzo M- Latina; la Feltrinelli- Latina; Vira srl- Pontinia (LT), Museo Civico Procoio- Latina, Natale nel Parco 2015- Sonnino/Roccasecca Dei Volsci/Fondi (LT).
Nel luglio 2014 pubblica il suo primo cd per sax e musica elettronica dal titolo “ELECTROSAX” distribuito dalla casa editrice americana “4Tay inc.”. Collabora con l’Associazione “Amadeus” di Aprilia per i corsi di Propedeutica Musicale nelle scuole.
Attualmente insegna Sassofono nei corsi Pre-Accademici presso il Conservatorio “O. Respighi” di Latina, presso l’ “A.I.M.A” (Accademia Italiana Musica e Arte) di Roma e presso l’Accademia Musicale Moysa di Fondi (LT).
La sua natura è quella dello scultore, ma il suo lavoro si compone di objet trouvé alla maniera di Duchamp - letteralmente l'artista esplora il territorio e raccoglie pezzi di quotidianità da trasformare - che poi mette insieme attraverso una complessa ricerca di equilibri, forme, pesi e misure. Il suo approccio alla scultura si richiama all'idea di Paul Klee di seguire una linea e camminare fin dove questa ti porta, rinunciando in questo modo alla grandiosità solenne della tradizione della scultura classica e contemporanea, per esprimersi in installazioni minimaliste.
Punti di riferimento della sua esplorazione sono Brancusi, Caro e Kapoor. Coleman realizza oggetti utilizzando parti di altri oggetti, che manipola, giustappone, incastra, donando loro così una nuova e diversa vita, per poi collocarli nello spazio creando una sorta di relazione e dipendenza con la misura del suo stesso corpo che condivide il medesimo spazio. L'artista dunque agisce all'interno di una scena in cui lo spazio è misura, il corpo è forma, l'oggetto pure e tutto si rapporta attraverso distanze, equilibri e coesistenze. "Voglio che l'ambiente in cui le mie sculture sono esposte diventi parte delle stesse sculture. In questo modo voglio sottolineare la bellezza dello spazio che le contiene e stimolare fortemente l'osservatore ad apprezzare l'intero contesto", spiega Coleman che a Roma sta svolgendo un periodo di residenza di un mese, grazie a ARP-Art Residency Project del Centro Luigi Di Sarro, dove il 28 maggio 2015 inaugurerà la mostra "FOUND: ROME".
Laura Venditti, nasce nel 1981 a Fondi (Latina), Italia, e si laurea nel dicembre 2009 con il massimo dei voti in Discipline Musicali, classe di Sassofono, sotto la guida dei Maestri Daniele Caporaso e Cristiano Carrano presso il Conservatorio Statale di Musica “Ottorino Respighi” di Latina.
Si perfeziona con il M° Claude Delangle, il M° Francesco Salime, M° Enzo Filippetti, M° Elisabetta Capurso e corsi di arrangiamento di musiche da film con il M° Giovanni Monti. È vincitrice di diversi concorsi come “Città di Magliano Sabina” (RI), cat. Musica da Camera e Fiati solisti; VIII Concorso Nazionale di esecuzione Musicale “Città di Riccione”, “Nuovi Orizzonti” (Arezzo).
Svolge attività concertistica sia come solista che in diverse formazioni da camera partecipando a diversi festival e manifestazioni quali: “I Concerti di Primavera”-Festival “Le Forme del suono” presso il Conservatorio “O. Respighi” di Latina; Festival Di_stanze presso l’Università di Tor Vergata-Roma; Conservatorio Santa Cecilia per “Cento Cage”; rassegna LievitoMad- Latina. Dal 2009 è componente del quartetto di sassofoni “South Zone Saxophone Quartet” con il quale esegue diversi concerti, tra cui: teatro G. D’Annunzio- Latina; “I Venerdì Culturali di Fossanova”- Priverno (LT); Maggio Musicale Isolano- Isola Liri (FR); Bracciano (RM); Museo Explora- Roma; Palazzo Caetani- Cisterna di Latina; Festa della Repubblica- Prefettura di Latina; Maggio Sermonetano- Sermoneta; Teatro del Lido- Ostia (RM). Dal 2012 collabora con Raffaele Riccardi, musica elettronica, con cui forma l’ElectroSaxDuo, con il quale eseguono diversi concerti nella provincia di Latina: Museo E. Greco- Sabaudia (LT)- Chiesa S. Tommaso- Fondi (LT)- Palazzo M- Latina; la Feltrinelli- Latina; Vira srl- Pontinia (LT), Museo Civico Procoio- Latina, Natale nel Parco 2015- Sonnino/Roccasecca Dei Volsci/Fondi (LT).
Nel luglio 2014 pubblica il suo primo cd per sax e musica elettronica dal titolo “ELECTROSAX” distribuito dalla casa editrice americana “4Tay inc.”. Collabora con l’Associazione “Amadeus” di Aprilia per i corsi di Propedeutica Musicale nelle scuole.
Attualmente insegna Sassofono nei corsi Pre-Accademici presso il Conservatorio “O. Respighi” di Latina, presso l’ “A.I.M.A” (Accademia Italiana Musica e Arte) di Roma e presso l’Accademia Musicale Moysa di Fondi (LT).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre