Salvare il patrimonio culturale in Emilia Romagna: Romagna 2019, l’intervento su un sisma simulato
MiBACT - Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Dal 23 April 2020 al 31 May 2020
Roma
Luogo: Canale YouTube MiBACT
Indirizzo: online
È online sul canale You Tube del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo il video dell’esercitazione “Romagna 2019” (https://www.youtube.com/watch?v=ge0v-E5NRpw), realizzato dal Segretariato regionale Emilia Romagna, quale contributo alla campagna La cultura non si ferma, promossa dallo stesso Mibact, finalizzata non solo a rendere diversamente fruibili al pubblico, attraverso tecnologie digitali, musei, parchi archeologici, biblioteche, archivi…, ma anche a far conoscere il lavoro e le professionalità che si occupano di tutela, conservazione, valorizzazione ed educazione al patrimonio.
La simulazione del sisma per testare, sulla base dei modelli di intervento previsti dal Programma nazionale di soccorso rischio sismico e delle direttive del Codice nazionale di protezione civile, la capacità di reazione e coordinamento per la messa in sicurezza dei beni culturali e della popolazione è stata organizzata in Emilia Romagna, lo scorso novembre, dall’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile, in collaborazione con il Mibact e la Direzione regionale dei Vigili del Fuoco e con il coinvolgimento delle istituzioni e delle forze dell’ordine locali.
Con un rapido susseguirsi di immagini è evidente la struttura di rete per l’intervento: dall’avviso delle scosse da parte dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcalonogia all’attivazione del C.O.R. (Centro Operativo regionale della Protezione civile) fino a quella dell’Unità di crisi e al coordinamento del Segretariato regionale Emilia Romagna, diretto dall’arch. Corrado Azzolini, che, attraverso un sistema di georeferenziazione (web GIS) creato su banche dati della struttura ministeriale e dell’Istituto beni architettonici culturali e naturali, individua immediatamente sul video i complessi architettonici potenzialmente interessati.
Nel filmato, è oggetto di intervento - al quale partecipano la squadra tecnica del Ministero, i Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, i Vigili del Fuoco e il Servizio Geologico Regione Emilia Romagna - la messa in sicurezza della Pieve di Santarcangelo e, in particolare, della vela campanaria.
Attraverso il proprio canale YouTube, i profili social facebook, instagram e twitter e la pagina La cultura non si ferma https://www.beniculturali.it/laculturanonsiferma, in continuo aggiornamento, il Ministero fa conoscere le attività dei propri Istituti, mostrando, spesso, cosa accade dietro le quinte dei beni culturali.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga