Salvatore Giunta ed Emanuele Rossini. Elogio della materia

Salvatore Giunta ed Emanuele Rossini. Elogio della materia, Palazzo Chigi, Formello (RM)
Dal 15 December 2013 al 29 December 2013
Formello | Roma
Luogo: Palazzo Chigi
Indirizzo: piazza S. Lorenzo
Orari: da venerdi a domenica 10.30-12.30; tutti i pomeriggi 16.30-19
Curatori: Bruna Condoleo
Enti promotori:
- Comune di Formello
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 901941
E-Mail info: museo@comune.formello.rm.it
Sito ufficiale: http://www.comune.formello.rm.it
Domenica 15 dicembre 2013, alle ore 17, presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi a Formello (RM), si inaugura la mostra di pittura e scultura, dal titolo: Salvatore Giunta ed Emanuele Rossini. Elogio della materia, in cui i due affermati artisti espongono i loro lavori incentrati su di un comune interesse: l’attrazione per la materia e per la sua capacità di tradurre sensazioni e pensieri.
La ricerca di Giunta è volta ad annullare la fisicità della scultura per esaltarne la struttura primaria e la matrice esclusivamente mentale; nelle opere, realizzate con materiale povero, l’artista sceglie una direttrice matematico-razionale tendente all’astrazione geometrica, intrisa però di un’instabilità compositiva e formale che allude a sentimenti di umana precarietà.
Rossini riempie le tele di materia, la più diversa, rivelando un horror vacui (paura del vuoto) di gusto neo-primitivo e intraprende un itinerario emotivo-simbolico, esaltato dai fitti ritmi lineari, dai sollevamenti e dagli elaborati intrecci materici.
Grazie a un pensiero estetico finalizzato a produrre un’armonia plastica parallela alla natura, Giunta ripropone con raffinate geometrie l’apparenza fenomenica e risolve le immagini scultoree in dinamici e imprevedibili rapporti di volume- spazio-luce.
Con analogo intento ricostruttivo Rossini inventa un universo alternativo e visionario, che è ideazione consapevole di forme, caricate dall’artista di significati psichici e di pathos esistenziale.
Giocando sui contrasti cromatici, sull’opacità e sui riflessi, sulla ruvidezza e sulla levigatezza dei materiali usati, i due artisti sempre rivelano, in modo personalissimo, l’amore per le innumerevoli potenzialità comunicative ed espressive della materia.
La ricerca di Giunta è volta ad annullare la fisicità della scultura per esaltarne la struttura primaria e la matrice esclusivamente mentale; nelle opere, realizzate con materiale povero, l’artista sceglie una direttrice matematico-razionale tendente all’astrazione geometrica, intrisa però di un’instabilità compositiva e formale che allude a sentimenti di umana precarietà.
Rossini riempie le tele di materia, la più diversa, rivelando un horror vacui (paura del vuoto) di gusto neo-primitivo e intraprende un itinerario emotivo-simbolico, esaltato dai fitti ritmi lineari, dai sollevamenti e dagli elaborati intrecci materici.
Grazie a un pensiero estetico finalizzato a produrre un’armonia plastica parallela alla natura, Giunta ripropone con raffinate geometrie l’apparenza fenomenica e risolve le immagini scultoree in dinamici e imprevedibili rapporti di volume- spazio-luce.
Con analogo intento ricostruttivo Rossini inventa un universo alternativo e visionario, che è ideazione consapevole di forme, caricate dall’artista di significati psichici e di pathos esistenziale.
Giocando sui contrasti cromatici, sull’opacità e sui riflessi, sulla ruvidezza e sulla levigatezza dei materiali usati, i due artisti sempre rivelano, in modo personalissimo, l’amore per le innumerevoli potenzialità comunicative ed espressive della materia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960