Salvatore Giunta ed Emanuele Rossini. Elogio della materia

Salvatore Giunta ed Emanuele Rossini. Elogio della materia, Palazzo Chigi, Formello (RM)
Dal 15 December 2013 al 29 December 2013
Formello | Roma
Luogo: Palazzo Chigi
Indirizzo: piazza S. Lorenzo
Orari: da venerdi a domenica 10.30-12.30; tutti i pomeriggi 16.30-19
Curatori: Bruna Condoleo
Enti promotori:
- Comune di Formello
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 901941
E-Mail info: museo@comune.formello.rm.it
Sito ufficiale: http://www.comune.formello.rm.it
Domenica 15 dicembre 2013, alle ore 17, presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi a Formello (RM), si inaugura la mostra di pittura e scultura, dal titolo: Salvatore Giunta ed Emanuele Rossini. Elogio della materia, in cui i due affermati artisti espongono i loro lavori incentrati su di un comune interesse: l’attrazione per la materia e per la sua capacità di tradurre sensazioni e pensieri.
La ricerca di Giunta è volta ad annullare la fisicità della scultura per esaltarne la struttura primaria e la matrice esclusivamente mentale; nelle opere, realizzate con materiale povero, l’artista sceglie una direttrice matematico-razionale tendente all’astrazione geometrica, intrisa però di un’instabilità compositiva e formale che allude a sentimenti di umana precarietà.
Rossini riempie le tele di materia, la più diversa, rivelando un horror vacui (paura del vuoto) di gusto neo-primitivo e intraprende un itinerario emotivo-simbolico, esaltato dai fitti ritmi lineari, dai sollevamenti e dagli elaborati intrecci materici.
Grazie a un pensiero estetico finalizzato a produrre un’armonia plastica parallela alla natura, Giunta ripropone con raffinate geometrie l’apparenza fenomenica e risolve le immagini scultoree in dinamici e imprevedibili rapporti di volume- spazio-luce.
Con analogo intento ricostruttivo Rossini inventa un universo alternativo e visionario, che è ideazione consapevole di forme, caricate dall’artista di significati psichici e di pathos esistenziale.
Giocando sui contrasti cromatici, sull’opacità e sui riflessi, sulla ruvidezza e sulla levigatezza dei materiali usati, i due artisti sempre rivelano, in modo personalissimo, l’amore per le innumerevoli potenzialità comunicative ed espressive della materia.
La ricerca di Giunta è volta ad annullare la fisicità della scultura per esaltarne la struttura primaria e la matrice esclusivamente mentale; nelle opere, realizzate con materiale povero, l’artista sceglie una direttrice matematico-razionale tendente all’astrazione geometrica, intrisa però di un’instabilità compositiva e formale che allude a sentimenti di umana precarietà.
Rossini riempie le tele di materia, la più diversa, rivelando un horror vacui (paura del vuoto) di gusto neo-primitivo e intraprende un itinerario emotivo-simbolico, esaltato dai fitti ritmi lineari, dai sollevamenti e dagli elaborati intrecci materici.
Grazie a un pensiero estetico finalizzato a produrre un’armonia plastica parallela alla natura, Giunta ripropone con raffinate geometrie l’apparenza fenomenica e risolve le immagini scultoree in dinamici e imprevedibili rapporti di volume- spazio-luce.
Con analogo intento ricostruttivo Rossini inventa un universo alternativo e visionario, che è ideazione consapevole di forme, caricate dall’artista di significati psichici e di pathos esistenziale.
Giocando sui contrasti cromatici, sull’opacità e sui riflessi, sulla ruvidezza e sulla levigatezza dei materiali usati, i due artisti sempre rivelano, in modo personalissimo, l’amore per le innumerevoli potenzialità comunicative ed espressive della materia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso