Sandro Bini e Verena D'Alessandro. Città nude

Sandro Bini e Verena D'Alessandro. Città nude
Dal 04 Marzo 2015 al 28 Marzo 2015
Roma
Luogo: Centro Studi Arte Contemporanea Preferiti
Indirizzo: via Mompiani 1/a
Orari: mer, gio, ven 11-13 / 16.30-19.30; sab 11-13
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 347 3735109
E-Mail info: mazzoni1000@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.carlamazzoni.info
Il Centro Studi Arte Contemporanea Preferiti, diretto da Carla Mazzoni, nota gallerista de Il Narciso di Roma, presenta nel suo nuovo spazio espositivo la doppia mostra personale Città nude. Nella galleria del Centro saranno esposti una ventina di dipinti di Sandro Bini e Verena D’Alessandro.
Come suggerito dal titolo della mostra, la visione della città contemporanea dei due artisti, de-nudata dell’uomo, ma piena delle sue tracce, propone suggestivi scenari urbani connotati da un forte senso di sospensione, di inquietudine e di silenzio.
Danilo Maestosi nel suo testo critico del catalogo scrive: “Bini le città le osserva come se le mettesse in posa, piazzando il cavalletto su in alto e spingendo l’occhio giù in basso. Ma non prima di averle svuotate, aver imposto loro come fa un ritrattista scegliendo la veste delle sue modelle l’abito del silenzio”.
Dal canto suo, Carlo Fabrizio Carli nel testo in catalogo definisce i paesaggi urbani di Verena D’Alessandro “ inquadrature fantastiche: i suoi sono margini metropolitani in tutto simili a quelli in cui possiamo imbatterci ogni giorno, attraversando – poniamo – la periferia romana, eppure sono dei non luoghi, delle u-topie” che la pittrice “per non attenuare la forza delle sue inquadrature, lascia deserte, senza spazio per persone ed automobili”.
La doppia serie di dipinti di Sandro Bini e di Verena D’Alessandro propone dunque visioni parallele dei mutamenti che contraddistinguono le città odierne, in un dialogo ricco di spunti di riflessione e dove i personali stili pittorici dei due autori si presentano distinti e riconoscibili.
Come suggerito dal titolo della mostra, la visione della città contemporanea dei due artisti, de-nudata dell’uomo, ma piena delle sue tracce, propone suggestivi scenari urbani connotati da un forte senso di sospensione, di inquietudine e di silenzio.
Danilo Maestosi nel suo testo critico del catalogo scrive: “Bini le città le osserva come se le mettesse in posa, piazzando il cavalletto su in alto e spingendo l’occhio giù in basso. Ma non prima di averle svuotate, aver imposto loro come fa un ritrattista scegliendo la veste delle sue modelle l’abito del silenzio”.
Dal canto suo, Carlo Fabrizio Carli nel testo in catalogo definisce i paesaggi urbani di Verena D’Alessandro “ inquadrature fantastiche: i suoi sono margini metropolitani in tutto simili a quelli in cui possiamo imbatterci ogni giorno, attraversando – poniamo – la periferia romana, eppure sono dei non luoghi, delle u-topie” che la pittrice “per non attenuare la forza delle sue inquadrature, lascia deserte, senza spazio per persone ed automobili”.
La doppia serie di dipinti di Sandro Bini e di Verena D’Alessandro propone dunque visioni parallele dei mutamenti che contraddistinguono le città odierne, in un dialogo ricco di spunti di riflessione e dove i personali stili pittorici dei due autori si presentano distinti e riconoscibili.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni