Sandro Luporini Pittore Scrittore

Sandro Luporini Pittore Scrittore
Dal 09 Giugno 2016 al 11 Settembre 2016
Roma
Luogo: Museo Nazionale Romano Terme di Diocleziano
Indirizzo: via E. De Nicola 79
Curatori: Philippe Daverio
Enti promotori:
- Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
- Soprintendenza Speciale per il Colosseo
- Museo Nazionale Romano e l'area archeologica di Roma
- In collaborazione con ADAC – Associazione diffusione Arte Cultura di Modena
Sito ufficiale: http://www.archeoroma.beniculturali.it
Si inaugura a Roma, giovedì 9 giugno, alle ore 18.00, presso il Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano, la mostra di SANDRO LUPORINI PITTORE SCRITTORE.
L’esposizione è promossa dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e dalla Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l'area archeologica di Roma in collaborazione con ADAC – Associazione diffusione Arte Cultura, di Modena.
La mostra, ideata e curata da Philippe Daverio, ha lo scopo di rappresentare l’opera di Sandro Luporini pittore, scrittore, artista che con discrezione e rigore, continuità e impegno intellettuale, è riferimento importante nella cultura contemporanea, attraverso l’opera pittorica e grafica e la sua at- tività di coautore dei testi negli spettacoli teatrali di Giorgio Gaber.
“...Il suo itinerario è assolutamente duplice, genialmente ambiguo fra letteratura e pittura. Spetta a noi scoprire il punto di congiunzione delle due parallele, che sta forse posto all’infinito, nell’accertamento vago d’un punto terminale e fatale dove il caos si dissolve nella metarealtà.” (Dalla prefazione di Philippe Daverio)
INAUGURAZIONE GIOVEDÌ, 9 GIUGNO 2016
ORE 18: CONFERENZA DI PHILIPPE DAVERIO
a seguire alcuni monologhi dal Teatro-Canzone di GABER-LUPORINI, attore Luca Martella
Sandro Luporini inizia ad interessarsi alla pittura nei primi anni cinquanta. Negli anni sessanta, a Mi- lano, condivide gli eventi del “Realismo esistenziale”. Da allora, allestisce mostre personali in tutta Italia e partecipa a importanti esposizioni collettive, pur rifiutando concessioni e cedimenti qualitativi al mercato. Nel 1979 prende parte al gruppo di pittori “La Metacosa”, rievocata poi, nel 2004, in una mostra presentata da Philippe Daverio allo Spazio Oberdan di Milano. Nei primi anni ’80 affida tutta la sua produzione grafica e pittorica all’Adac di Modena, presieduta da Adriano Primo Baldi, in un rapporto esclusivo che dura tuttora. L’attuale esposizione a Roma, nel complesso museale del Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano, comprende le opere dagli anni ottanta ad oggi.
L’incontro con Giorgio Gaber avviene a Milano nel ’59. Cominciano a scrivere insieme per divertimento, “per la voglia di stare insieme e poi perché spesso le amicizie si consolidano facendo insieme delle cose” (come dirà Gaber stesso). A partire dal 1970, questa vicinanza troverà nello spazio teatrale una dimen- sione più congeniale alla loro ricerca dando vita a un’esperienza artistica unica nel genere: dal “Teatro- Canzone” agli spettacoli teatrali di prosa “d’evocazione”, fino all’ultimo album registrato in studio nel 2003, anno della scomparsa di Giorgio Gaber.
Il catalogo
Nel catalogo della mostra (edito da Mondadori Electa) con la prefazione di Philippe Daverio, l’album vi- sivo, il testo critico con un’intervista a Sandro Luporini (di Roberto Luciani) e una ricca antologia di scritti dei maggiori critici d’arte e intellettuali italiani, si completano con uno studio sul “Teatro-Canzone” di Gaber-Luporini (a cura di Micaela Bonavia), e restituiscono la figura di un artista insolito per il rigore della sua esperienza pittorica, per la continuità del suo impegno intellettuale nell’attività letteraria e tea- trale e per la complessità del suo pensiero politico-esistenziale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970