Sartorio. Mito e Modernità

Sartorio. Mito e Modernità, Galleria Berardi, Roma
Dal 24 Ottobre 2013 al 14 Dicembre 2013
Roma
Luogo: Galleria Berardi
Indirizzo: corso del Rinascimento 9
Orari: da lunedì a sabato 10-13/ 16-19
Curatori: Gianluca Berardi
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 97606127
E-Mail info: info@maestrionline.it
Sito ufficiale: http://www.maestrionline.it
La Mostra “SARTORIO. Mito e Modernità” vuole restituire al pubblico una serie di opere, in gran parte inedite, di Giulio Aristide Sartorio sottolineandone il dualismo tra la sua essenza classicista e l'aspetto più innovativo e sperimentale. La selezione delle opere esposte - effettuata da Gianluca Berardi, già docente presso “L’Università La Sapienza” con un corso sulla Pittura dell’Ottocento italiano - permette di ricostruire tutto il percorso artistico del maestro. Le varie sezioni della mostra infatti comprendono i molteplici aspetti di Sartorio: il paesaggio, dedicato alla campagna romana che è stata fonte di ispirazione continua negli anni; la pittura di idee che vide Sartorio leader della stagione simbolista a Roma; il raffinato Sartorio animalier, attratto dalla possibilità di raffigurare animali esotici. Inoltre la grande decorazione, che lo ha visto artefice del linguaggio ufficiale della nuova Italia; le tranche de vie dedicate alla Grande Guerra, sorprendentemente sempre diverse ed efficaci; la pittura di luce realizzata a Fregene, uno dei momenti espressivi più sereni del maestro; una sorpresa inoltre le suggestive vedute del Sud America realizzate durante il viaggio compiuto nel 1924. Tra le opere più rappresentative: Tigre che lotta con serpente, riferibile al suo soggiorno a Weimar, il paesaggio Pratica di mare del 1923, ispirato ad una fotografia del Conte Gegè Primoli, Bolivia. Tiahuanaco, Le rovine della città preistorica e Haiti. La spiaggia, entrambe presentate alla mostra tenutasi a New York nel 1931 e il monumentale Nel paese di Circe del 1926, proveniente da una villa in via San Sebastiano appartenente a Giulio Barluzzi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo