Sartorio. Mito e Modernità
Sartorio. Mito e Modernità, Galleria Berardi, Roma
Dal 24 October 2013 al 14 December 2013
Roma
Luogo: Galleria Berardi
Indirizzo: corso del Rinascimento 9
Orari: da lunedì a sabato 10-13/ 16-19
Curatori: Gianluca Berardi
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 97606127
E-Mail info: info@maestrionline.it
Sito ufficiale: http://www.maestrionline.it
La Mostra “SARTORIO. Mito e Modernità” vuole restituire al pubblico una serie di opere, in gran parte inedite, di Giulio Aristide Sartorio sottolineandone il dualismo tra la sua essenza classicista e l'aspetto più innovativo e sperimentale. La selezione delle opere esposte - effettuata da Gianluca Berardi, già docente presso “L’Università La Sapienza” con un corso sulla Pittura dell’Ottocento italiano - permette di ricostruire tutto il percorso artistico del maestro. Le varie sezioni della mostra infatti comprendono i molteplici aspetti di Sartorio: il paesaggio, dedicato alla campagna romana che è stata fonte di ispirazione continua negli anni; la pittura di idee che vide Sartorio leader della stagione simbolista a Roma; il raffinato Sartorio animalier, attratto dalla possibilità di raffigurare animali esotici. Inoltre la grande decorazione, che lo ha visto artefice del linguaggio ufficiale della nuova Italia; le tranche de vie dedicate alla Grande Guerra, sorprendentemente sempre diverse ed efficaci; la pittura di luce realizzata a Fregene, uno dei momenti espressivi più sereni del maestro; una sorpresa inoltre le suggestive vedute del Sud America realizzate durante il viaggio compiuto nel 1924. Tra le opere più rappresentative: Tigre che lotta con serpente, riferibile al suo soggiorno a Weimar, il paesaggio Pratica di mare del 1923, ispirato ad una fotografia del Conte Gegè Primoli, Bolivia. Tiahuanaco, Le rovine della città preistorica e Haiti. La spiaggia, entrambe presentate alla mostra tenutasi a New York nel 1931 e il monumentale Nel paese di Circe del 1926, proveniente da una villa in via San Sebastiano appartenente a Giulio Barluzzi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga