Sergio Hernández. A Ferro & Fuoco

Dal 08 Giugno 2016 al 12 Luglio 2016
Roma
Luogo: Palazzo delle Esposizioni
Indirizzo: via Nazionale 194
Orari: domenica, martedì, mercoledì e giovedì: dalle 10.00 alle 20.00; venerdì e sabato: dalle 10.00 alle 22.30; lunedì chiuso
Curatori: Giorgio Antei
Enti promotori:
- Roma Capitale
- Azienda Speciale Palaexpo
- Ministero della Cultura e del Ministero degli Affari Esteri del Messico
- Ambasciata del Messico in Italia
Costo del biglietto: intero € 12,50; ridotto € 10.00. Permette di visitare tutte le mostre in corso al Palazzo delle Esposizioni
Telefono per informazioni: +39 06 39967500
Sito ufficiale: http://www.palazzoesposizioni.it/
L’8 giugno 2016 si inaugura al Palazzo delle Esposizioni di Roma la mostra “A Ferro & Fuoco”dell’ artista messicano Sergio Hernández, a cura di Giorgio Antei.
L’esposizione si compone di 12 olii, 19 opere in piombo e altre 14 creazioni di tale materiale, elaborate fra il 2013 ed il 2016 dal Maestro Hernández, che vanta una personalità creativa e moderna ma al contempo del tutto messicana, grazie alla quale ha integrato nelle opere lo stile moderno e la migliore tradizione espressiva della sua terra natale, Oaxaca.
Le opere si dividono in due sezioni: “Plomos” (Ferro) e “Los Ardientes” (Fuoco). La prima sezione nasce da una sperimentazione originale e quasi alchemica di materiali antichi che il Maestro Hernández ha reinventato alla ricerca dell’innovazione creativa; mentre la seconda, parte dall’osservazione di un quadro di Matthias Grünewald (L’Altare di Isenheim) che l’artista ha reinterpretato con il suo peculiare talento realizzando una serie di opere singolari, di grande impatto visivo ed emozionale.
La mostra è promossa da Roma Capitale e Azienda Speciale Palaexpo e si avvale dell’appoggio del Ministero della Cultura e del Ministero degli Affari Esteri del Messico nonché dell’Ambasciata del Messico in Italia, ed è stata patrocinata dall’azienda italiana Pirelli.
Le opere rimarranno in mostra fino al prossimo 12 luglio, data a partire dalla quale riprenderanno il loro percorso itinerante, essendone prevista la presentazione da settembre a novembre 2016 nel “Labirinto della Masone” a Fontanellato, Parma, spazio espositivo sito all’interno di un parco, dell’editore d’arte Franco Maria Ricci.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo