SERGIO LOMBARDO. SPERIMENTAZIONI STOCASTICHE (1995-2020)

Dal 04 Ottobre 2021 al 22 Ottobre 2021
Roma
Luogo: MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea
Indirizzo: Piazzale Aldo Moro 5
Orari: lunedì-sabato dalle 15.00 alle 19.00
Curatori: Simone Zacchini
Costo del biglietto: per accedere al Museo Laboratorio di Arte Contemporanea ciascun visitatore dovrà munirsi di autocertificazione da mostrare all’ingresso della Città Universitaria e Green Pass, controllato invece all’interno del MLAC
Sito ufficiale: http://www.museolaboratorioartecontemporanea.it
A più di venticinque anni di distanza dalla rassegna antologica che aveva dedicato a Sergio Lombardo (5 aprile – 6 maggio 1995, a cura di Miriam Mirolla), il Museo Laboratorio di Arte Contemporanea ripropone una nuova mostra personale dell'artista romano, dando testimonianza dell'incessante lavoro di ricerca estetica portato avanti nell'ultimo quarto di secolo.
Sergio Lombardo (Roma, 1939) è coinvolto fin dal 1980 in una profonda ricerca sulla “Pittura Stocastica”. Fra tutte le serie di lavori in cui l'artista ha messo alla prova la sua Teoria Eventualista, questa è quella su cui si è concentrato per un periodo più lungo, fino ad arrivare a definire – attraverso metodi sperimentali – diversi tipi di composizione automatica basati sull'applicazione di algoritmi randomici. Creati da questi metodi matematici, i dipinti stocastici mostrano differenti strutture percettive che offrono allo spettatore variabili interpretazioni visive delle forme senza senso dipinte sulla superficie della tela. I primi esperimenti furono esposti nel 1983 e da allora la ricerca di Lombardo su questo tema non si è mai interrotta.
Dalla metà degli anni Novanta il lavoro di Lombardo ha subito una svolta, con l’approfondimento del tema della composizione e colorazione di diversi tipi di “Mappe” (Mappe Minimali Toroidali, Mappe di Heawood e Mappe Stocastiche Complesse).
In anni recenti, invece, questa sperimentazione metodologica si è evoluta attraverso le cosiddette “Tassellature Stocastiche” (Tiling e Quilting): superfici costituite da tessere nate da nuovi algoritmi stocastici di generazione delle forme, sviluppati dai metodi di composizione che Lombardo aveva già presentato all’inizio degli anni Novanta, e su cui si concludeva l’antologica del 1995.
La mostra SERGIO LOMBARDO. SPERIMENTAZIONI STOCASTICHE (1995-2020) si prefigge l'obiettivo di sottolineare l’importanza della produzione pittorica che dalla metà degli anni Novanta ha portato Lombardo a confrontarsi con nuovi problemi estetici di composizione, combinazione e colorazione delle forme, attraverso un'efficace selezione di opere su tela e su carta che, dalle serie delle “Mappe”, arriva alle più recenti sperimentazioni sulle “Tassellature Stocastiche” e sugli “Hazard”.
La mostra è realizzata in collaborazione con la GALLERIA 1/9UNOSUNOVE di Roma.
Inaugurazione, lunedì 4 ottobre 2021, dalle ore 18 alle ore 20
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 10 aprile 2025 al 06 gennaio 2026 Venezia | Le Stanze della Fotografia
Robert Mapplethorpe. Le forme del classico
-
Dal 11 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Galleria d’Arte Moderna
Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo
-
Dal 12 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Trento | Castello del Buonconsiglio
Giacomo Francesco Cipper. Il teatro del quotidiano
-
Dal 12 aprile 2025 al 21 settembre 2024 Rovereto | Mart Rovereto
Sebastião Salgado. Ghiacciai
-
Dal 05 aprile 2025 al 13 luglio 2025 Treviso | Museo Civico di Santa Caterina
Maddalena e la Croce. Amore Sublime
-
Dal 04 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Venezia | Gallerie dell’Accademia
Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento. Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione