Setting in Motion

Image Simone Holliger
Dal 23 Febbraio 2024 al 23 Febbraio 2024
Roma
Luogo: Istituto Svizzero
Indirizzo: Via Ludovisi 48
Orari: ore 18-19
Curatori: Simone Holliger
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Sito ufficiale: http://www.istitutosvizzero.it
Setting in Motion genera un momento sperimentale e performativo negli spazi espositivi di Villa Maraini. Simone Holliger invita la ballerina e coreografa Adriana Borriello e il musicista elettroacustico Edoardo Maria Bellucci a interagire con le forme, le figure e le idee della sua pratica scultorea. Il movimento è in contrasto con la staticità; robustezza e vulnerabilità si incontrano. L’ensemble proposto crea un’esperienza intima e allo stesso tempo collettiva del corpo nello spazio.
Ballerina, coreografa e pedagoga, Adriana Borriello si è laureata presso l’Accademia Nazionale di Danza e Mudra di Béjart a Bruxelles. Dal 1986, anno in cui ha fondato la sua prima compagnia in Francia, ha intrapreso un’attività artistica indipendente articolata che si divide tra coreografia, pedagogia e collaborazioni esterne. Il suo lavoro coreografico verte sulla relazione tra suono e movimento, sviluppata parallelamente a una visione antropologica del corpo. Attualmente, Adriana Borriello è la direttrice artistica di AB Dance Research a Roma e del programma di formazione triennale per ballerini e coreografi Da.Re. Dance Research.
Edoardo Maria Bellucci è musicista elettroacustico, performer, ingegnere del suono e sound designer professionista con sede a Roma. Si è diplomato al corso di perfezionamento in Composizione Elettronica presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma e attualmente è docente di elettroacustica e ingegneria acustica presso il Conservatorio G. Nicolini di Piacenza. Come compositore si è specializzato nella composizione elettroacustica e strumentale contemporanea, includendo opere come colonne sonore di film, installazioni artistiche e sculture sonore; come esecutore è attivo nel mondo dell’improvvisazione musicale e della composizione estemporanea. È inoltre fondatore e proprietario di Diacronie Lab, uno studio musicale e un laboratorio per la ricerca e lo sviluppo di musica contemporanea e arte sonora, con il quale ha recentemente inaugurato l’etichetta discografica affiliata “DIACRONIE media”.
Simone Holliger (1986) è un’artista che vive e lavora a Basilea. Attraverso un approccio sperimentale e basato sul processo, crea sculture su larga scala. In contrasto con la convenzione scultorea stereotipicamente maschile, la posizione di Holliger oscilla tra un senso di tradizione e rottura formale, forza verticale e finesse organica. Nel 2014 si è laureata presso la HEAD – Genève. Ha vinto lo Swiss Art Award nel 2019 e ha completato le residenze a Berlino (2020) e alla Cité Internationale des Arts di Parigi (2016). Ha esposto individualmente al Kunsthaus Baselland, Muttenz (2023); al Musée des Beaux-Arts La Chaux-de-Fonds (2022); e alla La BF15 di Lione (2022). Dal 2019, insieme ad altri artisti gestisce lo spazio off PALAZZINA a Basilea, concentrandosi sull’intreccio di spazio vitale e spazio espositivo. A Roma, ricerca contenuti, forme e materiali con riferimento allo spazio urbano e architettonico della città.
Ballerina, coreografa e pedagoga, Adriana Borriello si è laureata presso l’Accademia Nazionale di Danza e Mudra di Béjart a Bruxelles. Dal 1986, anno in cui ha fondato la sua prima compagnia in Francia, ha intrapreso un’attività artistica indipendente articolata che si divide tra coreografia, pedagogia e collaborazioni esterne. Il suo lavoro coreografico verte sulla relazione tra suono e movimento, sviluppata parallelamente a una visione antropologica del corpo. Attualmente, Adriana Borriello è la direttrice artistica di AB Dance Research a Roma e del programma di formazione triennale per ballerini e coreografi Da.Re. Dance Research.
Edoardo Maria Bellucci è musicista elettroacustico, performer, ingegnere del suono e sound designer professionista con sede a Roma. Si è diplomato al corso di perfezionamento in Composizione Elettronica presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma e attualmente è docente di elettroacustica e ingegneria acustica presso il Conservatorio G. Nicolini di Piacenza. Come compositore si è specializzato nella composizione elettroacustica e strumentale contemporanea, includendo opere come colonne sonore di film, installazioni artistiche e sculture sonore; come esecutore è attivo nel mondo dell’improvvisazione musicale e della composizione estemporanea. È inoltre fondatore e proprietario di Diacronie Lab, uno studio musicale e un laboratorio per la ricerca e lo sviluppo di musica contemporanea e arte sonora, con il quale ha recentemente inaugurato l’etichetta discografica affiliata “DIACRONIE media”.
Simone Holliger (1986) è un’artista che vive e lavora a Basilea. Attraverso un approccio sperimentale e basato sul processo, crea sculture su larga scala. In contrasto con la convenzione scultorea stereotipicamente maschile, la posizione di Holliger oscilla tra un senso di tradizione e rottura formale, forza verticale e finesse organica. Nel 2014 si è laureata presso la HEAD – Genève. Ha vinto lo Swiss Art Award nel 2019 e ha completato le residenze a Berlino (2020) e alla Cité Internationale des Arts di Parigi (2016). Ha esposto individualmente al Kunsthaus Baselland, Muttenz (2023); al Musée des Beaux-Arts La Chaux-de-Fonds (2022); e alla La BF15 di Lione (2022). Dal 2019, insieme ad altri artisti gestisce lo spazio off PALAZZINA a Basilea, concentrandosi sull’intreccio di spazio vitale e spazio espositivo. A Roma, ricerca contenuti, forme e materiali con riferimento allo spazio urbano e architettonico della città.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo