Sexy Movers di Aurelio di Virgilio

Sexy Movers © Aurelio di Virgilio
Dal 3 November 2021 al 14 November 2021
Roma
Luogo: Sala Santa Rita
Indirizzo: Via Montanara
Orari: dal martedì alla domenica dalle 18 alle 21
Enti promotori:
- Roma Culture
Costo del biglietto: ingresso gratuito consentito esclusivamente ai soggetti muniti di una delle certificazioni verdi Covid19
Sito ufficiale: http://www.salasantarita.it
Dal 3 al 14 novembre la Sala Santa Rita ospiterà Sexy Movers di Aurelio di Virgilio.
È il nono in ordine cronologico dei 12 progetti vincitori del “Bando di selezione Sala Santa Rita 2021”, promosso da ROMA Culture e affidato in gestione all’Azienda Speciale Palaexpo, nell’ambito della sua missione di “Polo dell’arte e della cultura contemporanea”. Un esperimento che restituisce la Sala Santa Rita alla Città e la trasforma in un osservatorio attraverso il quale avvicinarsi ad opere d’arte di natura diversa, tutte ideate in stretta relazione con il luogo che le ospita e autentiche espressioni della creatività contemporanea.
Cosa accade quando ci avviciniamo a qualcuno? Quando i nostri occhi incontrano quelli dell’altro? Sono questi gli interrogativi al centro di Sexy Movers, un progetto di Aurelio Di Virgilio prodotto da Cango | Centro Nazionale per la danza Virgilio Sieni, con il sostegno di Atelier delle Arti Livorno e con la collaborazione di Company Blu e H(abita)t – Rete di spazi per la danza/MUVet Bologna. La performance di 40 minuti si ispira al saggio A general theory of love di Lewis, Amini, Lannon strutturandosi su una moquette blu 3x4 in cui due corpi ripetono nel tempo percorsi geometrici. La reiterazione del processo consente di ricevere informazioni sempre più definite, in grado di approfondire le relazioni che si vanno a inanellare nel corso dell’azione. Il 10 e l’11 novembre avrà luogo la performance con Sharon Estacio e Lucrezia Palandri (con gli abiti di Marco Rambaldi), mentre nelle restanti date il setting scenico resterà aperto al pubblico che diventerà parte integrante del progetto.
Aurelio Di Virgilio (1995), dancemaker e performer, si forma a Milano alla scuola del Piccolo Teatro. Continua la sua formazione con Daniele Albanese, Daniele Ninarello, Isabelle Schad, Marco D’Agostin, Elena Giannotti, Virgilio Sieni, gruppo nanou. Nel 2017 lavora come danzatore in LIBERA TUTTI! di Elena Giannotti. Attualmente collabora con il Collettivo Treppenwitz, gruppo italo-svizzero con sede a Lugano. Firma il suo primo lavoro Sexy movers, presentato nell’edizione 2020 de “La democrazia del Corpo”. Nel 2021 condivide la sua nuova ricerca, LAND, negli spazi della Fondazione Nicola del Roscio, in occasione dell'evento Fenomeno Pasquarosa. Prende parte al programma "Prender-si cura" 2021, curato da Ilaria Mancia negli spazi del Mattatoio - Roma
È il nono in ordine cronologico dei 12 progetti vincitori del “Bando di selezione Sala Santa Rita 2021”, promosso da ROMA Culture e affidato in gestione all’Azienda Speciale Palaexpo, nell’ambito della sua missione di “Polo dell’arte e della cultura contemporanea”. Un esperimento che restituisce la Sala Santa Rita alla Città e la trasforma in un osservatorio attraverso il quale avvicinarsi ad opere d’arte di natura diversa, tutte ideate in stretta relazione con il luogo che le ospita e autentiche espressioni della creatività contemporanea.
Cosa accade quando ci avviciniamo a qualcuno? Quando i nostri occhi incontrano quelli dell’altro? Sono questi gli interrogativi al centro di Sexy Movers, un progetto di Aurelio Di Virgilio prodotto da Cango | Centro Nazionale per la danza Virgilio Sieni, con il sostegno di Atelier delle Arti Livorno e con la collaborazione di Company Blu e H(abita)t – Rete di spazi per la danza/MUVet Bologna. La performance di 40 minuti si ispira al saggio A general theory of love di Lewis, Amini, Lannon strutturandosi su una moquette blu 3x4 in cui due corpi ripetono nel tempo percorsi geometrici. La reiterazione del processo consente di ricevere informazioni sempre più definite, in grado di approfondire le relazioni che si vanno a inanellare nel corso dell’azione. Il 10 e l’11 novembre avrà luogo la performance con Sharon Estacio e Lucrezia Palandri (con gli abiti di Marco Rambaldi), mentre nelle restanti date il setting scenico resterà aperto al pubblico che diventerà parte integrante del progetto.
Aurelio Di Virgilio (1995), dancemaker e performer, si forma a Milano alla scuola del Piccolo Teatro. Continua la sua formazione con Daniele Albanese, Daniele Ninarello, Isabelle Schad, Marco D’Agostin, Elena Giannotti, Virgilio Sieni, gruppo nanou. Nel 2017 lavora come danzatore in LIBERA TUTTI! di Elena Giannotti. Attualmente collabora con il Collettivo Treppenwitz, gruppo italo-svizzero con sede a Lugano. Firma il suo primo lavoro Sexy movers, presentato nell’edizione 2020 de “La democrazia del Corpo”. Nel 2021 condivide la sua nuova ricerca, LAND, negli spazi della Fondazione Nicola del Roscio, in occasione dell'evento Fenomeno Pasquarosa. Prende parte al programma "Prender-si cura" 2021, curato da Ilaria Mancia negli spazi del Mattatoio - Roma
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso