Simone Lingua. Ombre di luce

Simone Lingua, Ombre di Luce, installazione site-specific, 2022, La Lanterna, Roma
Dal 04 Novembre 2022 al 04 Novembre 2022
Roma
Luogo: Lanterna di Fuksas
Indirizzo: Via Tomacelli 157
Curatori: Tiziana Tommei
Enti promotori:
- Domus Art Gallery Athens
E-Mail info: info@domusartgalleryathens.com
Architettura e Arte si incontrano in un continuum nell’installazione che Simone Lingua ha concepito e integrato nell’architettura dello spazio de La Lanterna, creato da Massimiliano e Doriana Fuksas, valorizzandone il rapporto con la luce.
Un’installazione site-specific, curata da Tiziana Tommei e promossa da Domus Art Gallery Athens, costituita da un’ossatura metallica costellata di superfici specchiate, che abita lo spazio creando un percorso tra le opere cinetiche dell’artista. Sotto la volta di copertura della terrazza panoramica e al punto più alto dove affiora La Lanterna - la struttura che attraversa i quattro livelli del palazzo dell’ex Unione Militare a Roma, riqualificato su progetto dello Studio Fuksas - Simone Lingua ha dato vita ad un disegno che rievoca linee, luci e ombre, muovendo dall’osservazione degli sviluppi e delle proiezioni del tessuto architettonico.
Un intervento, questo, che segue il solco tracciato negli anni dal creativo in ordine al rapporto tra arte e contesto, sia urbanistico che architettonico, quale terreno costante di riflessione, ricerca e sperimentazione. “Un’installazione che nasce dalla riflessione sul vuoto e sulla mutevolezza […] Un vuoto abitato in superficie da forme astratte, geometriche e dinamiche - come spiega la curatrice Tiziana Tommei - che mediante l’intervento dell’artista vengono riverberate, come in uno specchio, e tradotte in elementi reali, ossia segmenti metallici interconnessi e concentrati in masse puntuali di un percorso che traccia i confini dello spazio dell’arte internamente a quello dell’architettura. Masse composte da figure geometriche, ora vuote ora specchiate, da cui si generano i sostegni delle opere in mostra: cubi, sfere, cilindri e pannelli quadrangolari, volumi in plexiglass e acciaio, tutte creazioni tratte dal vocabolario dell’artista e afferenti alla produzione cinetica.”
In mostra lavori compresi tra il 2015 e il 2020, realizzati in plexiglass e acciaio supermirror, due materiali che potenziano il dialogo con gli elementi dell’architettura, in una dinamica di rimandi che sottende una concezione univoca dell’espressione creativa. Un’incredibile esperienza immersiva, nella quale, la proiezione di luci e suoni anima la relazione tra installazione, contesto e opere esposte. Quest’ultime prendono vita grazie al movimento e allo sguardo dello spettatore, che assume un ruolo attivo sia sul piano cognitivo sia con un profondo coinvolgimento in chiave percettiva. Il progetto segue uno sviluppo che prende origine dal cuore della Lanterna per diffondersi nell’ambiente in forma di isole: ciascuna di esse accoglie opere selezionate, che appaiono in continua mutazione, nella forma e nel colore, fino a suggerire la percezione illusoria di un moto continuo e reale. Lo spazio dell’arte, dunque, compenetra lo spazio dell’architettura determinando una dimensione parallela che trae origine, ispirazione e fisionomia dalle preesistenze, pervase e tuttavia mai ridefinite.
Simone Lingua nasce a Cuneo, 1981. Si forma presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze e i suoi esordi sono legati alla pittura. I primi studi relativi all’arte cinetica risalgono al 2010, in un periodo significativo di collaborazione con lo Studio dell’Architetto Roberto Baciocchi, espresso nella progettazione delle facciate di Prada a Las Vegas, Shanghai e Sydney. La carriera espositiva dell’artista inizia nel 2016, in Italia e all’estero. Nel 2018, firma il progetto Ninfea, un’installazione temporanea realizzata per la Vasca della Piazza delle Sorgente del borgo termale di Bagno Vignoni. Nello stesso anno avvia Contemporary Illusions, sperimentazioni basate su di un concept di installazione artistica che vede l’uso di specchi applicati a monumenti e edifici storici. Nel 2021 firma la collaborazione con Bvlgari per Expo 2020 a Dubai, ideando in esclusiva per la Maison l’opera Sotiria: installazione cinetica e site-specificdi 150 mq, destinata alla sezione centrale del Padiglione Italia e ispirata al tema Beauty Connects People. Il 2022 si apre con l’installazione di due sculto-installazioni per fontane, Sphera 9.0 e Sphera 7.0, create per la città di Gaeta; nel luglio dello stesso anno realizza Nuance, disegno progettuale parte di Contemporary Illusions, destinato alla ciminiera del complesso industriale Ex AVIR a Gaeta. Dal ‘98, l’artista vive in Toscana. Dal 2017 il suo lavoro è curato da Tiziana Tommei.
Opening 4 novembre dalle 18 alle 23
Un’installazione site-specific, curata da Tiziana Tommei e promossa da Domus Art Gallery Athens, costituita da un’ossatura metallica costellata di superfici specchiate, che abita lo spazio creando un percorso tra le opere cinetiche dell’artista. Sotto la volta di copertura della terrazza panoramica e al punto più alto dove affiora La Lanterna - la struttura che attraversa i quattro livelli del palazzo dell’ex Unione Militare a Roma, riqualificato su progetto dello Studio Fuksas - Simone Lingua ha dato vita ad un disegno che rievoca linee, luci e ombre, muovendo dall’osservazione degli sviluppi e delle proiezioni del tessuto architettonico.
Un intervento, questo, che segue il solco tracciato negli anni dal creativo in ordine al rapporto tra arte e contesto, sia urbanistico che architettonico, quale terreno costante di riflessione, ricerca e sperimentazione. “Un’installazione che nasce dalla riflessione sul vuoto e sulla mutevolezza […] Un vuoto abitato in superficie da forme astratte, geometriche e dinamiche - come spiega la curatrice Tiziana Tommei - che mediante l’intervento dell’artista vengono riverberate, come in uno specchio, e tradotte in elementi reali, ossia segmenti metallici interconnessi e concentrati in masse puntuali di un percorso che traccia i confini dello spazio dell’arte internamente a quello dell’architettura. Masse composte da figure geometriche, ora vuote ora specchiate, da cui si generano i sostegni delle opere in mostra: cubi, sfere, cilindri e pannelli quadrangolari, volumi in plexiglass e acciaio, tutte creazioni tratte dal vocabolario dell’artista e afferenti alla produzione cinetica.”
In mostra lavori compresi tra il 2015 e il 2020, realizzati in plexiglass e acciaio supermirror, due materiali che potenziano il dialogo con gli elementi dell’architettura, in una dinamica di rimandi che sottende una concezione univoca dell’espressione creativa. Un’incredibile esperienza immersiva, nella quale, la proiezione di luci e suoni anima la relazione tra installazione, contesto e opere esposte. Quest’ultime prendono vita grazie al movimento e allo sguardo dello spettatore, che assume un ruolo attivo sia sul piano cognitivo sia con un profondo coinvolgimento in chiave percettiva. Il progetto segue uno sviluppo che prende origine dal cuore della Lanterna per diffondersi nell’ambiente in forma di isole: ciascuna di esse accoglie opere selezionate, che appaiono in continua mutazione, nella forma e nel colore, fino a suggerire la percezione illusoria di un moto continuo e reale. Lo spazio dell’arte, dunque, compenetra lo spazio dell’architettura determinando una dimensione parallela che trae origine, ispirazione e fisionomia dalle preesistenze, pervase e tuttavia mai ridefinite.
Simone Lingua nasce a Cuneo, 1981. Si forma presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze e i suoi esordi sono legati alla pittura. I primi studi relativi all’arte cinetica risalgono al 2010, in un periodo significativo di collaborazione con lo Studio dell’Architetto Roberto Baciocchi, espresso nella progettazione delle facciate di Prada a Las Vegas, Shanghai e Sydney. La carriera espositiva dell’artista inizia nel 2016, in Italia e all’estero. Nel 2018, firma il progetto Ninfea, un’installazione temporanea realizzata per la Vasca della Piazza delle Sorgente del borgo termale di Bagno Vignoni. Nello stesso anno avvia Contemporary Illusions, sperimentazioni basate su di un concept di installazione artistica che vede l’uso di specchi applicati a monumenti e edifici storici. Nel 2021 firma la collaborazione con Bvlgari per Expo 2020 a Dubai, ideando in esclusiva per la Maison l’opera Sotiria: installazione cinetica e site-specificdi 150 mq, destinata alla sezione centrale del Padiglione Italia e ispirata al tema Beauty Connects People. Il 2022 si apre con l’installazione di due sculto-installazioni per fontane, Sphera 9.0 e Sphera 7.0, create per la città di Gaeta; nel luglio dello stesso anno realizza Nuance, disegno progettuale parte di Contemporary Illusions, destinato alla ciminiera del complesso industriale Ex AVIR a Gaeta. Dal ‘98, l’artista vive in Toscana. Dal 2017 il suo lavoro è curato da Tiziana Tommei.
Opening 4 novembre dalle 18 alle 23
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre