Simone Piccioni. Una irrequietezza vaporosa

Simone Piccioni. Una irrequietezza vaporosa
Simone Piccioni. Una irrequietezza vaporosa, Il Polittico, Roma
Dal 31 May 2012 al 30 June 2012
Roma
Luogo: Il Polittico
Indirizzo: via dei Banchi Vecchi 135
Orari: da lunedì a sabato 16-20; la mattina e il giovedì su appuntamento
Telefono per informazioni: +39 06 6832574
E-Mail info: ilpolittico@tin.it
Sito ufficiale: http://www.ilpolittico.com/website
È questa la seconda mostra personale di Simone Piccioni, presso Il Polittico di Roma, dopo la precedente del 2009, intitolata Roma, da qualche parte.
La vena pittorica di Simone Piccioni è ostinatamente applicata alla linea del vedutismo, con cadenze attuali sviluppate nella tentazione nel paesaggismo. Per questa sua seconda mostra personale romana Simone Piccioni ha, infatti, elaborato un percorso tra campagne e città, diverse queste ultime dall’esclusiva ossessione romana, scorazzando liberamente con improvvisazioni su Palermo e Pisa per poi, sempre per il tramite delle campagne più suggestive riapprodare al centro storico romano, ineliminabile nel suo sentimento.
Come scrive nel suo testo in catalogo Paolo Giorgi, nei dipinti di paesaggio di Simone Piccioni «(…) un sole totemico illumina per tagli obliqui, o divampa fino a sgretolare lontananze abbacinate o l’inerpicarsi di una macchia fitta, un luogo di poesia, d’incanto, dove Piccioni si posa e indulge volentieri. Interminati spazi, li dice il poeta, per Piccioni un errare tra itinerari con soste idilliache dove magari indugiare, in una irrequietezza contemplativa nella quale si indovinano magiche presenze interiori, quelle che echeggiano nei sogni lievi e dorati dei Lieder di von Eichendorff ».
La mostra è accompagnata dal centosettantunesimo catalogo delle Edizioni Il Polittico, il numero centoventi della collana «Gli allegri inventori».
La vena pittorica di Simone Piccioni è ostinatamente applicata alla linea del vedutismo, con cadenze attuali sviluppate nella tentazione nel paesaggismo. Per questa sua seconda mostra personale romana Simone Piccioni ha, infatti, elaborato un percorso tra campagne e città, diverse queste ultime dall’esclusiva ossessione romana, scorazzando liberamente con improvvisazioni su Palermo e Pisa per poi, sempre per il tramite delle campagne più suggestive riapprodare al centro storico romano, ineliminabile nel suo sentimento.
Come scrive nel suo testo in catalogo Paolo Giorgi, nei dipinti di paesaggio di Simone Piccioni «(…) un sole totemico illumina per tagli obliqui, o divampa fino a sgretolare lontananze abbacinate o l’inerpicarsi di una macchia fitta, un luogo di poesia, d’incanto, dove Piccioni si posa e indulge volentieri. Interminati spazi, li dice il poeta, per Piccioni un errare tra itinerari con soste idilliache dove magari indugiare, in una irrequietezza contemplativa nella quale si indovinano magiche presenze interiori, quelle che echeggiano nei sogni lievi e dorati dei Lieder di von Eichendorff ».
La mostra è accompagnata dal centosettantunesimo catalogo delle Edizioni Il Polittico, il numero centoventi della collana «Gli allegri inventori».
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito
-
Dal 25 September 2025 al 26 January 2026 Firenze | Palazzo Strozzi
Beato Angelico
-
Dal 25 September 2025 al 8 February 2026 Milano | MUDEC
M.C. Escher. Tra arte e scienza
-
Dal 23 September 2025 al 11 January 2026 Milano | Palazzo Reale
Appiani. Il Neoclassicismo a Milano
-
Dal 24 September 2025 al 11 January 2026 Milano | Palazzo Reale
Man Ray. Forme di luce