Six Steps to Obviousness. Alessandro Rosa. Selected works 2008/2016

Six Steps to Obviousness. Alessandro Rosa. Selected works 2008/2016
Dal 23 Aprile 2016 al 21 Maggio 2016
Roma
Luogo: MLAC - Museo Laboratorio di Arte Contemporanea
Indirizzo: piazzale Aldo Moro 5
Orari: dal lunedì al sabato 14-19
Curatori: Giulia Tulino
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 4991 0653
Il MLAC Museo Laboratorio di Arte Contemporanea presenta la mostra antologica di Alessandro Rosa SIX STEPS TO OBVIOUSNESS a cura di Giulia Tulino. Le opere esposte, commistione di nuovi media, filosofia del linguaggio, estetica e psicologia, sono realizzate da installazioni e video proiezioni spesso coadiuvate da tracce audio. Alessandro Rosa si avvale di parole specifiche, delle relative etimologie e delle macchie di Rorschach che proiettate alternativamente ad immagini come l’acqua, il cerchio e il quadrato, introducono il problema della percezione da un punto di vista interpretativo e non solo psicologico, poiché a queste vengono affiancate parole come “negazione”, verità”, “geometria”, “filosofia”, “linguaggio”. Se la pratica pittorica ha sempre operato nella polisemia, quindi utilizzando diversi significati per un unico significante dal lato figurativo, il non figurativo si è avvalso spesso della pansemia, utilizzando rapporti semiotici variabili. Nel lavoro di Alessandro Rosa assistiamo invece ad un mescolamento di segni che sfuggono all’espressività entrando nel campo della designazione e compiendo un ulteriore passaggio rispetto alle espressioni tautologiche tipiche dell’arte concettuale americana. Passando dallo Scolabottiglie a Una e tre sedie, si giunge qui ad una comunicazione che cerca, attraverso canali diversi, di accostarsi sul piano di un equivalenza semantica tra enunciati iconici ed enunciati verbali.
Vernissage sabato 23 aprile alle ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo