Solveig Cogliani. Sanpietrini e Tetti

Solveig Cogliani. Sanpietrini e Tetti, Villa Altieri, Roma
Dal 20 Dicembre 2012 al 26 Dicembre 2012
Roma
Luogo: Palazzo delle Culture e della Memoria Storica - Villa Altieri
Indirizzo: viale Manzoni 47
Orari: da lunedì a venerdì 10-18, sabato 10-13
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 346 7959274
E-Mail info: info@artgate.it
Sito ufficiale: http://www.artgate.it
Il 19 dicembre a “Villa Altieri. Il Palazzo delle Culture e della Memoria Storica”, sarà inaugurata la mostra “Sanpietrini e Tetti”. Solveig Cogliani incontra Villa Altieri, una rassegna di opere di Solveig Cogliani. La mostra, che proseguirà fino al 26 gennaio, è il primo evento artistico-culturale ospitato a Villa Altieri.
La villa, proprietà della Provincia di Roma dal 1975, è stata fino al 2009 sede dell’Istituto Professionale Teresa Confalonieri; nel 2010 l’Amministrazione provinciale ha avviato un complesso lavoro di restauro e riqualificazione che ha recuperato l’impianto originario della prestigiosa residenza suburbana, costruita all’Esquilino alla fine del Seicento per volontà della nobile famiglia pontificia degli Altieri.
Villa Altieri che sarà il “Palazzo delle culture e della memoria storica”: ospiterà in via definitiva la Biblioteca Provinciale, l’Archivio storico provinciale e il “Centro Pio Rajna. Centro di Studi per la ricerca letteraria, linguistica e filologica”; al pianterreno - dopo un accurato intervento di restauro verranno esposti i reperti archeologici provenienti dall’antica collezione Altieri, precedentemente sparsi nel giardino circostante; verranno inoltre organizzati eventi culturali e ricavati degli spazi da adibire a incontri, manifestazioni e mostre temporanee.
Il Palazzo delle Culture e della Memoria Storica diventerà così un nuovo polo di riferimento per la vita culturale della città e del quartiere Esquilino: un luogo di incontro e di dialogo dove l’eredità del passato sia una risorsa per immaginare e per rispondere alle esigenze della città del presente e del futuro.
Le opere di Solveig Cogliani interpretano perfettamente questa volontà. La pittrice di origine siciliane, infatti, ha da sempre avuto il motivo dell’ “incontro” al centro della sua arte. Non a caso gli inizi del suo percorso sono segnati dall’intreccio tra forme artistiche differenti, essendosi dedicata con successo alla pittura e alla scrittura e avendo sperimentato, grazie alla frequentazione di artisti di generazione e formazione diversa, vari materiali e linguaggi figurativi. Questa fertile ricerca l’ha progressivamente portata alla scoperta di emozionati contaminazioni culturali e delle linee tangenziali della realtà, come ben illustra l’affascinante rassegna “Sanpietrini e Tetti” che Villa Altieri ospita. Qui Cogliani coglie i segni e le insorgenze più forti e suggestive del quartiere dell’Esquilino interpretandoli nella nuova dimensione del presente.
La villa, proprietà della Provincia di Roma dal 1975, è stata fino al 2009 sede dell’Istituto Professionale Teresa Confalonieri; nel 2010 l’Amministrazione provinciale ha avviato un complesso lavoro di restauro e riqualificazione che ha recuperato l’impianto originario della prestigiosa residenza suburbana, costruita all’Esquilino alla fine del Seicento per volontà della nobile famiglia pontificia degli Altieri.
Villa Altieri che sarà il “Palazzo delle culture e della memoria storica”: ospiterà in via definitiva la Biblioteca Provinciale, l’Archivio storico provinciale e il “Centro Pio Rajna. Centro di Studi per la ricerca letteraria, linguistica e filologica”; al pianterreno - dopo un accurato intervento di restauro verranno esposti i reperti archeologici provenienti dall’antica collezione Altieri, precedentemente sparsi nel giardino circostante; verranno inoltre organizzati eventi culturali e ricavati degli spazi da adibire a incontri, manifestazioni e mostre temporanee.
Il Palazzo delle Culture e della Memoria Storica diventerà così un nuovo polo di riferimento per la vita culturale della città e del quartiere Esquilino: un luogo di incontro e di dialogo dove l’eredità del passato sia una risorsa per immaginare e per rispondere alle esigenze della città del presente e del futuro.
Le opere di Solveig Cogliani interpretano perfettamente questa volontà. La pittrice di origine siciliane, infatti, ha da sempre avuto il motivo dell’ “incontro” al centro della sua arte. Non a caso gli inizi del suo percorso sono segnati dall’intreccio tra forme artistiche differenti, essendosi dedicata con successo alla pittura e alla scrittura e avendo sperimentato, grazie alla frequentazione di artisti di generazione e formazione diversa, vari materiali e linguaggi figurativi. Questa fertile ricerca l’ha progressivamente portata alla scoperta di emozionati contaminazioni culturali e delle linee tangenziali della realtà, come ben illustra l’affascinante rassegna “Sanpietrini e Tetti” che Villa Altieri ospita. Qui Cogliani coglie i segni e le insorgenze più forti e suggestive del quartiere dell’Esquilino interpretandoli nella nuova dimensione del presente.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo