Sotto il cedro del Libano. Grazia Deledda a Roma

Sotto il cedro del Libano. Grazia Deledda a Roma
Dal 15 Dicembre 2016 al 31 Dicembre 2016
Roma
Luogo: Biblioteca nazionale centrale di Roma
Indirizzo: viale Castro Pretorio 105
Orari: lunedì-venerdì 8.30-19; sabato 8.30-13.30
Enti promotori:
- MiBACT
Telefono per informazioni: +39 06 4989352/344
E-Mail info: bnc-rm@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.bncrm.librari.beniculturali.it
La Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, inaugurerà giovedì 15 dicembre 2016 (ore 16,00) un nuovo spazio permanente dedicato alla figura e all’opera della scrittrice sarda Grazia Deledda (Nuoro, 27 settembre 1871 – Roma, 15 agosto 1936).
La mostra intende celebrare in particolare il periodo romano della scrittrice. Grazie Deledda, infatti, si trasferisce a Roma nel 1900 e proprio nella capitale si svolge la grande stagione letteraria: da Elias Portolu del 1903 a Canne al vento del 1913 e La madre del 1920, dalle novelle al teatro. Frequenta così il mondo culturale romano di primo Novecento: Angelo De Gubernatis, Giovanni Cena e l’ambiente della rivista «Nuova Antologia», dove escono a puntate molti dei suoi romanzi, gli artisti esordienti. Stringe rapporti con Sibilla Aleramo, Marino Moretti, Federigo Tozzi. La stessa Roma, i luoghi a lei più cari, trapelano tra le pagine come nelle novelle La Roma nostra e Viali di Roma. Inoltre nella capitale muore ottanta anni fa.
Quale massimo riconoscimento del suo percorso letterario, l’Accademia svedese le assegna il premio Nobel per la Letteratura dell’anno 1926 «per la sua potenza di scrittrice, sostenuta da un alto ideale, che ritrae in forme plastiche la vita quale è nella sua appartata isola natale, e che con profondità e con calore tratta problemi di generale interesse umano». Secondo autore premiato dopo Carducci, Deledda è l’unica italiana ad aver ricevuto l’ambito riconoscimento. Ma proprio da Stoccolma scriverà a Nicolina il 9 dicembre 1927: «Il mondo è bello e vario come diceva Bertoldo, ma ancora un posticino dei più belli è tra via di Porto Maurizio e via Trapani».
La mostra, organizzata anche grazie a una significativa donazione degli eredi Morelli, si comporrà di libri, fotografie, dattiloscritti e oggetti che testimoniano la presenza a Roma di Grazia Deledda e della sua famiglia, i loro interessi culturali e letterari e le vicende del conferimento del premio Nobel.
L’esposizione si inserisce a pieno titolo nel più ampio progetto di valorizzazione delle collezioni novecentesche della BNCR Spazi900, primo museo italiano della letteratura italiana contemporanea dove sono esposti i documenti originali di alcuni tra i più significativi scrittori del secolo scorso.
Alla giornata inaugurale parteciperanno: Rossana Rummo Direttore generale delle Biblioteche Gianluca Lioni Consigliere del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Claudia Firino Assessore regionale della Pubblica Istruzione beni culturali, informazione, spettacolo e sport della Regione Sardegna Giuseppe Pirisi Presidente dell’Istituto Superiore Regionale Etnografico sardo Marcello Fois Scrittore
Rossana Dedola Studiosa, che ringraziamo per aver sollecitato la donazione.
L’inaugurazione sarà anche l’occasione per la presentazione dei recentissimi volumi di Marcello Fois Quasi Grazia (Enaudi) e di Rossana Dedola, Grazia Deledda, i luoghi, gli amori, le opere (Avagliano Editore).
Si ringrazia per la collaborazione il Museo Deleddiano – Casa Natale di Grazia Deledda di Nuoro e, in particolare Francarosa Contu.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni