Spazio Elastico. Critica, Esposizione, Museo

© Photo Mimmo Frassineti | Gianni Colombo, Spazio elastico
Dal 17 Marzo 2017 al 17 Marzo 2017
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido Reni 4/a
Orari: 9.30 – 19.30
Curatori: Stefano Chiodi
Enti promotori:
- MiBACT
- Enel
- Regione Lazio
Costo del biglietto: ingresso libero fino a esaurimento posti
Sito ufficiale: http://www.fondazionemaxxi.it
Curatori, Critici indipendenti, docenti, ricercatori provenienti dai musei e dalle Università di ogni parte del mondo si incontrano al MAXXI, venerdì 17 marzo, dalle 9:30 alle 19:30, per una giornata di approfondimento e discussione intorno alla relazione tra critica d’arte, teoria dell’immagine, attività curatoriale e museo nell’epoca contemporanea (Sala Guido Reni, ingresso libero fino a esaurimento posti, 10 posti per i possessori della card myMAXXI, prenotabili scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it entro il giorno prima dell’evento).
Osservare le trasformazioni della critica d’arte nel panorama contemporaneo vuol dire interrogarsi più in generale sulle mobili relazioni tra scrittura critica, indagine storica e riflessione teorica, tra pratiche curatoriali e museo, tra “sistema dell’arte” e mondo sociale, che caratterizzano il momento attuale della cultura.
Il MAXXI, con il contributo del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Roma Tre, organizza una giornata di studi che punta a individuare e discutere i molteplici nodi storici e teorici osservabili nella vicenda della critica d’arte, della curatorship e della museologia degli ultimi decenni, con particolare attenzione allo scenario italiano, anche in relazione ad altre discipline e campi di ricerca (scienze sociali, architettura, visual studies, antropologia, ecc.), da cui provengono oggi interessanti stimoli teorici.
Introducono
Bartolomeo Pietromarchi Direttore MAXXI Arte
Mario De Nonno Direttore Dipartimento Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre
Intervengono
Lorenzo Benedetti Kunstmuseum St.Gallen
Jean-François Chevrier École Nationale Supérieure des Beaux-Arts, Parigi
Andrea Cortellessa Università Roma Tre
Michele Dantini Università per stranieri di Perugia
Jacopo Galimberti storico dell’arte
Romy Golan The City University of New York
Gabriele Guercio storico dell’arte
Marcella Lista Centre Georges Pompidou, Parigi
Riccardo Venturi storico dell’arte
Claudio Zambianchi Università di Roma “La Sapienza”
Stefania Zuliani Università di Salerno
Moderano
Stefano Chiodi Università Roma Tre
Guido Mazzoni Università di Siena
PROGRAMMA IN ALLEGATO
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo