Spinario. Storia e fortuna

Dal 05 Febbraio 2014 al 25 Maggio 2014
Roma
Luogo: Musei Capitolini - Palazzo dei Conservatori
Indirizzo: piazza del Campidoglio 1
Orari: da martedì a domenica 9-20
Enti promotori:
- Roma Capitale
- Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico
- Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Costo del biglietto: Biglietto integrato mostra “Spinario. Storia e fortuna" e Musei Capitolini: € 13 intero, € 11 ridotto, € 2 ridottissimo. Residenti € 12/ € 10
Telefono per informazioni: +39 060608 / 06 82077.1
E-Mail info: info.museicapitolini@comune.roma.it
Sito ufficiale: http://www.museicapitolini.org
La statua in bronzo dello Spinario, giunta in Campidoglio nel 1471 in occasione dell’istituzione dei Musei Capitolini, rappresenta uno dei massimi capolavori della scultura antica, che ha conosciuto un’ininterrotta fortuna nell’evo antico come in quello moderno.
La mostra ai Musei Capitolini vuole presentare un ampio panorama del tema “Spinario” e del suo successo, riunendo le repliche e le rivisitazioni antiche e moderne esposte oggi nei più importanti musei italiani e stranieri. Verranno così esposti bronzetti, disegni e quadri ispirati allo Spinario che ne tracceranno il successo ottenuto nel corso dei secoli, ininterrotto sino ai giorni nostri.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni