Stefano D'Acunto. Il nuovo Caravaggio

Opera di Stefano D'Acunto
Dal 3 July 2024 al 11 July 2024
Roma
Luogo: Sala del Cenacolo - Palazzo Valdina
Indirizzo: Piazza in Campo Marzio 42
Orari: dalle 11:00 alle 19:00 con ultimo accesso alle 18:30
Curatori: Alfonso Maria Fimiani e Claudia Esposito
Enti promotori:
- Giandiego Gatta
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Dal 3 all'11 Luglio sarà possibile visitare, all'interno della prestigiosa sede della Camera dei Deputati di Palazzo Valdina, la prima mostra retrospettiva dedicata a Stefano D'Acunto, pittore torinese contemporaneo profondamente influenzato dalla tradizione naturalistica secentesca.
"Stefano D'Acunto. Il nuovo Caravaggio" è una mostra promossa dall'On. Giandiego Gatta, curata da Alfonso Maria Fimiani e Claudia Esposito ed in collaborazione con i Circoli dell'Ambiente e l'Associazione Culturale Claudio Maria Fimiani, che presenterà al pubblico 16 opere dell'Artista.
Il D'Acunto si muove sull'orbita di Caravaggio, dimostrando abile maestria nel passare da soggetti sacri a profani, con una intensa sensibilità nel cogliere l'essenza delle cose ritratte. Che si tratti di una natura morta oppure di un Ecce Home o una Ultima Cena, il Pittore cura in maniera maniacale ogni singolo dettaglio e cromia; la luce è la protagonista assoluta e cristallizza la scena rendendola eterna, quasi come una fotografia. Il 2 luglio alle 18:00 ci sarà l'inaugurazione su invito che vedrà un intervento dell’On. Cristina Rossello, Presidente dell’Intergruppo Parlamentare del Patrimonio Italiano, e un dibattito sul tema del mecenatismo moderno e sulla valorizzazione dei talenti e degli artisti contemporanei legati alla tradizione artistica italiana. Nel corso della serata verrà anche presentato il catalogo.
"Stefano D'Acunto. Il nuovo Caravaggio" è una mostra promossa dall'On. Giandiego Gatta, curata da Alfonso Maria Fimiani e Claudia Esposito ed in collaborazione con i Circoli dell'Ambiente e l'Associazione Culturale Claudio Maria Fimiani, che presenterà al pubblico 16 opere dell'Artista.
Il D'Acunto si muove sull'orbita di Caravaggio, dimostrando abile maestria nel passare da soggetti sacri a profani, con una intensa sensibilità nel cogliere l'essenza delle cose ritratte. Che si tratti di una natura morta oppure di un Ecce Home o una Ultima Cena, il Pittore cura in maniera maniacale ogni singolo dettaglio e cromia; la luce è la protagonista assoluta e cristallizza la scena rendendola eterna, quasi come una fotografia. Il 2 luglio alle 18:00 ci sarà l'inaugurazione su invito che vedrà un intervento dell’On. Cristina Rossello, Presidente dell’Intergruppo Parlamentare del Patrimonio Italiano, e un dibattito sul tema del mecenatismo moderno e sulla valorizzazione dei talenti e degli artisti contemporanei legati alla tradizione artistica italiana. Nel corso della serata verrà anche presentato il catalogo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960