Storie Contemporanee. Federico De Grossi. Trame segniche

Storie Contemporanee. Federico De Grossi. Trame segniche
Dal 15 Marzo 2015 al 28 Marzo 2015
Roma
Luogo: Storie Contemporanee - Arti visuali Scritture Società
Indirizzo: via Alessandro Poerio 16/b
Curatori: Anna Cochetti
Telefono per informazioni: +39 06 7096544
E-Mail info: storiecontemporanee@live.it
Sito ufficiale: http://https://storiecontemporanee.wordpress.com
Domenica 15 Marzo 2015, alle ore 11.00, il Progetto STORIECONTEMPORANEE, a cura di Anna Cochetti, nello spazio Studio Ricerca e Documentazione di Via Poerio 16/B ospita la prima mostra personale di Federico De Grossi, che, sotto il titolo “trame segniche”, presenta i risultati di una riflessione intorno e dentro il linguaggio fotografico che il giovanissimo autore è venuto sviluppando nel corso della sua esperienza. I lavori di Federico De Grossi si collocano nel breve ciclo con cui STORIE CONTEMPORANEE ha dato inizio ad un percorso di indagine intorno all’ “occhio fotografico” di giovani fotografi, che, sotto il titolo unificante di “Nuovi Sguardi”, si snoderà nelle prossime stagioni.
Nel disporsi allo scatto fotografico Federico De Grossi muove dalla consapevolezza – teorica prima ancora che linguistica - che la fotografia è ricerca, in cui, più che un atto creativo, l’autore pone in essere una strategia sperimentale di tipo scientifico, un procedimento analitico volto a cogliere e fissare il punto di separazione di un luogo e di un istante – una porzione spazio/temporale d’universo - dal contesto: in questa “separazione dal contesto” consiste l’atto del fotografare.
Nascono così le immagini di porzioni spazio/temporali d’universo, nelle quali – siano superfici naturali o artificiali, alberi uccelli acque architetture o persone – l’atto del fotografo coglie e sublima le analogie, la continuità e la permanenza del loro essere essenzialmente “trame segniche”, nella visione dell’autore “rappresentazioni bidimensionali di un istante quadridimensionale”.
Il rapporto che si pone con l’osservatore è d’altro canto fondamentale per l’autore, dal momento che obiettivo di qualsiasi foto è colpire l’occhio.
Nel disporsi allo scatto fotografico Federico De Grossi muove dalla consapevolezza – teorica prima ancora che linguistica - che la fotografia è ricerca, in cui, più che un atto creativo, l’autore pone in essere una strategia sperimentale di tipo scientifico, un procedimento analitico volto a cogliere e fissare il punto di separazione di un luogo e di un istante – una porzione spazio/temporale d’universo - dal contesto: in questa “separazione dal contesto” consiste l’atto del fotografare.
Nascono così le immagini di porzioni spazio/temporali d’universo, nelle quali – siano superfici naturali o artificiali, alberi uccelli acque architetture o persone – l’atto del fotografo coglie e sublima le analogie, la continuità e la permanenza del loro essere essenzialmente “trame segniche”, nella visione dell’autore “rappresentazioni bidimensionali di un istante quadridimensionale”.
Il rapporto che si pone con l’osservatore è d’altro canto fondamentale per l’autore, dal momento che obiettivo di qualsiasi foto è colpire l’occhio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni