Storie di fotografe e di immagini - SIMONA FILIPPINI racconta TINA MODOTTI
Storie di fotografe e di immagini - SIMONA FILIPPINI racconta TINA MODOTTI, Museo di Roma in Trastevere
Dal 19 January 2022 al 19 January 2022
Roma
Luogo: Museo di Roma in Trastevere
Indirizzo: Piazza di S. Egidio 1/b
Orari: ore 17.30
Sito ufficiale: http://www.museodiromaintrastevere.it
La serata fa parte del programma di approfondimento che si svolge presso la Sala Multimediale del Museo di Roma in Trastevere, pensato in occasione della mostra Prima, donna. Margaret Bourke-White in esposizione fino al 27 febbraio 2022 e promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con l’organizzazione di Contrasto e Zètema Progetto Cultura. Fino al 10 febbraio 2022, grazie alla collaborazione con la Fondazione Forma per la Fotografia, sarà proposta una serie di incontri e approfondimenti sulle protagoniste, i diversi sguardi e i temi della fotografia e dell’identità femminile.
Sono previsti tre filoni tematici. Il primo prende il titolo Fotografe raccontate da fotografe: quattro autrici di oggi raccontano le protagoniste del passato che le hanno coinvolte, influenzate, interessate e il cui lavoro è stato di ispirazione per la ricerca che, nel tempo, stanno portando avanti.
Dopo Anna Di Prospero, che ha aperto il ciclo parlando di Vivian Maier, e Ilaria Magliocchetti Lombi che ha raccontato la vita e il lavoro di Mary Ellen Mark, e poi Simona Ghizzoni che si è concentrata su Sally Mann, mercoledì 19 gennaio toccherà a Simona Filippini concludere questa tranche tematica e lo farà approfondendo la figura di Tina Modotti, fotografa, attivista e attrice, che ha lasciato una traccia indelebile nella storia della fotografia contemporanea. Tina era stata costretta e emigrare dall’Italia negli USA da adolescente al seguito del padre. La sua opera è profondamente legata al suo impegno sociale e civile che l’ha vista protagonista soprattutto in Messico, dove espresse la sua idea di libertà attraverso la fotografia e dove si era trasferita con Edward Weston. Durante la serata del 19 gennaio sarà Simona Filippini a raccontare il lavoro della fotografa di origini italiane, in relazione anche alla propria produzione fotografica.
Successivamente, sarà portato avanti un altro approfondimento, Uno sguardo diverso. La fotografia come strumento di indagine sull’identità: due incontri, in collaborazione con il Centro di Ricerca FAF. Fotografia Arte Femminismo, indagheranno il rapporto, intenso e fecondo, tra lo strumento fotografico e l’indagine dell’identità femminile; un filo rosso che percorre tutta la storia della fotografia. Federica Muzzarelli(Università di Bologna) il 27 gennaio 2022 alle 17.30 proporrà un talk dal titolo Anne Brigman in Songs of a Pagan. Fotografia e Gender Politics nel primo Novecento, mentre Raffaella Perna (Università di Catania) sarà protagonista il 10 febbraio 2022, sempre alle 17.30, con Donne, fotografia, identità attraverso i libri delle fotografe degli anni Settanta.
A completare il quadro sulla fotografia al femminile contribuirà anche la Maratona Le fotografe, proiezione di quattro film documentari dedicati ad altrettante fotografe italiane, una produzione Sky Original in onda su Sky Arte, di cui sono state selezionate quattro puntate:
ILARIA MAGLIOCCHETTI LOMBI – Un ritratto in due
GUIA BESANA – Una questione personale
ZOE NATALE MANNELLA – Intimità
SIMONA GHIZZONI – Tutto parla di me
Le ultime proiezioni sono previste il 6 febbraio 2022, dalle 15.00 alle 19.00.
Sono previsti tre filoni tematici. Il primo prende il titolo Fotografe raccontate da fotografe: quattro autrici di oggi raccontano le protagoniste del passato che le hanno coinvolte, influenzate, interessate e il cui lavoro è stato di ispirazione per la ricerca che, nel tempo, stanno portando avanti.
Dopo Anna Di Prospero, che ha aperto il ciclo parlando di Vivian Maier, e Ilaria Magliocchetti Lombi che ha raccontato la vita e il lavoro di Mary Ellen Mark, e poi Simona Ghizzoni che si è concentrata su Sally Mann, mercoledì 19 gennaio toccherà a Simona Filippini concludere questa tranche tematica e lo farà approfondendo la figura di Tina Modotti, fotografa, attivista e attrice, che ha lasciato una traccia indelebile nella storia della fotografia contemporanea. Tina era stata costretta e emigrare dall’Italia negli USA da adolescente al seguito del padre. La sua opera è profondamente legata al suo impegno sociale e civile che l’ha vista protagonista soprattutto in Messico, dove espresse la sua idea di libertà attraverso la fotografia e dove si era trasferita con Edward Weston. Durante la serata del 19 gennaio sarà Simona Filippini a raccontare il lavoro della fotografa di origini italiane, in relazione anche alla propria produzione fotografica.
Successivamente, sarà portato avanti un altro approfondimento, Uno sguardo diverso. La fotografia come strumento di indagine sull’identità: due incontri, in collaborazione con il Centro di Ricerca FAF. Fotografia Arte Femminismo, indagheranno il rapporto, intenso e fecondo, tra lo strumento fotografico e l’indagine dell’identità femminile; un filo rosso che percorre tutta la storia della fotografia. Federica Muzzarelli(Università di Bologna) il 27 gennaio 2022 alle 17.30 proporrà un talk dal titolo Anne Brigman in Songs of a Pagan. Fotografia e Gender Politics nel primo Novecento, mentre Raffaella Perna (Università di Catania) sarà protagonista il 10 febbraio 2022, sempre alle 17.30, con Donne, fotografia, identità attraverso i libri delle fotografe degli anni Settanta.
A completare il quadro sulla fotografia al femminile contribuirà anche la Maratona Le fotografe, proiezione di quattro film documentari dedicati ad altrettante fotografe italiane, una produzione Sky Original in onda su Sky Arte, di cui sono state selezionate quattro puntate:
ILARIA MAGLIOCCHETTI LOMBI – Un ritratto in due
GUIA BESANA – Una questione personale
ZOE NATALE MANNELLA – Intimità
SIMONA GHIZZONI – Tutto parla di me
Le ultime proiezioni sono previste il 6 febbraio 2022, dalle 15.00 alle 19.00.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini