STORMS di QUAYOLA

STORMS di QUAYOLA, Gazometro Ostiense, Roma
Dal 7 October 2022 al 9 October 2022
Roma
Luogo: Gazometro Ostiense
Indirizzo: Via del Commercio 9-11
Curatori: Valentino Catricalà
Sito ufficiale: http://makerfairerome.eu/it/
MakerArt, la sezione speciale di Maker Faire Rome – The European Edition 2022, curata da Valentino Catricalà, che unisce il mondo dell’innovazione con quello degli artisti, presenta per la prima volta a Roma STORMS di QUAYOLA.
Promossa e organizzata dalla Camera di Commercio di Roma attraverso la sua Azienda Speciale Innova Camera, Maker Faire Rome – The European Edition 2022 – decima edizione dedicata alla creatività e all’innovazione tecnologica, si svolgerà presso l’iconico Gazometro Ostiense dal 7 al 9 ottobre 2022.
Com’è noto la ricerca di Quayola si muove nel connubio fra digitale, robotica e intelligenza artificiale e un’iconografia che affonda le proprie radici nella storia dell’arte, da quella antica, rinascimentale e barocca, fino a toccare il genere del paesaggio, da quello romantico a quello impressionista. STORMS è un lavoro parte di una serie di opere video che si colloca esattamente in questo spaccato, continuando la ricerca dell’artista sulla pittura di paesaggio tradizionale, dove a essere esplorata, attraverso l’utilizzo di avanzate tecnologie, non è tanto l’immagine in sé quanto invece la sostanza pittorica, intesa sia come materia sia come mezzo dell’origine ideativa dell’immagine stessa.
Anche il titolo, STORMS è un evidente richiamo all’opera dell’inglese William Turner e alle sue celebri tempeste che rappresentano per Quayola un’importante fonte d’ispirazione. Esse illustrano quell’agitazione di forze cosmiche, quel turbinio di luce, quel moto, quel vortice che rapisce l’animo umano portandolo in estasi, e che in STORMS si traduce nella realizzazione di video a ultra-high definition di mari in tempesta reali e girati sulle coste della Cornovaglia, luogo d’ispirazione anche di Turner, utilizzati come un dataset da cui attingere per generare le pitture digitali. Infatti, come sempre in Quayola e come spesso ha sottolineato il curatore Valentino Catricalà, la ripresa, la parte “dal vero”, non è l’opera ma è solo il momento di cattura dei dati, i quali, una volta imprigionati vengono rielaborati con processi di game engine.
Promossa e organizzata dalla Camera di Commercio di Roma attraverso la sua Azienda Speciale Innova Camera, Maker Faire Rome – The European Edition 2022 – decima edizione dedicata alla creatività e all’innovazione tecnologica, si svolgerà presso l’iconico Gazometro Ostiense dal 7 al 9 ottobre 2022.
Com’è noto la ricerca di Quayola si muove nel connubio fra digitale, robotica e intelligenza artificiale e un’iconografia che affonda le proprie radici nella storia dell’arte, da quella antica, rinascimentale e barocca, fino a toccare il genere del paesaggio, da quello romantico a quello impressionista. STORMS è un lavoro parte di una serie di opere video che si colloca esattamente in questo spaccato, continuando la ricerca dell’artista sulla pittura di paesaggio tradizionale, dove a essere esplorata, attraverso l’utilizzo di avanzate tecnologie, non è tanto l’immagine in sé quanto invece la sostanza pittorica, intesa sia come materia sia come mezzo dell’origine ideativa dell’immagine stessa.
Anche il titolo, STORMS è un evidente richiamo all’opera dell’inglese William Turner e alle sue celebri tempeste che rappresentano per Quayola un’importante fonte d’ispirazione. Esse illustrano quell’agitazione di forze cosmiche, quel turbinio di luce, quel moto, quel vortice che rapisce l’animo umano portandolo in estasi, e che in STORMS si traduce nella realizzazione di video a ultra-high definition di mari in tempesta reali e girati sulle coste della Cornovaglia, luogo d’ispirazione anche di Turner, utilizzati come un dataset da cui attingere per generare le pitture digitali. Infatti, come sempre in Quayola e come spesso ha sottolineato il curatore Valentino Catricalà, la ripresa, la parte “dal vero”, non è l’opera ma è solo il momento di cattura dei dati, i quali, una volta imprigionati vengono rielaborati con processi di game engine.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio
-
Dal 15 October 2025 al 7 April 2026 Pisa | Palazzo Blu
BELLE ÉPOQUE. Pittori italiani a Parigi nell’età dell’Impressionismo
-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo