Studio Asynchrome. Urban Vision 2.0

Studio Asynchrome, Urban Vision 2.0
Dal 07 Giugno 2018 al 07 Settembre 2018
Roma
Luogo: Ex Elettrofonica
Indirizzo: vicolo di Sant'Onofrio 10
Orari: Tue-Fri 15 – 19 or by appointment. Sunday closed
Curatori: Manuela Pacella
Telefono per informazioni: +39 0664760163
E-Mail info: info@exelettrofonica.com
Sito ufficiale: http://www.exelettrofonica.com/it/home-it/
Giovedì 7 giugno 2018 (dalle ore 18:30 alle ore 21:30) la Galleria Ex Elettrofonica inaugura Urban Vision 2.0, la prima personale in Italia del duo austriaco studio ASYNCHROME (Marleen Leitner e Michael Schitnig), a cura di Manuela Pacella.
La pratica artistica di studio ASYNCHROME si pone in una zona liminare tra architettura, arte e ricerca urbanistica, attraverso la realizzazione di disegni su carta e su muro, che affrontano alcune tematiche cardine come l’Utopia. Gli artisti partono dall’affermazione che l’utopia non deve essere intesa né come un piano fallimentare né come una sfida alla costruzione. Può essere piuttosto un metodo non per forza destinato al fallimento ma uno strumento per lavorare in maniera critica e artistica per cambiare il mondo.
L’idea di mettere a confronto il lavoro del duo austriaco con lo spazio architettonicamente complesso come Ex Elettrofonica significa già di per sé lavorare su diversi livelli, in cui arte e architettura sono obbligate a confrontarsi. A questo si aggiunge Roma, vista con gli occhi del visitatore/ricercatore straniero che arriva già formato da pregiudizi, luoghi comuni e romanticismi.
Gli studio ASYNCHROME hanno elaborato il progetto finale, dal titolo Urban Vision 2.0, a seguito di un periodo di ricerca svolto a Roma nel novembre del 2017, durante il quale non solo hanno visitato la città (dai luoghi storici alle periferie), ma hanno dialogato con alcuni interlocutori (artisti, storici, curatori) a cui hanno posto domande generatici di ulteriori interrogativi quali: Cosa significa urbanità, visione e soprattutto 2.0 per Roma? In che modo gli eventi locali si collegano alle tendenze globali / europee? Quali circuiti contribuiscono (o meno) al lavoro? Il caos potrebbe essere un potenziale? Quali livelli dovrebbero intrecciarsi nella conversazione tra passato, presente e futuro?
Il risultato è un dialogo tra diversi parametri (temporali, politici, sociali), che caratterizzano Roma come un luogo in cui finanche il paradosso entra a cambiarne continuamente i connotati. Una città/caos in cui a volte sembra che solo l’intuizione, e un determinato tipo di atteggiamento, possa essere la leva per una continua possibilità di riuscita.
In un generico clima distopico di approccio al futuro, studio ASYNCHROME affronta l’utopia attraverso una lente velata, incerta, interrogativa, ma sempre costruttiva.
La mostra fa riferimento, nel titolo, al nome della famosa società leader nel settore dei restauri sponsorizzati di edifici e monumenti – Urban Vision – e ironizza sul concetto di 2.0 e di come Roma possa essere aggiornata quando il dialogo tra i diversi attori è in continuo movimento. In galleria l’idea di base è resa esplicita dall’interazione tra i lavori su carta e su muro che dialogano con un terzo elemento, i disegni su plexiglass che si inseriscono, grazie alla luce, come ombre e quindi come livelli narrativi ulteriori a quelli sui supporti più “stabili
La mostra è realizzata grazie al sostegno di: Bunderskanzleramt Österreich; Das Land Steiermark. Wirtschaft, Europa und Kultur; Forum Austriaco di Cultura a Roma.
studio ASYNCHROME è un un duo multimediale e multidisciplinare fondato a Graz nel 2013 dagli architetti, disegnatori, fotografi e pittori Marleen Leitner (1986) e Michael Schitnig (1986). Le opere di studio ASYNCHROME sono state esposte in diverse mostre e istituzioni, tra le quali: Bruseum alla Neue Galerie di Graz, la Biennale di Vienna, - Centro per l’arte contemporanea di Graz, il Museo Nazionale di Arte, Architettura e Design di Oslo, la Settimana del design di Pechino, la Kunsthaus Graz, il festival steirischer herbst, la Casa dell’Architettura di Graz, l‘ART Steiermark di Brussel, il Forum Stadtpark, il Grazmuseum, l‘OK – Offenes Kulturhaus di Linz e l‘Architekturzentrum di Vienna, nel Museumsquater. Nel 2014 è uscito il loro fumetto-manifesto Niemandsräume/No mans spaces per TU-Graz press con il supporto dell‘Istituto di Arte Contemporanea di Graz.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo