T.R.I.P.Travel Routes In Photography

Giancarlo Ceraudo, Habana Cruda 02, T.R.I.P.Travel Routes In Photography, Mercati di Traiano, Roma
Dal 9 May 2013 al 8 September 2013
Roma
Luogo: Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali
Indirizzo: via IV Novembre 94
Orari: da martedì a domenica 9-19
Curatori: Arianna Rinaldo
Costo del biglietto: museo+mostra intero € 11, ridotto € 9
Telefono per informazioni: +39 06 0608
E-Mail info: thetrippress@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.mercatiditraiano.it
Quattro viaggi differenti per le storie che raccontano. Quattro modi e stili diversi di percepire e interpretare la fotografia “on the road”.
Dalle macerie dell’Afghanistan dilaniato dalla guerra, nell’Ottocento come nel Duemila, al ricordo del surreale progetto dello Zambia di conquistare lo spazio emulando le superpotenze USA/URSS, passando per le atmosfere rarefatte di un’insolita Cuba “in bianco e nero” fino al profilo rassicurante dei baobab secolari in Africa.
Dal 9 maggio all’8 settembre 2013, all’interno della suggestiva cornice dei Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali, ospite la rassegna fotografica “T.R.I.P. - Travel Routes In Photography”.
La mostra è promossa da Roma Capitale, Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con l’organizzazione di the trip magazine e Zètema Progetto Cultura, in collaborazione con Antonio Carloni, direttore del festival “Cortona On The Move”.
Per tutta la stagione estiva, senza spostarsi dal centro di Roma, si potrà intraprendere uno straordinario percorso fotografico intercontinentale attraverso i lavori di Simon Norfolk, Elaine Ling, Giancarlo Ceraudo e Cristina De Middel.
La selezione degli scatti, a cura di Arianna Rinaldo, propone un’immersione nel viaggio, inteso non solo come “spostamento fisico”, ma come dimensione in cui si alternano pensieri in movimento, scoperte reali e percorsi nella psiche. Per la Rinaldo: “Il viaggio del fotografo è quello del conquistatore, l’idealista, il curioso, l’antropologo, l’osservatore che raggiunge un mondo sconosciuto o poco familiare e lo esplora, lo documenta, lo interpreta, lo inventa”.
SIMON NORFOLK viaggia sulle orme di un fotografo ottocentesco, John Burke, primo fotografo di guerra in un Afghanistan da sempre occupato e ferito dalle truppe straniere. I suoi scatti ripercorrono i topoi del conflitto, gli accampamenti, che non cambiano un secolo dopo, e perfino le figure professionali, i ritratti di ieri e di oggi che si confondono in un immaginario imperialista. Progetto: Burke+Norfolk. Photographs from the War in Afghanistan
ELAINE LING durante un viaggio in Africa immortala con il suo obiettivo i magnifici Baobab. Questi giganti della natura rappresentano un inno alla vita e al ciclo naturale che la nutre. Mutevoli nelle loro proporzioni, ci rivelano la loro immensa presenza e personalità, una foresta quasi surreale e cortecce che svelano vite vissute. Dimensioni irreali che convivono con l’uomo e ci affascinano, da lontano e da vicino.
Progetto: Baobab, Tree of Generation
GIANCARLO CERAUDO percorre, con occhi esperti e sempre attenti, strade e vicoli dell’Habana. I forti contrasti e il movimento sottile traducono in immagini potenti i sogni e le paure di un popolo in transizione ma tenacemente incatenato al proprio passato. La bellezza in declino e la crudezza dell’utopia si rivelano negli sguardi persi, nelle ferite dei luoghi, nell’incompletezza di un modo di essere che cerca una via di uscita.
Progetto: Habana Cruda
CRISTINA DE MIDDEL ci accompagna in un viaggio fantastico che prende spunto dal sogno di un popolo, una notizia di cronaca che rivela l’utopia di conquista, la ricerca dell’altro, l’esplorazione cosmica come fine ultimo del successo dell’umanità. Con ironia e immaginazione seguiamo i protagonisti trasportati dall’entusiasmo e l’ingenua ambizione che li spinge.
Progetto: Afronauts
Dalle macerie dell’Afghanistan dilaniato dalla guerra, nell’Ottocento come nel Duemila, al ricordo del surreale progetto dello Zambia di conquistare lo spazio emulando le superpotenze USA/URSS, passando per le atmosfere rarefatte di un’insolita Cuba “in bianco e nero” fino al profilo rassicurante dei baobab secolari in Africa.
Dal 9 maggio all’8 settembre 2013, all’interno della suggestiva cornice dei Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali, ospite la rassegna fotografica “T.R.I.P. - Travel Routes In Photography”.
La mostra è promossa da Roma Capitale, Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con l’organizzazione di the trip magazine e Zètema Progetto Cultura, in collaborazione con Antonio Carloni, direttore del festival “Cortona On The Move”.
Per tutta la stagione estiva, senza spostarsi dal centro di Roma, si potrà intraprendere uno straordinario percorso fotografico intercontinentale attraverso i lavori di Simon Norfolk, Elaine Ling, Giancarlo Ceraudo e Cristina De Middel.
La selezione degli scatti, a cura di Arianna Rinaldo, propone un’immersione nel viaggio, inteso non solo come “spostamento fisico”, ma come dimensione in cui si alternano pensieri in movimento, scoperte reali e percorsi nella psiche. Per la Rinaldo: “Il viaggio del fotografo è quello del conquistatore, l’idealista, il curioso, l’antropologo, l’osservatore che raggiunge un mondo sconosciuto o poco familiare e lo esplora, lo documenta, lo interpreta, lo inventa”.
SIMON NORFOLK viaggia sulle orme di un fotografo ottocentesco, John Burke, primo fotografo di guerra in un Afghanistan da sempre occupato e ferito dalle truppe straniere. I suoi scatti ripercorrono i topoi del conflitto, gli accampamenti, che non cambiano un secolo dopo, e perfino le figure professionali, i ritratti di ieri e di oggi che si confondono in un immaginario imperialista. Progetto: Burke+Norfolk. Photographs from the War in Afghanistan
ELAINE LING durante un viaggio in Africa immortala con il suo obiettivo i magnifici Baobab. Questi giganti della natura rappresentano un inno alla vita e al ciclo naturale che la nutre. Mutevoli nelle loro proporzioni, ci rivelano la loro immensa presenza e personalità, una foresta quasi surreale e cortecce che svelano vite vissute. Dimensioni irreali che convivono con l’uomo e ci affascinano, da lontano e da vicino.
Progetto: Baobab, Tree of Generation
GIANCARLO CERAUDO percorre, con occhi esperti e sempre attenti, strade e vicoli dell’Habana. I forti contrasti e il movimento sottile traducono in immagini potenti i sogni e le paure di un popolo in transizione ma tenacemente incatenato al proprio passato. La bellezza in declino e la crudezza dell’utopia si rivelano negli sguardi persi, nelle ferite dei luoghi, nell’incompletezza di un modo di essere che cerca una via di uscita.
Progetto: Habana Cruda
CRISTINA DE MIDDEL ci accompagna in un viaggio fantastico che prende spunto dal sogno di un popolo, una notizia di cronaca che rivela l’utopia di conquista, la ricerca dell’altro, l’esplorazione cosmica come fine ultimo del successo dell’umanità. Con ironia e immaginazione seguiamo i protagonisti trasportati dall’entusiasmo e l’ingenua ambizione che li spinge.
Progetto: Afronauts
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
giancarlo ceraudo
·
mercati di traiano museo dei fori imperiali
·
simon norfolk
·
elaine ling
·
cristina de middel
·
mercati di traiano museo dei fori imperiali
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira