Tavole miracolose. Le Icone medioevali di Roma e del Lazio del Fondo Edifici di Culto
Dal 13 Novembre 2012 al 15 Dicembre 2012
Roma
Luogo: Palazzo Venezia - Sala Regia
Indirizzo: via del Plebiscito
Curatori: Giorgio Leone
Enti promotori:
- Fondo Edifici di Culto del Ministero dell'Interno
- Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico
- Artistico ed Etnoantropologico di Roma
Telefono per informazioni: +39 06 69994218
E-Mail info: sspsae-rm.uffstampa@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.poloromano.beniculturali.it/
?E' la prima esposizione che il Ministero dell'Interno dedica al Medioevo ed è la prima in assoluto dedicata alle icone medioevali di Roma e del Lazio. Ha il merito di rendere visibili dei preziosi tesori che ad oggi, data la particolare collocazione nelle chiese che li ospitano, sono stati scarsamente fruibili sia dal pubblico che dagli studiosi, i quali hanno potuto esaminarli direttamente soltanto in poche occasioni e mai in un numero così consistente.
Roma conserva esemplari antichissimi di icone, condividendo tale primato solo con il
Monastero di Santa Caterina del Monte Sinai e conta il numero maggiore di icone ascrivibili al periodo pre-iconoclasta. Due di esse saranno qui esposte, la Madonna col Bambino di Santa Maria Nova, il cui restauro curato dall’Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro verrà presentato in occasione della mostra, e la Madonna di Santa Maria del Rosario, la più antica della serie delle Avvocate, che in epoca medievale costituirono le immagini mariane più venerate dai romani. Il Fondo Edifici di Culto ha la fortuna di annoverare, oltre all’esemplare pre-iconoclasta, altre quattro Madonne Avvocate, qui presentate assieme per la prima volta in assoluto. Tutte le icone romane medioevali hanno col tempo acquisito lo status di “immagini miracolose” e come tavole taumaturgiche sono state insignite dalla metà del Seicento della corona, diventando punto di riferimento imprescindibile per la comunità dei fedeli. Alcune volte esse hanno cambiato il loro “volto” attraverso interventi di ridipintura dovuti ai cambiamenti del gusto artistico. Già dagli anni Cinquanta, fino ai recenti restauri, le rimozioni di questi rimaneggiamenti ci hanno restituito manufatti di eccellente valore artistico e di notevole antichità. Anche in occasione della presente mostra, come momento imprescindibile della doverosa attività di tutela del patrimonio del Fondo Edifici di Culto, in collaborazione con la Soprintendenza di Roma, sono stati intrapresi importanti interventi di revisione conservativa e di restauro, che costituiscono un’importante possibilità di confronto e di studio, specie su opere che sono ancora, come la Madonna di Farfa e la Madonna Avvocata di Tivoli – restaurata per la mostra -, al centro di un acceso dibattito critico. Infine, la visione ravvicinata consentirebbe più oculate osservazioni sulla tecnica di esecuzione, attraverso cui arricchire il patrimonio di conoscenze in via di costante acquisizione. Il recupero artistico di tali dipinti costituisce un momento importante per riconsiderare le radici e la storia della pittura sacra occidentale e pone in risalto il legame con la tradizione ed in modo particolare con la devozione romana. L’esposizione, infatti, garantisce il dovuto rispetto per le opere, attraverso un allestimento essenziale ma altamente evocativo. A garantire un percorso che sia al tempo stesso tematico e cronologico, sono state allestite quattro sezioni: la prima è dedicata alla più antica icona di Roma: l’Imago antiqua di Santa Francesca Romana; la seconda all’Avvocata, che per tutto il Medio Evo è da reputarsi la Madonna dei romani per eccellenza; la terza a quelle tavole che attestano in modo esemplare il passaggio dall’icona all’immagine di devozione e, infine, la quarta dedicata all’Altarolo di San Gregorio Magno della Basilica di Santa Croce in Gerusalemme - anch’esso presentato dopo il restauro -, un’opera composita in cui il valore iconico convive accanto a quello sacro, essendo al contempo immagine e reliquia. Ognuna delle sezioni è corredata da pannelli didattici e da didascalie scritte in oro, in omaggio alla tradizione dei fondi oro, in armonia con l'ambiente e riportano informazioni sulla tecnica e sulla qualità storico-artistiche delle icone, illustrando per ognuna di esse una lettura della loro storia.
In mostra sarà presentato anche il restauro della Madonna della Catena di San Silvestro al Quirinale.
Ad aprire l'esposizione sarà il Coro psaltico “San Dionigi il Piccolo” che inneggerà davanti a questi oggetti di fede le melodie bizantine in onore della Beata Vergine e dei Santi.
Un suggestivo commento di musica sacra e canti bizantini accompagnerà invece il visitatore durante il percorso, e per tutto il periodo della mostra, immergendolo in un'esperienza visiva profondamente mistica.
Roma conserva esemplari antichissimi di icone, condividendo tale primato solo con il
Monastero di Santa Caterina del Monte Sinai e conta il numero maggiore di icone ascrivibili al periodo pre-iconoclasta. Due di esse saranno qui esposte, la Madonna col Bambino di Santa Maria Nova, il cui restauro curato dall’Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro verrà presentato in occasione della mostra, e la Madonna di Santa Maria del Rosario, la più antica della serie delle Avvocate, che in epoca medievale costituirono le immagini mariane più venerate dai romani. Il Fondo Edifici di Culto ha la fortuna di annoverare, oltre all’esemplare pre-iconoclasta, altre quattro Madonne Avvocate, qui presentate assieme per la prima volta in assoluto. Tutte le icone romane medioevali hanno col tempo acquisito lo status di “immagini miracolose” e come tavole taumaturgiche sono state insignite dalla metà del Seicento della corona, diventando punto di riferimento imprescindibile per la comunità dei fedeli. Alcune volte esse hanno cambiato il loro “volto” attraverso interventi di ridipintura dovuti ai cambiamenti del gusto artistico. Già dagli anni Cinquanta, fino ai recenti restauri, le rimozioni di questi rimaneggiamenti ci hanno restituito manufatti di eccellente valore artistico e di notevole antichità. Anche in occasione della presente mostra, come momento imprescindibile della doverosa attività di tutela del patrimonio del Fondo Edifici di Culto, in collaborazione con la Soprintendenza di Roma, sono stati intrapresi importanti interventi di revisione conservativa e di restauro, che costituiscono un’importante possibilità di confronto e di studio, specie su opere che sono ancora, come la Madonna di Farfa e la Madonna Avvocata di Tivoli – restaurata per la mostra -, al centro di un acceso dibattito critico. Infine, la visione ravvicinata consentirebbe più oculate osservazioni sulla tecnica di esecuzione, attraverso cui arricchire il patrimonio di conoscenze in via di costante acquisizione. Il recupero artistico di tali dipinti costituisce un momento importante per riconsiderare le radici e la storia della pittura sacra occidentale e pone in risalto il legame con la tradizione ed in modo particolare con la devozione romana. L’esposizione, infatti, garantisce il dovuto rispetto per le opere, attraverso un allestimento essenziale ma altamente evocativo. A garantire un percorso che sia al tempo stesso tematico e cronologico, sono state allestite quattro sezioni: la prima è dedicata alla più antica icona di Roma: l’Imago antiqua di Santa Francesca Romana; la seconda all’Avvocata, che per tutto il Medio Evo è da reputarsi la Madonna dei romani per eccellenza; la terza a quelle tavole che attestano in modo esemplare il passaggio dall’icona all’immagine di devozione e, infine, la quarta dedicata all’Altarolo di San Gregorio Magno della Basilica di Santa Croce in Gerusalemme - anch’esso presentato dopo il restauro -, un’opera composita in cui il valore iconico convive accanto a quello sacro, essendo al contempo immagine e reliquia. Ognuna delle sezioni è corredata da pannelli didattici e da didascalie scritte in oro, in omaggio alla tradizione dei fondi oro, in armonia con l'ambiente e riportano informazioni sulla tecnica e sulla qualità storico-artistiche delle icone, illustrando per ognuna di esse una lettura della loro storia.
In mostra sarà presentato anche il restauro della Madonna della Catena di San Silvestro al Quirinale.
Ad aprire l'esposizione sarà il Coro psaltico “San Dionigi il Piccolo” che inneggerà davanti a questi oggetti di fede le melodie bizantine in onore della Beata Vergine e dei Santi.
Un suggestivo commento di musica sacra e canti bizantini accompagnerà invece il visitatore durante il percorso, e per tutto il periodo della mostra, immergendolo in un'esperienza visiva profondamente mistica.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 31 ottobre 2024 al 24 febbraio 2025
Milano | Fondazione Prada
Meriem Bennani. For My Best Family
-
Dal 31 ottobre 2024 al 02 febbraio 2025
Arezzo | Galleria d’Arte Contemporanea / Sala Sant’Ignazio
Vasari. Il Teatro delle Virtù
-
Dal 31 ottobre 2024 al 26 gennaio 2025
Roma | Scuderie del Quirinale
Guercino. L’era Ludovisi a Roma
-
Dal 01 novembre 2024 al 15 febbraio 2025
Torino | PAV - Parco Arte Vivente
Adrián Balseca. Cambio de fuerza
-
Dal 29 ottobre 2024 al 02 febbraio 2025
Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Un capolavoro per Milano 2024 - Sandro Botticelli. Adorazione dei Magi
-
Dal 25 ottobre 2024 al 23 marzo 2025
Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Roberto Matta 1911 - 2002