Tenera è la notte alle Terme di Caracalla
Dal 3 July 2021 al 25 September 2021
Roma
Luogo: Terme di Caracalla
Indirizzo: Via delle Terme di Caracalla
Orari: h 20.15 visita semplice h 20.30 visita guidata italiano h 20.45 visita semplice h 21.15 vista guidata italiano h 21.45 visita guidata italiano h 22.00 visita semplice
Enti promotori:
- MINISTERO DELLA CULTURA - SOPRINTENDENZA SPECIALE DI ROMA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO
Costo del biglietto: € 10. VISITA GUIDATA CON SOTTERRANEI E MITREO: intero € 20, ridotto € 18 (gruppi/intero slot a tariffa fissa/under 18), famiglia € 36 (2 adulti e fino a 3 under 18). Nelle tariffe è compreso il diritto di prenotazione. Le tariffe rimangono invariate anche per chi acquista il biglietto il giorno stesso
Per la prima volta i visitatori potranno scegliere di visitare di notte il suggestivo sito delle Terme in due modi: o con una visita semplice, una passeggiata “libera” tra i grandi mosaici e i resti delle vasche, la decorazione architettonica, le palestre, la natatio e il frigidarium, oppure con una visita guidata che consentirà anche di scoprire i sotterranei, il Mitreo e la Mela Reintegrata di Pistoletto. Inoltre durante la serata di giovedì 8 luglio i visitatori potranno assistere alla performance Frigidarium21 di Riccardo Vannuccini con la compagnia le Scarpe di van Gogh.
«Le Terme di Caracalla sono un’inesauribile fonte di meraviglia, che viene esaltata dall’atmosfera delle sere d’estate – dichiara Daniela Porro, Soprintendente Speciale di Roma – Finalmente riapriranno e saranno visitabili anche i sotterranei, che racchiudono il cuore pulsante dell’intero impianto termale e che costituiscono il valore aggiunto al percorso in superficie”. I sotterranei delle Terme, conservati per circa sei chilometri, sono un dedalo di grandi gallerie carrabili che corre sotto l’edificio, esempio unico dell’alto livello tecnologico raggiunto dagli antichi romani. Restaurati nel 2019, ospitavano tutti i depositi di legname, un mulino, il Mitreo, l’impianto di riscaldamento, quello idrico, nonché una fitta rete di piccole gallerie che serviva per la posa delle tubazioni in piombo e la gestione dell’acqua. Sempre nei sotterranei è possibile ammirare un Antiquarium con i più bei frammenti architettonici dell’edificio, superstiti dalle spoliazioni cinquecentesche e, in una galleria minore, la Mela Reintegrata di Michelangelo Pistoletto, secondo dono del maestro al monumento dopo il Terzo Paradiso, che si può ammirare in un’aiuola del grande giardino. Le opere di Pistoletto testimoniano la vocazione all’arte contemporanea che da sempre caratterizza le Terme di Caracalla, arricchite negli ultimi anni dalle mostre e le installazioni di Antonio Biasiucci, Mauro Staccioli, Fabrizio Plessi.
«La proposta diversificata per la fruizione serale delle Terme, permetterà a tutti di scegliere le modalità più adatte alle proprie esigenze – secondo il direttore del monumento Mirella Serlorenzi -. In quest’estate di ripartenza diventa l’occasione per conoscere o riscoprire uno dei luoghi più maestosi e poetici della città».
Le visite si svolgeranno nel rispetto delle norme di distanziamento e contingentamento con prenotazione obbligatoria, anche il giorno stesso, per un massimo di 20 persone a turno di visita.
Serate:
3, 8, 15 e 22 luglio
2, 9, 18 e 25 settembre
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga