THE INDEPENDENT | NESXT Independent Art Network

NESXT 2017, Gelateria sogni di ghiaccio
Dal 12 Luglio 2018 al 17 Febbraio 2019
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido Reni 4/a
Orari: mart, merc, ven, sab, dom 11-19; giovedì 11-22; chiuso il lunedì
Curatori: Elena Motisi
Telefono per informazioni: +39 06 32.48.61
E-Mail info: info@fondazionemaxxi.it
Sito ufficiale: http://www.theindependentproject.it
La parola NESXT nasce dall’unione delle paroleNET– rete, NEST– nido e NEXT– futuro, e già questo in qualche modo definisce l’identità di questa piattaforma di incontro, rete internazionale di arte, cultura e innovazione, incubatore di idee aperto a tutti i linguaggi artistici, protagonista delsecondo appuntamento dell’anno del programma THE INDEPENDENT, curato da Elena Motisi e dallo stesso gruppo di NESXT.
THE INDEPENDENT è un progetto di ricerca del MAXXI nato da una idea di Hou Hanru, curato da Giulia Ferracci ed Elena Motisi con Simone Ciglia per la ricerca, dedicato all’identificazione e promozione degli spazi e del pensiero indipendente.
Un progetto che vuole ampliare e sfidare i limiti delle istituzioni museali, elaborando modi diversi per agire nella contemporaneità.
Dal 2017 THE INDEPENDENT ha assunto una nuova veste: un grande wall negli spazi del foyer Carlo Scarpa, al secondo piano del museo, si anima periodicamente presentando la storia e il lavoro di un gruppo indipendente italiano o internazionale. Parallelamente, il progetto è arricchito dal giornale on line Garibaldi, che indaga temi e contesti geografici diversi, e dal sito www.theindependentproject.it che comprende una mappatura progressiva di queste realtà, cui offre anche un terreno di scambio e uno spazio per segnalare in tempo reale le proprie attività.
Dal 12 luglio 2018 al 17 febbraio 2019, il grande wall ospita NESXT una mappatura simbolica delle pratiche che orbitano sulla scena nazionale indipendente, scelte tra quelle appartenenti alla rete di questa piattaforma, proponendo una selezione di otto progetti: Adiacenze (Bologna), Giuseppefraugallery (Gonnesa [CI]), Localedue (Bologna), Lu Cafausu(San Cesario di Lecce), Quartiere Intelligente (Napoli), RAVE-East Village Artist Residency (Trivignano Udinese [UD]), Spazio Buonasera (Torino), There is no place like home (Roma). I progetti selezionati raccontano la propria identità in maniera libera e personale attraverso una narrazione video e un’immagine.
Le voci di queste realtà sono state raccolte in un audio realizzato per l’occasione da Radio Papesse, e ad ognuno si è scelto anche di legare un lemmatratto da Il glossario dell’indipendenza, una riflessione sull’essere indipendente, in corso di elaborazione da parte dello staff curatoriale di THE INDEPENDENT.
In occasione dell’ appuntamento THE INDEPENDENT | NESXT Independent Art Network, sarà pubblicato un numero dedicato di Garibaldi che vedrà gli interventi di Lorenzo Balbi, Serena Carbone, Olga Gambari, Pietro Gaglianò eAlessandra Pioselli.
nesxt.org
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo