The Milky Way 2. 31 artisti per 1000 giorni

© Domenico Mangano / Magazzino, Roma | Domenico Mangano, Christian & Noel, 2000. Stampa c-print su carta montata su alluminio, 50 x 75 cm
Dal 21 Novembre 2015 al 22 Novembre 2015
Roma
Luogo: Galleria Studio SALES
Indirizzo: piazza Dante 2
Orari: sabato 12-21; domenica 12-19
Curatori: Damiana Leoni
Enti promotori:
- Fondazione Pianoterra Onlus
- Con il patrocinio dell’Ambasciata di Finlandia
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 77 59 11 22
E-Mail info: info@studiosales.it
Sito ufficiale: http://studiosales.it/
Torna sabato 21 novembre dalle 12 alle 21 e domenica 22 novembre dalle 12 alle 19 The Milky Way, progetto promosso dalla Fondazione Pianoterra Onlus, con la curatela di Damiana Leoni. Dopo la prima tappa che ha visto Napoli città protagonista nell’anno 2014, presso la Galleria Lia Rumma, quest’anno il secondo appuntamento si svolge a Roma, presso la galleria Studio SALES di Norberto Ruggeri che ha deciso di sostenere il progetto. La missione di The Milky Way è sempre quella di dare voce, con un grande progetto d’arte contemporanea, ad una buona causa. Nel 2014 il ricavato della vendita delle opere è andato a favore delle famiglie più vulnerabili di Napoli e provincia per rispondere ai bisogni primari delle madri in difficoltà e per costruire con loro percorsi articolati di sostegno, ascolto, cura e formazione professionale.
Il 2015 vede 31 artisti contemporanei quali Charles Avery, Angelo Bellobono, Alessandro Cicoria, Mat Collishaw, Stanislao Di Giugno, Rä di Martino, Goldschmied & Chiari, Flavio Favelli, Norma Jeane, Tobias Kaspar, William Kentridge, Michaela-Maria Langenstein, Emiliano Maggi, Domenico Mangano, Doris Maninger, Davide Monaldi, Olaf Nicolai, Grear Patterson, Nicola Pecoraro, Alessandro Piangiamore, Giuseppe Pietroniro, Gianni Politi, Marco Raparelli, Max Renkel, Sterling Ruby, Pietro Ruffo, Andrea Salvino, Lorenzo Scotto di Luzio, Giuseppe Stampone, Mari Sunna, Gian Maria Tosatti in prima linea per 1000 Giorni. Si tratta di un programma integrato di intervento precoce per donne in gravidanza, neomamme e bimbi molto piccoli in contesti di marginalità e povertà culturale. Realizzato da Pianoterra in collaborazione con ACP (Associazione Culturale Pediatri) il
progetto parte dall’assunto che migliorando le condizioni di partenza di una vita, offrendo cura e supporto alle radici, è possibile prevenire molti problemi di salute e di sviluppo ed evitare che si trasmettano di generazione in generazione.
Acquistando un’opera della mostra The Milky Way 2 si potrà fare parte di un percorso, aperto a tutti coloro che vorranno sostenere il programma 1000 Giorni a Roma, che ha l’obiettivo di coinvolgere chi crede che la cultura è partecipazione, fattore di sviluppo e di coesione sociale. The Milky Way 2 è un progetto di arte contemporanea: gli artisti, più di tutti, costruiscono prospettive inedite sulla realtà e su mondi possibili e offrono risposte a domande spesso irrisolvibili. The Milky Way 2 è un progetto totalmente inclusivo: tutti, e in forme differenti, avranno l’opportunità di sostenere il programma 1000 Giorni a Roma. Crediamo - commentano i promotori- che la comunità possa essere in grado di prendersi cura di chi è più vulnerabile, grazie al contributo di tutti e con la consapevolezza di ciascuno di essere parte di un’unica cosa. Vorremmo che The Milky Way rappresentasse questa via e questa consapevolezza, realizzandosi in un contenitore di diverse voci, materie e forme; vorremmo creare una rete di nuovi legami, e una rete di sicurezza; e lasciare che questi intrecci e queste amichevoli collisioni scuotano liberamente il nostro sguardo, provochino inciampi e ribaltamenti, invitandoci a scoprire nuovi modi di guardare il mondo e aiutandoci a rafforzare, e a mantenere salda, la nostra base.
Con: Charles Avery, Angelo Bellobono, Alessandro Cicoria, Mat Collishaw, Stanislao Di Giugno, Rä di Martino, Goldschmied & Chiari, Flavio Favelli, Norma Jeane, Tobias Kaspar, William Kentridge, Michaela-Maria Langenstein, Emiliano Maggi, Domenico Mangano, Doris Maninger, Davide Monaldi, Olaf Nicolai, Grear Patterson, Nicola Pecoraro, Alessandro Piangiamore, Giuseppe Pietroniro, Gianni Politi, Marco Raparelli, Max Renkel, Sterling Ruby, Pietro Ruffo, Andrea Salvino, Lorenzo Scotto di Luzio, Giuseppe Stampone, Mari Sunna, Gian Maria Tosatti.
Con: Charles Avery, Angelo Bellobono, Alessandro Cicoria, Mat Collishaw, Stanislao Di Giugno, Rä di Martino, Goldschmied & Chiari, Flavio Favelli, Norma Jeane, Tobias Kaspar, William Kentridge, Michaela-Maria Langenstein, Emiliano Maggi, Domenico Mangano, Doris Maninger, Davide Monaldi, Olaf Nicolai, Grear Patterson, Nicola Pecoraro, Alessandro Piangiamore, Giuseppe Pietroniro, Gianni Politi, Marco Raparelli, Max Renkel, Sterling Ruby, Pietro Ruffo, Andrea Salvino, Lorenzo Scotto di Luzio, Giuseppe Stampone, Mari Sunna, Gian Maria Tosatti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
william kentridge ·
domenico mangano ·
angelo bellobono ·
stanislao di giugno ·
r di martino ·
emiliano maggi ·
mat collishaw ·
flavio favelli ·
davide monaldi ·
charles avery ·
norma jeane ·
tobias kaspar ·
alessandro cicoria ·
goldschmied chiari ·
michaela maria langenstein ·
doris maninger ·
olaf nicolai e al ·
galleria studio sales
COMMENTI

-
Dal 25 aprile 2025 al 28 settembre 2025 Padova | Centro Alinate San Gaetano
Vivian Maier. The exhibition
-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole