To die, to sleep... perchance to dream. Morire, dormire…forse sognare, Amleto III/1

To die, to sleep... perchance to dream. Morire, dormire…forse sognare, Amleto III/1, ICCD, Roma
Dal 04 Luglio 2013 al 31 Luglio 2013
Roma
Luogo: Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
Indirizzo: via di san Michele 18
Orari: da lunedì a venerdì 10-18
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 58552220
E-Mail info: ic-cd@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.beniculturali.it/
In mostra nella ex chiesa delle Zitelle presso l’ICCD, da mercoledì 3 luglio alle ore 18,00 (inaugurazione), il letto funerario decorato in osso rinvenuto nella necropoli abruzzese di Navelli. Il manufatto viene esposto al termine dell’intervento di restauro diretto dall’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro e portato a compimento da tre restauratori ex allievi dello stesso Istituto.
Molti indizi portano ad attribuire il letto funerario ad un personaggio femminile d’alto rango. Lo testimoniano gli oggetti da toletta rinvenuti sul luogo e, soprattutto, i profili femminili che ricorrono nella decorazione. Queste testine hanno anche suggerito la datazione del manufatto; le figure sono infatti pettinate “all’Ottavia”, acconciatura in voga nel I sec. a.C.
L’esposizione illustra, attraverso pannelli didattici e supporti multimediali, l’intervento di restauro sul letto funebre, mentre una sezione è dedicata ad un analogo intervento portato a termine dal Centro Conservazione e Restauro di Venaria Reale (presso Torino) sul letto funerario dalla tomba 5 della stessa necropoli di Navelli.
Uno spazio particolare è dedicato alle immagini realizzate da Stefano Graziani, le cui recenti fotografie offrono un’interpretazione “d’autore” del letto della tomba 4 di Navelli.
Nell'ambito dell’iniziativa nella stessa giornata del 3 luglio 2013, alle ore 9.30 presso l’Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro Via di San Michele 25, si terrà il Seminario di studi "I letti funerari in osso dell'Italia centrale".
Molti indizi portano ad attribuire il letto funerario ad un personaggio femminile d’alto rango. Lo testimoniano gli oggetti da toletta rinvenuti sul luogo e, soprattutto, i profili femminili che ricorrono nella decorazione. Queste testine hanno anche suggerito la datazione del manufatto; le figure sono infatti pettinate “all’Ottavia”, acconciatura in voga nel I sec. a.C.
L’esposizione illustra, attraverso pannelli didattici e supporti multimediali, l’intervento di restauro sul letto funebre, mentre una sezione è dedicata ad un analogo intervento portato a termine dal Centro Conservazione e Restauro di Venaria Reale (presso Torino) sul letto funerario dalla tomba 5 della stessa necropoli di Navelli.
Uno spazio particolare è dedicato alle immagini realizzate da Stefano Graziani, le cui recenti fotografie offrono un’interpretazione “d’autore” del letto della tomba 4 di Navelli.
Nell'ambito dell’iniziativa nella stessa giornata del 3 luglio 2013, alle ore 9.30 presso l’Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro Via di San Michele 25, si terrà il Seminario di studi "I letti funerari in osso dell'Italia centrale".
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni