TOILETPAPER, Gufram & Seletti - DESIGN FIRST, THINK LATER

© Ritratto Pierpaolo Ferrari - Maurizio Cattelan - Charley Vezza - Stefano Seletti
Dal 02 Maggio 2019 al 02 Maggio 2019
Roma
Luogo: Accademia di Francia a Roma - Villa Medici
Indirizzo: viale Trinità dei Monti 1
Orari: h 19
Telefono per informazioni: +39 06 67611
Sito ufficiale: http://www.villamedici.it
Appuntamento con l’Arte e il Design. Giovedì 2 maggio, alle h 19, a Villa Medici Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari, ideatori del magazine TOILETPAPER, insieme a Stefano Seletti (fondatore dell'omonimo brand di design italiano SELETTI) e Charley Vezza (proprietario e direttore creativo del brand di design Gufram) sono i protagonisti chiamati alla serata de i Giovedì di Villa Medici dai borsisti dell’Accademia Gaëlle Gabillet e Stéphane Villard.
TOILETPAPER è un magazine fotografico nato per volontà di Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari. Sin dal primo numero ha dato forma a un immaginario surreale e fuori dagli schemi e ad una narrazione visiva ambigua e controversa. “Fin dall’inizio ci piaceva che l’idea e il progetto di TOILETPAPER fosse un’etichetta applicabile a una vasta gamma di oggetti” - dicono Cattelan e Ferrari – “siamo come degli scienziati sadici: tutto intorno a noi può essere infettato dal virus TOILETPAPER’’.
L’estetica della rivista è in grado di contaminare un’ampia serie di prodotti, enfatizzando il forte legame tra arte e design, come dimostrano le collaborazioni con Gufram, azienda italiana guidata da Charley Vezza,
conosciuta nel mondo per le sue icone dissacranti e la sua anima pop, e il design brand Seletti che, sotto la direzione artistica di Stefano Seletti, si è sempre più affermato per la capacità di unire accessibilità e desiderabilità. Se nell’irriverente collezione Seletti wears TOILETPAPER, le forti e inaspettate immagini del magazine infettano oggetti di uso quotidiano, con Gufram l’immaginario surreale di Cattelan e Ferrari dà origine ad arredi al d fuori della convenzione, che reinterpretano in chiave contemporanea lo spirito pop del radical design.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970