Tommaso Andreocci. Cromatismi
Tommaso Andreocci. Cromatismi, Fondazione Museo Venanzo Crocetti, Roma
Dal 22 November 2014 al 5 December 2014
Roma
Luogo: Fondazione Museo Venanzo Crocetti
Indirizzo: via Cassia 492
Orari: da lunedì a venerdì 11-13 / 15-19; sabato 11-19
Curatori: Fabio D'Achille
Enti promotori:
- MAD Museo d'Arte Diffusa
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 393 3242424
E-Mail info: eventi@madarte.it
Sito ufficiale: http://www.madarte.it
L’artista Tommaso Andreocci presenta a Roma dal 22 novembre al 5 dicembre al Museo Venanzo Crocetti
“Cromatismi”, una personale di pittura che attendeva da circa due anni.
L’esposizione d’Arte prevede la presentazione di 35 opere, tra tele e disegni, appartenenti a quattro cicli di ricerca che negli ultimi vent’anni hanno visto l’azione dell’artista in un passaggio cromatico avvincente. Tommaso Andreocci nella sua quarantennale esperienza artistica ha affrontato temi di differente complessità a partire spesso dal fenomeno del colore; disegni a matita monocromi si sono alternati a ricerche stilistiche sul colore che hanno attraversato Iperrealismo e transfer fotografico ritornando oggi a segnare la più tradizionale pittura ad olio. I temi della sua ricerca invece spaziano dalla natura morta all’archeologia industriale fino ad un approfondimento sui temi scultorei delle Città di Fondazione e nello specifico Latina città dove vive e lavora. La mostra inoltre è dedicata all’artista Claudio Cintoli a cui Andreocci deve la sua passione e formazione artistica in vista proprio degli 80 anni della sua nascita (nel 2015). Il progetto espositivo è curato da Fabio D’Achille del Museo d’Arte Diffusa (MAD) e sostenuto dalla Storica dell’Arte Annagrazia Benatti; la mostra si avvale del contributo critico del Direttore della Raccolta Manzù GNAM di Ardea, Marcella Cossu che insieme a MAD negli ultimi anni ha ospitato l’artista in diverse mostre sul territorio. Tra i contributi testuali annoveriamo Caterina Vicino, poetessa e scrittrice che per l’occasione ha dedicato alcune sue intuizioni poetiche all’evento del Crocetti. Il vernissage prevede un vero e proprio evento artistico-performativo che inaugura la mostra con una citazione dell’originaria Crisalide del 1972 di Claudio Cintoli a Roma a Palazzo Taverna; protagonista dell’azione performativa sarà Inanna Trillis che da anni segue il progetto contemporaneo di MAD di fondere teatralità, musica e arte. A seguire il recital pianistico del giovane Alessandro Costantino Bianchi che propone le opere di Bach, Scarlatti, Moussorgsky e Chopin. Insomma un vero e proprio trionfo della Cultura che parte da Latina a arriva con forza al Museo di Via Cassia, 492 a Roma.
“Cromatismi”, una personale di pittura che attendeva da circa due anni.
L’esposizione d’Arte prevede la presentazione di 35 opere, tra tele e disegni, appartenenti a quattro cicli di ricerca che negli ultimi vent’anni hanno visto l’azione dell’artista in un passaggio cromatico avvincente. Tommaso Andreocci nella sua quarantennale esperienza artistica ha affrontato temi di differente complessità a partire spesso dal fenomeno del colore; disegni a matita monocromi si sono alternati a ricerche stilistiche sul colore che hanno attraversato Iperrealismo e transfer fotografico ritornando oggi a segnare la più tradizionale pittura ad olio. I temi della sua ricerca invece spaziano dalla natura morta all’archeologia industriale fino ad un approfondimento sui temi scultorei delle Città di Fondazione e nello specifico Latina città dove vive e lavora. La mostra inoltre è dedicata all’artista Claudio Cintoli a cui Andreocci deve la sua passione e formazione artistica in vista proprio degli 80 anni della sua nascita (nel 2015). Il progetto espositivo è curato da Fabio D’Achille del Museo d’Arte Diffusa (MAD) e sostenuto dalla Storica dell’Arte Annagrazia Benatti; la mostra si avvale del contributo critico del Direttore della Raccolta Manzù GNAM di Ardea, Marcella Cossu che insieme a MAD negli ultimi anni ha ospitato l’artista in diverse mostre sul territorio. Tra i contributi testuali annoveriamo Caterina Vicino, poetessa e scrittrice che per l’occasione ha dedicato alcune sue intuizioni poetiche all’evento del Crocetti. Il vernissage prevede un vero e proprio evento artistico-performativo che inaugura la mostra con una citazione dell’originaria Crisalide del 1972 di Claudio Cintoli a Roma a Palazzo Taverna; protagonista dell’azione performativa sarà Inanna Trillis che da anni segue il progetto contemporaneo di MAD di fondere teatralità, musica e arte. A seguire il recital pianistico del giovane Alessandro Costantino Bianchi che propone le opere di Bach, Scarlatti, Moussorgsky e Chopin. Insomma un vero e proprio trionfo della Cultura che parte da Latina a arriva con forza al Museo di Via Cassia, 492 a Roma.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology