Toshiko Horiuchi MacAdam. Harmonic Motion/ Rete dei draghi
Dal 05 Dicembre 2013 al 11 Gennaio 2015
Roma
Luogo: MACRO - Museo d’Arte Contemporanea Roma
Indirizzo: via Nizza 138
Orari: da martedì a domenica 11-19; sabato 11-22
Curatori: Francesco Bonami
Telefono per informazioni: +39 06 671070400/ 366 9771351
E-Mail info: enelcontemporanea@enelopening.com
Sito ufficiale: http://enelcontemporanea.enel.com/it/
Giocosa, colorata, interattiva: è un’opera d’arte tutta da scoprire e sperimentare la grande installazione site specific Harmonic Motion / Rete dei draghi che l’artista giapponese Toshiko Horiuchi MacAdam ha realizzato al MACRO - Museo d’Arte Contemporanea Roma, nella sede di via Nizza, per la settima edizione di Enel Contemporanea, fra i più prestigiosi appuntamenti internazionali nel panorama dell’arte contemporanea a cura di Francesco Bonami, che sarà visibile al pubblico a partire dall’8 dicembre e per tutto il 2014.
Le foto della rete dei draghi di Toshiko Horiuchi MacAdam
Interamente realizzata e intrecciata a mano, dal sapore tradizionale che rievoca l’antica lavorazione all’uncinetto abbinata a forme contemporanee, l’opera è un grande e colorato playground interattivo, pensato dall’artista per adulti e soprattutto per bambini, dove sarà possibile entrare, saltare, rotolare, arrampicarsi, strisciare, appendersi e muoversi attraverso livelli successivi. Sospesa nella grande Hall del Museo, a rappresentare un ideale fil rouge tra l’edificio storico e l’area museale progettata dall’architetto francese Odile Decq, Harmonic Motion / Rete dei draghi, della serie “Air Pocket”, sarà così allo stesso tempo opera d’arte, scultura tessile e aerea, spazio gioco, rete intrecciata e installazione, dove vivere un’esperienza sicuramente insolita e sorprendente.
Dopo il successo - con circa 50.000 visitatori nei primi dodici mesi - di Big Bambú, la gigantesca installazione di Mike+Doug Starn inaugurata lo scorso dicembre a MACRO Testaccio per i 50 anni di Enel, la partnership fra Enel e il MACRO prosegue per offrire al pubblico nuove emozioni, con un’opera appositamente creata dall’artista nell’intento di coinvolgere il pubblico in maniera attiva, invitandolo a diventarne parte e completamento. Grazie a Enel Contemporanea, l’intensità dell’energia, intima e individuale, che l’artista ha impiegato con grande passione e dedizione nella realizzazione dell’opera, diventa così energia e patrimonio condiviso, a beneficio dell’intera collettività.
Le foto della rete dei draghi di Toshiko Horiuchi MacAdam
Interamente realizzata e intrecciata a mano, dal sapore tradizionale che rievoca l’antica lavorazione all’uncinetto abbinata a forme contemporanee, l’opera è un grande e colorato playground interattivo, pensato dall’artista per adulti e soprattutto per bambini, dove sarà possibile entrare, saltare, rotolare, arrampicarsi, strisciare, appendersi e muoversi attraverso livelli successivi. Sospesa nella grande Hall del Museo, a rappresentare un ideale fil rouge tra l’edificio storico e l’area museale progettata dall’architetto francese Odile Decq, Harmonic Motion / Rete dei draghi, della serie “Air Pocket”, sarà così allo stesso tempo opera d’arte, scultura tessile e aerea, spazio gioco, rete intrecciata e installazione, dove vivere un’esperienza sicuramente insolita e sorprendente.
Dopo il successo - con circa 50.000 visitatori nei primi dodici mesi - di Big Bambú, la gigantesca installazione di Mike+Doug Starn inaugurata lo scorso dicembre a MACRO Testaccio per i 50 anni di Enel, la partnership fra Enel e il MACRO prosegue per offrire al pubblico nuove emozioni, con un’opera appositamente creata dall’artista nell’intento di coinvolgere il pubblico in maniera attiva, invitandolo a diventarne parte e completamento. Grazie a Enel Contemporanea, l’intensità dell’energia, intima e individuale, che l’artista ha impiegato con grande passione e dedizione nella realizzazione dell’opera, diventa così energia e patrimonio condiviso, a beneficio dell’intera collettività.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 31 gennaio 2025 al 10 marzo 2025
Mantova | Palazzo Ducale di Mantova
Lorenzo Puglisi
-
Dal 30 gennaio 2025 al 08 settembre 2025
Milano | Osservatorio Prada
A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema
-
Dal 01 febbraio 2025 al 15 marzo 2025
Bologna | Galleria Cavour 1959
Oltre il Reale: David LaChapelle a Bologna
-
Dal 28 gennaio 2025 al 11 maggio 2025
Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Valeria Magli. Morbid
-
Dal 25 gennaio 2025 al 15 giugno 2025
Brescia | Palazzo Martinengo
LA BELLE ÉPOQUE. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
-
Dal 25 gennaio 2025 al 06 aprile 2025
Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione - Teatro Accademico - Palazzo Soranzo Novello
Studiosi e libertini. Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti