Touching the Sky | Tiffanie Delune & Sola Olulode
Touching the Sky | Tiffanie Delune & Sola Olulode. Installation View Mucciaccia Gallery, Roma I Ph. Valerio Polici
Dal 5 October 2023 al 12 November 2023
Roma
Luogo: Mucciaccia Project Roma
Indirizzo: Via Laurina 31
Orari: dal lunedì al venerdì, 10.30 – 19.00; sabato dalle 11.00 alle 19.00; domenica chiuso
Curatori: Catherine Loewe
Telefono per informazioni: +39 06 79 78 36 47
E-Mail info: info@mucciaccia.com
Sito ufficiale: http://mucciaccia.com
Dal 5 ottobre al 12 novembre 2023 Mucciaccia Gallery presenta nella sua sede di Roma, via Laurina 31, il lavoro di due artiste di origini africane, astri nascenti della scena internazionale, Tiffanie Delune (Parigi, Francia, 1988) e Sola Olulode (Londra, UK, 1996), che espongono per la prima volta insieme nella mostra Touching the Sky, a cura di Catherine Loewe.
Questa mostra segna l’inizio di un nuovo percorso di Mucciaccia Contemporary, che sotto la denominazione Project e la direzione artistica di Giulia Abate vuole dedicarsi alla ricerca di nuove proposte organizzando mostre inedite di artisti sia nella sede di via Laurina a Roma che nelle altre sedi di Mucciaccia Gallery a Londra e a Singapore.
Il titolo della mostra trae ispirazione dal brano "Feel so High", una ballata della cantante britannica Des'ree tratta dal suo primo album Mind Adventures (1992), un inno alla felicità e alla gioia di vivere, tematiche che sottendono alla selezione delle opere presentate, che suggeriscono un anelito spirituale a raggiungere i propri sogni e la propria beatitudine.
Il dialogo tra Tiffanie Delune e Sola Olulode si articola attraverso la giustapposizione di opere che risuonano con quella sensazione di slancio tipica dei momenti di pura gioia e libertà: attingendo alle idee di memoria, amore, passione e compassione, le due artiste hanno intrapreso un viaggio alla scoperta e all'affermazione di sé che riflette le loro identità personali.
Le loro opere fanno riferimento alla loro eredità africana, mescolata con influenze del canone artistico occidentale, e sono inondate di colori vividi e stratificati. In modo diverso, Delune e Olulode celebrano la storia universale della femminilità, condividendo qualità profondamente istintive e nutritive.
Tiffanie Delune, artista autodidatta di origine francese e belgo-congolese che vive a Lisbona, intraprende nei suoi lavori una sorta di vagabondaggio, intrecciando apparizioni oniriche e ricordi di viaggio con simboli della sua famiglia meticcia, accenni di femminilità e flussi di spiritualità, come si evince dalle sei opere in mostra. Navigando tra la parte più oscura di sé e quella ricca di luce, movimento ed energia, Tiffanie è interessata alla magia della narrazione, creando opere a più strati su tele di cotone, drappi di lino e pezzi di carta più piccoli, giocando con le sovrapposizioni, ricercando trame e significati, usando acrilici, pastelli, ritagli di carta, vernice spray, glitter e fili.
Sola Olulode, artista britannico-nigeriana che vive e lavora a Londra, utilizza immagini “dolci” per celebrare l'identità nera, la femminilità e le persone non binarie. L'artista utilizza la pennellata gestuale, il colorante indaco, la cera, bastoni per pittura a olio, l’impasto in schemi monocromatici in blu, verde o giallo. In mostra nove opere che parlano fortemente della sua eredità nigeriana, concentrandosi sulla rappresentazione e sulla visibilità delle esperienze vissute dagli individui Black Queer.
Le artiste Delune e Olulode rappresentano una nuova generazione che sottolinea ciò che significa essere donna e artista nera nel XXI secolo, rifiutando la tendenza alla categorizzazione riduttiva che ruota attorno al trauma della violenza razziale o agli stereotipi della femminilità nera, scegliendo invece una vita intenzionale che si spinge nei regni della giocosità, dei sogni e della gioia.
Le loro opere trasudano speranza, portando con sé un senso di catarsi intorno alle lotte personali e alle complessità dell'identità. Questo approccio edificante è un caso di sottile attivismo che recupera la bellezza, la guarigione e l'appagamento laddove in precedenza potevano essere assenti o oscurati.
La mostra sarà accompagnata da un catalogo illustrato, con testi scritti da Alayo Akinkugbe, storica dell’arte e fondatrice della piattaforma Instagram @ABlackHistoryOfArt, e dalla curatrice Catherine Loewe.
Tiffanie Delune (1988) è un’artista di origine francese e belgo-congolese, vive a Lisbona. Tra le mostre più recenti: There's Gold on The Palms of My Hands, Gallery 1957, Accra, Ghana, 2023; See me Flowing, Band of Vices, Los Angeles, CA, USA, 2022; There's Gasoline In My Heart, Foreign Agent, Losanna, Svizzera, 2022; Seeds Of Light, a cura di Katherine Finerty, Ed Cross Fine Art, 2020, Londra.. Le sue opere sono conservate nelle collezioni permanenti della Foundation Gandur pour l'Art di Ginevra, Svizzera, dell'Alexandra Cohen Presbytarian Hospital for Women and Newborns di New York e della Women's Art Collection del Murray Edwards College dell'Università di Cambridge, Regno Unito.
Sola Olulode (1996) è un’artista britannico-nigeriana, vive e lavora a Londra. Ha conseguito un BA in Fine Art Painting presso l'Università di Brighton nel 2018. Tra le mostre più recenti: Burning Like the Star That Showed Us to Our Love, Ed Cross, Londra, 2023; Reverie, Dada Gallery, Lagos, 2023; To Be Held, Carl Freedman Gallery, Margate, 2023; You're My Sweetie, My Sugar a cura di Alayo Akinkugbe x Awita presso JW Anderson, Londra, 2022; Could You Be Love, Sapar Contemporary, New York, 2022; Summer Show #1, Ed Cross, Londra, 2022; Bold Black British, Christie's, a cura di Aindrea Emelife, Londra, 2021; Stäying Alive, Berntson Bhattacharjee, Svezia, 2021; Victoria Miro x Out Collective, Vortic, 2021; An Infinity of Traces, Lisson Gallery, Londra, 2021 e Blacklisted: An Indefinite Revolution, Alice Black, Londra, 2020.
Questa mostra segna l’inizio di un nuovo percorso di Mucciaccia Contemporary, che sotto la denominazione Project e la direzione artistica di Giulia Abate vuole dedicarsi alla ricerca di nuove proposte organizzando mostre inedite di artisti sia nella sede di via Laurina a Roma che nelle altre sedi di Mucciaccia Gallery a Londra e a Singapore.
Il titolo della mostra trae ispirazione dal brano "Feel so High", una ballata della cantante britannica Des'ree tratta dal suo primo album Mind Adventures (1992), un inno alla felicità e alla gioia di vivere, tematiche che sottendono alla selezione delle opere presentate, che suggeriscono un anelito spirituale a raggiungere i propri sogni e la propria beatitudine.
Il dialogo tra Tiffanie Delune e Sola Olulode si articola attraverso la giustapposizione di opere che risuonano con quella sensazione di slancio tipica dei momenti di pura gioia e libertà: attingendo alle idee di memoria, amore, passione e compassione, le due artiste hanno intrapreso un viaggio alla scoperta e all'affermazione di sé che riflette le loro identità personali.
Le loro opere fanno riferimento alla loro eredità africana, mescolata con influenze del canone artistico occidentale, e sono inondate di colori vividi e stratificati. In modo diverso, Delune e Olulode celebrano la storia universale della femminilità, condividendo qualità profondamente istintive e nutritive.
Tiffanie Delune, artista autodidatta di origine francese e belgo-congolese che vive a Lisbona, intraprende nei suoi lavori una sorta di vagabondaggio, intrecciando apparizioni oniriche e ricordi di viaggio con simboli della sua famiglia meticcia, accenni di femminilità e flussi di spiritualità, come si evince dalle sei opere in mostra. Navigando tra la parte più oscura di sé e quella ricca di luce, movimento ed energia, Tiffanie è interessata alla magia della narrazione, creando opere a più strati su tele di cotone, drappi di lino e pezzi di carta più piccoli, giocando con le sovrapposizioni, ricercando trame e significati, usando acrilici, pastelli, ritagli di carta, vernice spray, glitter e fili.
Sola Olulode, artista britannico-nigeriana che vive e lavora a Londra, utilizza immagini “dolci” per celebrare l'identità nera, la femminilità e le persone non binarie. L'artista utilizza la pennellata gestuale, il colorante indaco, la cera, bastoni per pittura a olio, l’impasto in schemi monocromatici in blu, verde o giallo. In mostra nove opere che parlano fortemente della sua eredità nigeriana, concentrandosi sulla rappresentazione e sulla visibilità delle esperienze vissute dagli individui Black Queer.
Le artiste Delune e Olulode rappresentano una nuova generazione che sottolinea ciò che significa essere donna e artista nera nel XXI secolo, rifiutando la tendenza alla categorizzazione riduttiva che ruota attorno al trauma della violenza razziale o agli stereotipi della femminilità nera, scegliendo invece una vita intenzionale che si spinge nei regni della giocosità, dei sogni e della gioia.
Le loro opere trasudano speranza, portando con sé un senso di catarsi intorno alle lotte personali e alle complessità dell'identità. Questo approccio edificante è un caso di sottile attivismo che recupera la bellezza, la guarigione e l'appagamento laddove in precedenza potevano essere assenti o oscurati.
La mostra sarà accompagnata da un catalogo illustrato, con testi scritti da Alayo Akinkugbe, storica dell’arte e fondatrice della piattaforma Instagram @ABlackHistoryOfArt, e dalla curatrice Catherine Loewe.
Tiffanie Delune (1988) è un’artista di origine francese e belgo-congolese, vive a Lisbona. Tra le mostre più recenti: There's Gold on The Palms of My Hands, Gallery 1957, Accra, Ghana, 2023; See me Flowing, Band of Vices, Los Angeles, CA, USA, 2022; There's Gasoline In My Heart, Foreign Agent, Losanna, Svizzera, 2022; Seeds Of Light, a cura di Katherine Finerty, Ed Cross Fine Art, 2020, Londra.. Le sue opere sono conservate nelle collezioni permanenti della Foundation Gandur pour l'Art di Ginevra, Svizzera, dell'Alexandra Cohen Presbytarian Hospital for Women and Newborns di New York e della Women's Art Collection del Murray Edwards College dell'Università di Cambridge, Regno Unito.
Sola Olulode (1996) è un’artista britannico-nigeriana, vive e lavora a Londra. Ha conseguito un BA in Fine Art Painting presso l'Università di Brighton nel 2018. Tra le mostre più recenti: Burning Like the Star That Showed Us to Our Love, Ed Cross, Londra, 2023; Reverie, Dada Gallery, Lagos, 2023; To Be Held, Carl Freedman Gallery, Margate, 2023; You're My Sweetie, My Sugar a cura di Alayo Akinkugbe x Awita presso JW Anderson, Londra, 2022; Could You Be Love, Sapar Contemporary, New York, 2022; Summer Show #1, Ed Cross, Londra, 2022; Bold Black British, Christie's, a cura di Aindrea Emelife, Londra, 2021; Stäying Alive, Berntson Bhattacharjee, Svezia, 2021; Victoria Miro x Out Collective, Vortic, 2021; An Infinity of Traces, Lisson Gallery, Londra, 2021 e Blacklisted: An Indefinite Revolution, Alice Black, Londra, 2020.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini