Uemon Ikeda. Racconti paralleli

Uemon Ikeda. Racconti paralleli, Galleria La Nuvola, Roma
Dal 11 Dicembre 2021 al 09 Gennaio 2022
Roma
Luogo: Galleria La Nuvola
Indirizzo: Via Margutta 51/a
Orari: lunedì 16:00-19:00; dal martedì al sabato 10:00-13:00 / 16:00-19:00
Curatori: Alice Falsaperla
Telefono per informazioni: +39 06 36005158
E-Mail info: info@gallerialanuvola.it
Sito ufficiale: http://www.gallerialanuvola.it
In occasione della 17ª Giornata del Contemporaneo si inaugura alla Galleria La Nuvola di Roma, la mostra personale Uemon Ikeda. Racconti paralleli, a cura di Alice Falsaperla.
Durante la 9ª edizione di AMACI (Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani), nel 2013, Ikeda aveva realizzato nella piazza del MAXXI (Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo) un’opera che, a metà tra installazione e performance, si concentrava sul tema dello spazio virtuale.
Per questa nuova personale, La Nuvola di Via Margutta ospiterà l’installazione ambientale, appositamente allestita secondo la struttura della Galleria, insieme ad una serie di watercolor e disegni realizzati su carta.
Il libro Racconti paralleli, da cui prende il titolo la mostra, edito dalla Bordeaux Edizioni, conterrà la pubblicazione di una raccolta degli scritti inediti di Ikeda, a cura di Marta Bianchi.
A parlare del libro con l'autore, saranno il Presidente della Fondazione Italia Giappone, l’Ambasciatore Umberto Vattani, e la storica e critica d'arte Alice Falsaperla. Sarà, inoltre, presente l’editore Dario Cimaglia della Bordeaux Edizioni.
Nella prefazione l’Ambasciatore Vattani definisce Ikeda «profondamente italiano, pur restando convintamente giapponese. Questa doppia natura gli fornisce punti di vista complementari e momenti di felicità insospettabili». Infatti Uemon Ikeda è considerato uno tra gli artisti giapponesi viventi più importanti in Italia.
«Fortunatamente a Roma ho vissuto in un periodo che permetteva agli artisti un tipo di ricerca non stilistica. Per me l'arte è una cosa molto seria, un argomento ontologico. Quando la realizzo nel mondo concreto, sono contaminato dalla sua social inheritance, ne traduco la storia in forma decorativa o applicata», spiega Ikeda. Il processo di trasposizione estetica da parte dell'artista avviene per via naturale, con l'utilizzo della pigmentazione e della colla vegetale, come “la polvere del vulcano Fuji che, quando piove, si scioglie lentamente”. L'immagine diviene allusiva e si lascia creare dal valore di una macchia o da un improvviso cedere della mano sulla carta di riso o da un segno della china come nuovo supporto dell’opera.
«Con un filo misto di lana e seta, che è la sua firma, l'artista trama un personale concetto di stanza e ci conduce in un “cunicolo spazio-temporale”, fatto di linee, forme e geometrie aeree che si disgregano e aggregano per illogici ritorni. Si è di fronte a strutture meticolose e complesse, in cui gli indizi di profondità si rovesciano continuamente, a favore di una mediazione sempre rinnovata tra autore e spettatore. Si tratta di una possibile corrispondenza tra il lavoro dell'artista e la sua mente, la cui caratteristica, simile a un “algoritmo aperto”, risiede nell'assenza di comandi prefissati.
Secondo Ikeda lo spazio espositivo è un vuoto, colmato da un reticolo coinvolgente e sintetico; un “impero dei sensi” che supera il saper vedere e conduce il pubblico verso altre forme di percezione dell’opera. La seguente modalità di rottura, inaugurata dalle avanguardie storiche e ripresa dalle neoavanguardie del secondo dopoguerra con studi sulle forme estetiche, i posizionamenti sociali e le strategie politico-culturali, per l'artista coincide con le tre sfere di valore, quali il Bello, l'Etica e la Verità, che l'arte contemporanea deve affrontare». Alice Falsaperla
Il giorno dell'inaugurazione l'artista firmerà le copie del libro.
Durante la 9ª edizione di AMACI (Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani), nel 2013, Ikeda aveva realizzato nella piazza del MAXXI (Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo) un’opera che, a metà tra installazione e performance, si concentrava sul tema dello spazio virtuale.
Per questa nuova personale, La Nuvola di Via Margutta ospiterà l’installazione ambientale, appositamente allestita secondo la struttura della Galleria, insieme ad una serie di watercolor e disegni realizzati su carta.
Il libro Racconti paralleli, da cui prende il titolo la mostra, edito dalla Bordeaux Edizioni, conterrà la pubblicazione di una raccolta degli scritti inediti di Ikeda, a cura di Marta Bianchi.
A parlare del libro con l'autore, saranno il Presidente della Fondazione Italia Giappone, l’Ambasciatore Umberto Vattani, e la storica e critica d'arte Alice Falsaperla. Sarà, inoltre, presente l’editore Dario Cimaglia della Bordeaux Edizioni.
Nella prefazione l’Ambasciatore Vattani definisce Ikeda «profondamente italiano, pur restando convintamente giapponese. Questa doppia natura gli fornisce punti di vista complementari e momenti di felicità insospettabili». Infatti Uemon Ikeda è considerato uno tra gli artisti giapponesi viventi più importanti in Italia.
«Fortunatamente a Roma ho vissuto in un periodo che permetteva agli artisti un tipo di ricerca non stilistica. Per me l'arte è una cosa molto seria, un argomento ontologico. Quando la realizzo nel mondo concreto, sono contaminato dalla sua social inheritance, ne traduco la storia in forma decorativa o applicata», spiega Ikeda. Il processo di trasposizione estetica da parte dell'artista avviene per via naturale, con l'utilizzo della pigmentazione e della colla vegetale, come “la polvere del vulcano Fuji che, quando piove, si scioglie lentamente”. L'immagine diviene allusiva e si lascia creare dal valore di una macchia o da un improvviso cedere della mano sulla carta di riso o da un segno della china come nuovo supporto dell’opera.
«Con un filo misto di lana e seta, che è la sua firma, l'artista trama un personale concetto di stanza e ci conduce in un “cunicolo spazio-temporale”, fatto di linee, forme e geometrie aeree che si disgregano e aggregano per illogici ritorni. Si è di fronte a strutture meticolose e complesse, in cui gli indizi di profondità si rovesciano continuamente, a favore di una mediazione sempre rinnovata tra autore e spettatore. Si tratta di una possibile corrispondenza tra il lavoro dell'artista e la sua mente, la cui caratteristica, simile a un “algoritmo aperto”, risiede nell'assenza di comandi prefissati.
Secondo Ikeda lo spazio espositivo è un vuoto, colmato da un reticolo coinvolgente e sintetico; un “impero dei sensi” che supera il saper vedere e conduce il pubblico verso altre forme di percezione dell’opera. La seguente modalità di rottura, inaugurata dalle avanguardie storiche e ripresa dalle neoavanguardie del secondo dopoguerra con studi sulle forme estetiche, i posizionamenti sociali e le strategie politico-culturali, per l'artista coincide con le tre sfere di valore, quali il Bello, l'Etica e la Verità, che l'arte contemporanea deve affrontare». Alice Falsaperla
Il giorno dell'inaugurazione l'artista firmerà le copie del libro.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni