Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Uno scomodo equilibrio di Mario Tozzi

Mario Tozzi
Dal 28 Settembre 2021 al 28 Settembre 2021
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: Via Guido Reni 4/a
Orari: ore 19:00 - 20:30
Costo del biglietto: ingresso gratuito su prenotazione. E' necessario esibire la Certificazione verde COVID-19 (Green Pass)
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art
Cancellare i virus non sarà mai possibile: ciò che possiamo fare è imparare a conoscerli, tutelando per prima cosa l’ecosistema in cui tutti noi viviamo.
Attraverso il rapporto tra la scienza e la creatività delle varie forme artistiche il MAXXI ha indagato fin dalla sua nascita i problemi e le questioni del mondo contemporaneo, e non ha smesso di farlo neppure nel momento in cui un microscopico virus ha iniziato a tenere sotto scacco sette miliardi e mezzo di individui della specie in assoluto più dotata di risorse tecnologiche, facendo vacillare la sua arrogante pretesa di dominare la Terra.
Le pandemie hanno una storia antica quanto l’umanità e, pur avendo implicazioni in ogni campo della vita sociale, culturale e politica, sono un fenomeno fisico che riguarda principalmente la scienza e che va dunque trattato come tale. Proprio alla luce del metodo scientifico, Mario Tozzi, primo ricercatore presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche, ci racconta cosa sta accadendo sul pianeta, focalizzandosi non tanto sugli aspetti biomedici della pandemia, quanto su quelli ambientali, ecologici ed evolutivi, nella convinzione che la storia – non solo degli uomini, ma anche della Terra – possa insegnarci molto sull’origine e sul rapporto che abbiamo con le malattie epidemiche e il mondo che ci circonda.
In collaborazione con Mondadori.
Le pandemie hanno una storia antica quanto l’umanità e, pur avendo implicazioni in ogni campo della vita sociale, culturale e politica, sono un fenomeno fisico che riguarda principalmente la scienza e che va dunque trattato come tale. Proprio alla luce del metodo scientifico, Mario Tozzi, primo ricercatore presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche, ci racconta cosa sta accadendo sul pianeta, focalizzandosi non tanto sugli aspetti biomedici della pandemia, quanto su quelli ambientali, ecologici ed evolutivi, nella convinzione che la storia – non solo degli uomini, ma anche della Terra – possa insegnarci molto sull’origine e sul rapporto che abbiamo con le malattie epidemiche e il mondo che ci circonda.
In collaborazione con Mondadori.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato
-
Dal 28 gennaio 2023 al 11 giugno 2023 Abano Terme | Museo Villa Bassi Rathgeb
Elliott Erwitt. Vintage
-
Dal 26 gennaio 2023 al 04 giugno 2023 Bergamo | Accademia Carrara
Cecco del Caravaggio, l’Allievo Modello
-
Dal 21 gennaio 2023 al 07 maggio 2023 Teramo | Castello Della Monica
La camera delle meraviglie