Urban Arena

Urban Arena, MACRO
Urban Arena, MACRO, Roma
Dal 24 Maggio 2012 al 04 Novembre 2012
Roma
Luogo: MACRO
Indirizzo: via Nizza 138
Orari: da martedì a domenica 11-21; sabato 11-22
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 671070400
E-Mail info: stampa.macro@comune.roma.it
Sito ufficiale: http://www.macro.roma.museum
Dal 24 maggio al 4 novembre 2012 il MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma presenta negli spazi della terrazza Urban Arena, un progetto ideato in più tappe per dare visibilità alla Street Art, uno dei movimenti più attivi degli ultimi tempi.
La terrazza del museo, luogo di particolare importanza per il suo essere aperto al pubblico (con accesso libero) e per il rapporto osmotico che intrattiene con la città e il quartiere, diviene una sorta di palestra dove gli artisti possono misurarsi con pareti, superfici e spazi mai utilizzati.
I protagonisti del primo appuntamento sono Bros e Sten e Lex, tra gli street artist italiani più attivi e apprezzati a livello internazionale, che realizzeranno due interventi concepiti appositamente per il MACRO.
Attivi a Roma dal 2001, Sten e Lex hanno lavorato su una delle grandi pareti esterne del museo, utilizzando una tecnica da loro ideata, lo “stencil poster”. Dopo aver incollato, lasciato asciugare e ritagliato una matrice stencil di carta sul muro, gli artisti hanno dipinto di nero gli spazi vuoti, in modo da tracciare un motivo geometrico a fasce e losanghe. Da questo punto il disvelamento graduale dell’opera è lasciato agli agenti esterni: saranno le intemperie e i passanti a rimuovere via via lo stencil e a permettere al disegno sottostante di emergere.
Lo street artist milanese Bros è intervenuto su uno spazio non convenzionale, mai utilizzato in precedenza: la fontana della terrazza che sovrasta l’auditorium del museo. Su questa superficie, attraversata da un flusso d’acqua costante, l’artista ha realizzato un complesso collage di pellicole traslucide colorate che raffigura su ampia scala l’immagine di un uragano scattata dal satellite, dal titolo “Andrea”. Le cromie vivaci di quello che a un primo sguardo apparirà come un disegno astratto, per poi rivelarsi come un’icona di potenza e distruzione, interagiranno con la luce che attraversa la vetrata, innescando un dialogo tra lo spazio interno del museo e la terrazza.
Nata negli anni ottanta negli Stati Uniti come evoluzione dei primi episodi di graffitismo urbano, la Street Art è maturata in modo multiforme, nutrendosi di un intenso rapporto con la strada, la dimensione metropolitana e l’ambiente underground. I più recenti sviluppi vedono gli artisti - ormai pienamente consapevoli del proprio ruolo - al centro dell’attenzione anche dei musei, per la riconosciuta potenza innovativa che il loro linguaggio virale e clandestino ha introdotto nella prassi artistica tradizionale.
L’intervento di Bros è realizzato in collaborazione con la Galleria Edieuropa QUI arte contemporanea e lo Studio Fabio Mauri, Associazione per l’Arte L’Esperimento del Mondo. Sponsor tecnico: Réflectiv Window Films
La terrazza del museo, luogo di particolare importanza per il suo essere aperto al pubblico (con accesso libero) e per il rapporto osmotico che intrattiene con la città e il quartiere, diviene una sorta di palestra dove gli artisti possono misurarsi con pareti, superfici e spazi mai utilizzati.
I protagonisti del primo appuntamento sono Bros e Sten e Lex, tra gli street artist italiani più attivi e apprezzati a livello internazionale, che realizzeranno due interventi concepiti appositamente per il MACRO.
Attivi a Roma dal 2001, Sten e Lex hanno lavorato su una delle grandi pareti esterne del museo, utilizzando una tecnica da loro ideata, lo “stencil poster”. Dopo aver incollato, lasciato asciugare e ritagliato una matrice stencil di carta sul muro, gli artisti hanno dipinto di nero gli spazi vuoti, in modo da tracciare un motivo geometrico a fasce e losanghe. Da questo punto il disvelamento graduale dell’opera è lasciato agli agenti esterni: saranno le intemperie e i passanti a rimuovere via via lo stencil e a permettere al disegno sottostante di emergere.
Lo street artist milanese Bros è intervenuto su uno spazio non convenzionale, mai utilizzato in precedenza: la fontana della terrazza che sovrasta l’auditorium del museo. Su questa superficie, attraversata da un flusso d’acqua costante, l’artista ha realizzato un complesso collage di pellicole traslucide colorate che raffigura su ampia scala l’immagine di un uragano scattata dal satellite, dal titolo “Andrea”. Le cromie vivaci di quello che a un primo sguardo apparirà come un disegno astratto, per poi rivelarsi come un’icona di potenza e distruzione, interagiranno con la luce che attraversa la vetrata, innescando un dialogo tra lo spazio interno del museo e la terrazza.
Nata negli anni ottanta negli Stati Uniti come evoluzione dei primi episodi di graffitismo urbano, la Street Art è maturata in modo multiforme, nutrendosi di un intenso rapporto con la strada, la dimensione metropolitana e l’ambiente underground. I più recenti sviluppi vedono gli artisti - ormai pienamente consapevoli del proprio ruolo - al centro dell’attenzione anche dei musei, per la riconosciuta potenza innovativa che il loro linguaggio virale e clandestino ha introdotto nella prassi artistica tradizionale.
L’intervento di Bros è realizzato in collaborazione con la Galleria Edieuropa QUI arte contemporanea e lo Studio Fabio Mauri, Associazione per l’Arte L’Esperimento del Mondo. Sponsor tecnico: Réflectiv Window Films
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo