Verso l'alto. Gerardo Dottori

Gerardo Dottori, 1937
Dal 06 Dicembre 2024 al 31 Dicembre 2024
Roma
Luogo: Galleria Russo Archivi
Indirizzo: via Laurina, 12
Orari: Mar - Ven 10.00 - 19.30
Curatori: Massimo Duranti, Andrea Baffoni
Costo del biglietto: Ingresso libero
Telefono per informazioni: +39.06.33971604 | +39.066789949
Sito ufficiale: http://www.galleriarusso.com
Gerardo Dottori, in occasione dei 140 anni dalla nascita dell'artista, si apre venerdi 6 dicembre alla Galleria Russo Archivi la mostra "VERSO L'ALTO. GERARDO DOTTORI. Il disegno dall'Accademia all'Aeropittura". Curata da Massimo Duranti e Andrea Baffoni, la rassegna si pone come obiettivo di mettere in luce un aspetto poco conosciuto dell'artista: ripercorrere, attraverso una galleria di disegni, l'intera carriera di Gerardo Dottori, un protagonista di primo piano dell'arte del 900. La presenza in mostra di una quarantina di opere grafiche consente ai curatori Massimo Duranti e Andrea Baffoni di evidenziare la centralità del disegno nella ricerca di Gerardo Dottori. Le opere in esposizione tracciano un sintetico percorso degli sviluppi della ricerca dell'artista dall'Accademia di Belle Arti all'Aeropittura, rendendo conto di quel dinamismo che trova pochi esempi tra gli artisti del suo periodo.
Un itinerario attraverso il disegno di Dottori che parte, dunque, da carte datate 1896 quando, adolescente, era già padrone del segno e della composizione nelle anatomie e decorazioni parietali. Il secondo capitolo è dedicato alla figura, talvolta caricaturale, di uomini e donne, in particolare gli autoritratti e i ritratti della sorella Bianca. Figurativo e leggero il bestiario degli animali da cortile, incisive le architetture rurali dei borghi umbri. In questa mostra non potevano poi mancare le sue parole: quelle scritte in una rara Parolibera redatta in guerra, come le tre cartoline con disegni della sua condizione di soldato al fronte corredate da brevi racconti.
Da segnalare una piccola selezione di disegni più specificatamente futuristi di forme astratto - dinamiche come gli studi per la parte centrale del Trittico della velocità e un dinamismo verticale delle forme. Il percorso espositivo è chiuso da alcuni esempi di Aeropittura, con un raro bozzetto del dipinto che vinse il premio Golfo della Spezia, Quattro studi per paesaggi e un'eterea composizione di nuvole. Denominatori comuni del segno di Dottori sono la spontaneità e l'incisività: una vera e propria scrittura del segno con tessitura fine ed impalpabile. Da quella classicamente composta nelle morbidezze dei chiaroscuri e nel tratteggio, che si rivela nei lavori della formazione, a quella che si palesa poi col suo caratteristico ductus a spirale, spontaneo e deciso nei lavori futuristi e nelle opere successive di linguaggio aeropittorico. Una panoramica di ampio respiro e qualità che illustra la poetica di Gerardo Dottori e nel contempo testimonia la prolifica e varia attività del celebre futurista e maestro dell'Aeropittura.
Un itinerario attraverso il disegno di Dottori che parte, dunque, da carte datate 1896 quando, adolescente, era già padrone del segno e della composizione nelle anatomie e decorazioni parietali. Il secondo capitolo è dedicato alla figura, talvolta caricaturale, di uomini e donne, in particolare gli autoritratti e i ritratti della sorella Bianca. Figurativo e leggero il bestiario degli animali da cortile, incisive le architetture rurali dei borghi umbri. In questa mostra non potevano poi mancare le sue parole: quelle scritte in una rara Parolibera redatta in guerra, come le tre cartoline con disegni della sua condizione di soldato al fronte corredate da brevi racconti.
Da segnalare una piccola selezione di disegni più specificatamente futuristi di forme astratto - dinamiche come gli studi per la parte centrale del Trittico della velocità e un dinamismo verticale delle forme. Il percorso espositivo è chiuso da alcuni esempi di Aeropittura, con un raro bozzetto del dipinto che vinse il premio Golfo della Spezia, Quattro studi per paesaggi e un'eterea composizione di nuvole. Denominatori comuni del segno di Dottori sono la spontaneità e l'incisività: una vera e propria scrittura del segno con tessitura fine ed impalpabile. Da quella classicamente composta nelle morbidezze dei chiaroscuri e nel tratteggio, che si rivela nei lavori della formazione, a quella che si palesa poi col suo caratteristico ductus a spirale, spontaneo e deciso nei lavori futuristi e nelle opere successive di linguaggio aeropittorico. Una panoramica di ampio respiro e qualità che illustra la poetica di Gerardo Dottori e nel contempo testimonia la prolifica e varia attività del celebre futurista e maestro dell'Aeropittura.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni