Verso la grande guerra - Storia e passioni d'Italia Dalla crisi di fine 800 a D'Annunzio

Verso la grande guerra - Storia e passioni d'Italia Dalla crisi di fine 800 a D'Annunzio
Dal 04 Novembre 2012 al 06 Gennaio 2013
Roma
Luogo: Complesso del Vittoriano
Indirizzo: piazza dell'Ara Coeli 1
Orari: da lunedì a giovedì 9.30-19.30; venerdì e sabato 9.30-23.30; domenica 9.30-20.30
Curatori: Romano Ugolini, Marco Pizzo
Enti promotori:
- Roma Capitale
- Ministero dell’Istruzione
- dell’Università e della Ricerca e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Telefono per informazioni: +39 06 6780664/ 06 6780363
E-Mail info: museo.vittoriano1@tiscali.it
La mostra “Verso la Grande Guerra. Storia e passioni d’Italia. Dalla crisi di fine Ottocento a D’Annunzio”, ospitata dal Complesso Monumentale del Vittoriano dal 4 novembre 2012 al 6 gennaio 2013, vuole ripercorrere il contesto nazionale ed internazionale che portò al conflitto attraverso oltre duecento opere tra documenti, dipinti, disegni, incisioni, fotografie, volumi, cartoline, giornali, oggetti e filmati.
L’esposizione, promossa da Roma Capitale in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, è a cura di Romano Ugolini, Presidente dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano e di Marco Pizzo, Vicedirettore del Museo Centrale del Risorgimento di Roma con la collaborazione di Bruno Vespa e con la direzione ed il coordinamento generale di Alessandro Nicosia e il contributo dell’Istituto Centrale per il Catalogo Unico. La realizzazione è di Comunicare Organizzando. La rassegna costituisce la prima tappa di un percorso espositivo triennale che vedrà nel 2013 la mostra “Italia ed Europa alla vigilia del conflitto e il Futurismo” e culminerà nel 2014 con “La Grande Guerra” in occasione del centenario dall’inizio del tragico conflitto.
L’esposizione, promossa da Roma Capitale in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, è a cura di Romano Ugolini, Presidente dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano e di Marco Pizzo, Vicedirettore del Museo Centrale del Risorgimento di Roma con la collaborazione di Bruno Vespa e con la direzione ed il coordinamento generale di Alessandro Nicosia e il contributo dell’Istituto Centrale per il Catalogo Unico. La realizzazione è di Comunicare Organizzando. La rassegna costituisce la prima tappa di un percorso espositivo triennale che vedrà nel 2013 la mostra “Italia ed Europa alla vigilia del conflitto e il Futurismo” e culminerà nel 2014 con “La Grande Guerra” in occasione del centenario dall’inizio del tragico conflitto.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo