VIAGGI NELL’ANTICA ROMA

Dal 22 Maggio 2024 al 22 Settembre 2024
Roma
Luogo: Foro di Cesare
Indirizzo: Via dei Fori Imperiali
Orari: tutte le sere 22 Maggio – 31 luglio: dalle 21.00 alle 23.00 1 – 31 agosto: dalle 20.40 alle 23.00 1 – 22 settembre: dalle 20.00 alle 22.20
Curatori: Piero Angela e Paco Lanciano
Costo del biglietto: Biglietto intero: € 15,00 Biglietto ridotto: € 10,00 Categorie aventi diritto alla riduzione: Possessori MIC CARD in corso di validità, Possessori Roma Pass 48h/72h, Forze dell’Ordine, Militari, Giornalisti, Insegnanti, Under 26 e Ridotto gruppi dalle 10 unità in poi. Gratuito: persona con disabilità e 1 accompagnatore, al di sotto dei 6 anni, Guide Turistiche E.U. Prevendita: € 1,00 La biglietteria apre 30mn prima
Telefono per informazioni: +39 060608
E-Mail info: viaggioneifori@060608.it
Sito ufficiale: http://www.viaggioneifori.it
Quindi entra nel vivo della storia partendo dai resti del maestoso Tempio di Venere, voluto da Giulio Cesare dopo la sua vittoria su Pompeo per rivivere l’emozione della vita del tempo a Roma, quando funzionari, plebei, militari, matrone, consoli e senatori passeggiavano sotto i portici del Foro. Tra i colonnati rimasti riappaiono le taberne del tempo, cioè gli uffici e i negozi del Foro e, tra questi, il negozio di un nummulario, una sorta di uffici cambi del tempo. All’epoca c’era anche una grande toilette pubblica di cui sono rimasti curiosi resti.
La visita cerca di rievocare il ruolo del Foro nella vita dei romani ma anche la figura di Giulio Cesare. Per realizzare questa grande opera, Cesare dovette espropriare e demolire un intero quartiere e il costo complessivo fu di 100 milioni di aurei, l’equivalente di almeno 300 milioni di euro. E volle anche che proprio accanto al suo Foro venisse costruita la nuova sede del Senato romano, la Curia. Un edificio che ancora esiste e che, attraverso una ricostruzione virtuale, è possibile rivedere come appariva all’epoca.
In quegli anni, mentre la potenza di Roma cresceva a dismisura, il Senato si era molto indebolito e fu proprio in questa situazione di crisi interna che Cesare riuscì a ottenere poteri eccezionali e perpetui. Grazie al racconto di Piero Angela si potrà conoscere più da vicino quest’uomo intelligente e ambizioso, idolatrato da alcuni, odiato e temuto da altri.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni