Viaggio in Italia di Goethe

Michaela Maria Langenstein, Senza titolo, 2012
Dal 07 Giugno 2016 al 11 Settembre 2016
Roma
Luogo: Casa di Goethe
Indirizzo: via del Corso 18
Orari: 10-18. Chiuso il lunedì
Costo del biglietto: intero € 5, ridotto € 3
Telefono per informazioni: +39 06 32650412
E-Mail info: info@casadigoethe.it
Sito ufficiale: http://www.casadigoethe.it/
Duecento anni fa veniva pubblicata la prima parte del Viaggio in Italia di Goethe. Per quest’occasione la Casa di Goethe ha invitato tre artiste che vivono a Roma a confrontarsi con il celebre testo. I lavori realizzati sono presentati prima nell’Ambasciata italiana di Berlino e successivamente alla Casa di Goethe Roma.
Il lavoro artistico di Michaela Maria Langenstein (*1952 a Monaco di Baviera) è influenzato in modo determinante dall’Italia e dall’ambiente naturale di questa sua patria elettiva. Le sue collezioni di foglie e altri oggetti trovati per strada sono particolari. Ha realizzato numerosi „ritratti di piante“ e fotogrammi di piante viste in diversi luoghi, tra cui nel giardino botanico di Padova dove si trova la cosiddetta „palma di Goethe“. Le sue fotografie in bianco e nero, ispirate dalla teoria goethiana della Urpflanze (pianta primigenia) mostrano strutture di foglie e vegetali. Durante il suo viaggio in Italia Goethe sperava nella scoperta della Urpflanze. Quando non riuscì a trovarla, cominciò a studiare le strutture delle piante, pensando di trovare in esse la pianta primigenia. Sono queste le tematiche sulle quali lavora Michaela Maria Langenstein nel suo confronto pluridecennale con il regno vegetale.
Da sempre Elisa Montessori (nata nel 1931 a Genova) sperimenta diverse tecniche artistiche. Negli ultimi anni si è confrontata intensamente con Goethe, e soprattutto con i suoi lavori scientifici. E‘ affascinata dalla versatilità dell’autore e vede nella sua idea della Urpflanze il bisogno di riportare la realtà ad un unico principio che per Montessori rappresenta l’obiettivo di qualsiasi forma artistica. Oltre ai suoi dipinti ad olio e ai disegni la mostra presenta alcuni dei suoi numerosi “libri d’artista”, con numerosi e svariati disegni dedicati al Viaggio in Italia di Goethe ed ai suoi studi botanici. Il libro è inteso come variante morfologica, che, attraverso la lettura e lo sfogliare delle sue pagine, rappresenta la metamorfosi dell’apprendimento e della crescita – e quindi del tempo.
Anche l’artista Claudia Peill è nata a Genova (*1963). Nel suo lavoro predominano le fotografie, sulle quali interviene con la pittura (in passato usando anche delle resine). Ispiratasi al „Viaggio in Italia“ l’artista ha ideato appositamente per questa mostra dei polittici di grande formato, che suggeriscono il concetto del movimento. Ha ripercorso il viaggio che Goethe ha compiuto verso se stesso, interpretandolo, non come un cammino verso una mèta concreta, ma come un complesso percorso umano ed artistico.
La casa di Goethe è stata ospite all’Ambasciata di Berlino con la prima tappa della mostra, inaugurata il 1 marzo in presenza delle artiste e dell’Ambasciatore d’Italia. E’ stata realizzata in cooperazione con l’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura di Berlino.
La mostra a cura di Maria Gazzetti sarà presentata alla Casa di Goethe di Roma dall’8 giugno all’11 settembre in forma leggermente modificata.
Una pubblicazione in italiano e tedesco accompagna la mostra.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo