Where are you - Dimmi dove sei

© Massimo Sestini
Dal 20 Giugno 2019 al 20 Giugno 2019
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido Reni 4/a
Orari: ore 20.30
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art
Il Maxxi partecipa alla Giornata mondiale del rifugiato con la proiezione, giovedì 20 giugno alle ore 20.30 nella piazza del Museo, del documentario Where are you? Dimmi dove sei, prodotto da Doclab per National Geographic con la regia di Jesùs Garcès Lambert (ingresso libero fino ad esaurimento posti).
Il documentario prende spunto dalla foto scattata da Massimo Sestini nell’estate del 2014, nelle acque internazionali tra Libia e Sicilia, da un elicottero della Marina Militare italiana. Una straordinaria immagine zenitale di un barcone carico di migranti che è diventata il simbolo della crisi migratoria nel Mediterraneo. Nel 2016 Sestini ha lanciato un appello sul web – Where are you? – per scoprire dove fossero finiti quegli uomini, donne e bambini. L’appello è stato raccolto da National Geographic che ha deciso di raccontare questa storia di disperazione e speranza con il documentario Where are you? Dimmi dove sei, che andrà in onda sempre giovedì 20 giugno, alle 20:55, su National Geographic (canale 403 di Sky).
La proiezione nella piazza del Maxxi – organizzata da National Geographic in collaborazione con Maxxi e UNHCR – sarà preceduta da un talk introdotto da Giovanna Melandri, presidente Fondazione MAXXI, nel quale interverranno Paola Acquaviva per National Geographic, il regista Jesùs Garcès Lambert, Carlotta Sami dell’UNHCR e il fotografo Massimo Sestini. Modera Marta Bertolini di Fox Networks Group Italy.
Il progetto vede il patrocinio dell’UNHCR e il sostegno del MiBAC, dell’Apulia Film Commission e della Regione Lazio – Fondo regionale per il cinema e l’audiovisivo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo