Wunderkammern goes Beyond

Wunderkammern goes Beyond
Dal 17 Settembre 2016 al 06 Ottobre 2016
Roma
Luogo: Wunderkammern
Indirizzo: via Gabrio Serbelloni 124
Orari: martedì-sabato 17-20. Per appuntamenti chiamare: +39 3498112973
Enti promotori:
- Municipio V Roma
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 45435662
E-Mail info: wunderkammern@wunderkammern.net
Sito ufficiale: http://www.wunderkammern.net/
Wunderkammern è lieta di presentare Wunderkammern goes Beyond, una mostra collettiva organizzata in collaborazione con l’Outdoor Festival 2016.
Due settimane prima dell’apertura ufficiale del Outdoor Festival Internazionale di Arte Urbana, Wunderkammern ha il piacere di ospitare una mostra collettiva che presenta i lavori di 10 degli artisti dell’edizione 2016.
AFK, Xabier Anunzibai, Alex Fakso, Honet, Joys, Kuril Chto, Mobstr, Sebas Velasco, Virgilio Villoresi e Vlady esploreranno i temi centrali del festival, il limite e il suo superamento.
Gli artisti ci invitano a riflettere sull’idea di andare oltre, di oltrepassare i limiti. Limiti spaziali o concettuali che possono influenzare sia la sfera pubblica che quella privata della nostra vita. Cosa succederebbe se li attraversassimo? Se andassimo oltre? Come un processo metaforico, gli artisti sfideranno le loro concezioni di opera d’arte e la definizione del gesto estetico attraverso il lavoro con differenti tecniche artistiche: opere su tela e carta insieme a fotografie, sculture e installazioni.
AFK (Bergen) è un artista norvegese di urban art. Famoso per i suoi stencils che spesso nascondono messaggi politici, AFK continua a nascondere la sua identità creando lavori per le strade di tutta Europa.
Xabier Anunzibai (Beasain, 1985), anche noto come Xabier XTRM, è uno street artist spagnolo che nel suo lavoro unisce differenti tecniche artistiche: murali, tele, disegni, produzioni video e installazioni a metà strada tra dipinti e sculture.
Alex Fakso (Bassano del Grappa, 1977) inizia la sua carriera nei primi anni ‘90 come fotografo di skate. Attualmente le sue fotografie combinano arte e reportage sulla cultura urbana e la scena underground. Il suo lavoro è stato pubblicato su importanti riviste e l’artista ha partecipato a numerose mostre personali e collettive.
Honet (Paris, 1972) è un artista di graffiti e un illustratore francese. Honet prende ispirazione da film cult, favole e fantascienza introducendo uno stile molto personale che unisce illustrazione gotica e romanticismo. L’artista ama dipingere in luoghi abbandonati e dimenticati e i suoi interventi possono essere ammirati in tutta Europa e oltre.
Joys (Padova, 1974) inizia la sua carriera come writer all’inizio degli anni ‘90. L’artista usa differenti tecniche artistiche, dalla pittura murale alla scultura, andando sempre oltre le due dimensioni e creando pezzi geometrici unici. I suoi lavori sono stati esposti in molte istituzioni e manifestazioni prestigiose.
Kuril Chto è una crew di writers russa. I loro lavori sono caratterizzati da graffiti in cirillico. Uno dei loro più grandi ispiratori è il famoso street artist russo Kirill Kto, dal quale riprendono la capacità di protestare con ironia attraverso le loro opere in giro per le strade delle città. I messaggi che trasmettono sono crudi, satirici e veri e rifiutano la riconoscibilità delle loro opere.
Mobstr (Newcastle) è un artista di street art famoso per i suoi interventi tipografici provocatori, giocosi, ironici e divertenti che realizza in città. Attraverso i suoi interventi pubblici l'artista affronta temi come la pubblicità, il consumismo e la società contemporanea.
Virgilio Villoresi (Fiesole, 1979) è un video-maker italiano che vive e lavora a Milano. Le sue prime ispirazioni includono l’animazione polacca, il cinema sperimentale europeo e la scena d'avanguardia e quella underground americana. Crea video d’arte unici, videoclip musicali e pubblicità.
Sebas Velasco (Burgos, 1988) è un artista di street art spagnolo. Velasco lascia il suo segno nel paesaggio urbano dipingendo interventi murali in tutta Europa. Da muri di grandi dimensioni a tele, la pratica artistica attuale di Velasco comprende illustrazione, disegno e pittura.
Vlady (Catania, 1974) è un artista visivo multidisciplinare. Ama sperimentare con vari media quali performance, fotografia, video e installazioni. Negli ultimi anni la sua ricerca è diventata più concettuale; l’artista lavora con grandi installazioni en plein air spesso caratterizzate da ironia e sarcasmo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
wunderkammern ·
virgilio villoresi ·
alex fakso ·
afk ·
xabier anunzibai ·
honet ·
joys ·
kuril chto ·
mobstr ·
sebas velasco ·
vlady
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni