Xu Hongfei. Eternal Melody Of Chubby Lady

Xu Hong Fei. Eternal Melody Of Chubby Lady
Dal 03 Ottobre 2017 al 22 Ottobre 2017
Roma
Luogo: Complesso del Vittoriano
Indirizzo: Via San Pietro In Carcere
Orari: Lun - Gio 9.30 - 19.30 | Ven - Sab 9.30 - 22 | Dom 9.30 - 20.30
Enti promotori:
- Studio of Sculpture of Xu Hongfei
- Con il patrocinio della Regione Lazio e di Roma Capitale
Costo del biglietto: Ingresso gratuito
Telefono per informazioni: + 39 06 8715111
E-Mail info: ufficiogruppi@arthemisia.it
Sito ufficiale: http://www.ilvittoriano.com
Xu Hongfei è uno dei maggiori scultori cinesi contemporanei, famoso nel mondo soprattutto come "scultore della giada", per la straordinaria capacità di scolpire la preziosa pietra dura dai colori meravigliosi e dalla storia antichissima, tipica della tradizione asiatica. La lavorazione della giada è molto complessa e Xu Hongfei segue personalmente ogni fase, dalla selezione dei blocchi al disegno, dalla scultura all'incisione e, infine, la lucidatura, per plasmare le morbide e ridondanti forme delle sue “Chubby Ladies”.
La mostra monografica, organizzata da Guangzhou Municipal Bureau of Culture, Radio, Film, Television, Press and Publication e Acontemporaryart, in collaborazione con Guangzhou Sculpture Academy, promossa da Studio of Sculpture of Xu Hongfei, con il patrocinio della Regione Lazio e di Roma Capitale, rappresenta una tappa di un progetto artistico articolato e itinerante, intrapreso dall’artista nel 2013, che lo ha portato nelle città più importanti del mondo.
Dopo Parigi, Londra, Sidney, Melbourne, Singapore, Pechino, Istanbul, Vienna e Berlino, le “Chubby Ladies” ("Signore paffute") arrivano nella Città Eterna, in mostra fino al 22 ottobre 2017.
L'inaugurazione della mostra è giovedì 5 ottobre 2017, alle ore 18.00, seguirà un cocktail.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo