A Palazzo Roncale, i capolavori dei Concordi

Giambattista Tiepolo, Ritratto di Antonio Riccobono. Olio su tela. Pinacoteca dell'Accademia dei Concordi e del Seminario, Palazzo Roverella, Rovigo
Dal 23 September 2017 al 21 January 2018
Rovigo
Luogo: Palazzo Roncale
Indirizzo: piazza Vittorio Emanuele 29
Orari: feriali 9 – 19, Sabato e festivi 9 -20 (apertura 7 giorni su 7)
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Sito ufficiale: http://www.palazzoroverella.com
L’importantissima collezione di dipinti e sculture dell’Accademia dei Concordi e del Seminario Vescovile di Rovigo, di norma esposta in Palazzo Roverella, cambia temporaneamente collocazione per alcuni lavori di manutenzione delle sale.
Il trasferimento è di pochi metri, da Palazzo Roverella, dove nei prossimi mesi troverà sede la grande mostra “Secessioni. Monaco Vienna Praga Roma. L’onda della modernità” al cinquecentesco dirimpettaio Palazzo Roncale.
Qui, sino alla conclusione della mostra sulle Secessioni, i capolavori della Pinacoteca potranno essere ammirati da rodigini e turisti, a ingresso gratuito.
Sarà l’occasione per scoprire, o riscoprire, uno dei più bei palazzi rinascimentali veneti, a conclusione di una importante campagna di restauro condotta dalla Fondazione Cariparo, proprietaria del prestigioso edificio.
Con le collezioni d’arte dell’Accademia dei Concordi, in Palazzo Roncale si potrà ammirare la raccolta d’arte e di mobili e arredi del Palazzo, lungo un percorso d’arte che offre infinite sorprese.
A cominciare dall’elegantissimo atrio ornato da quattro busti di antichi re, scolpiti da Antonio Bonazza e da alcune sculture in bronzo dell’artista rodigino Virgilio Milani. Le sale al primo piano custodiscono pregiati mobili di manifattura veneziana, due grandi arazzi di scuola fiamminga, tele con scene allegoriche e mitologiche attribuibili alla scuola veneta del XVII secolo, dipinti di carattere biblico probabilmente realizzati dal manierista Mattia Bortoloni, attribuiti a Joseph Heinz il giovane e un ritratto di Domenico Tintoretto, figlio di Jacopo, vestito da procuratore di San Marco.
Al piano espositivo trova invece collocazione temporanea una importante selezione di opere della Pinacoteca dell’Accademia dei Concordi. Da notare che questa notevolissima collezione copre l’arco temporale che va dal Quattrocento al Settecento.
E’il frutto della passione per la pittura di alcune nobili famiglie rodigine che nell’Ottocento donarono le loro quadrerie al prestigioso istituto rinascimentale Accademia dei Concordi di Rovigo, testimoniando un mecenatismo culturale che consente ancora oggi di godere di una rassegna di dipinti, prevalentemente di scuola veneta ed emiliana, che offre un panorama quasi da manuale d’arte di storia dell’arte.
Si tratta di una raccolta unica che racchiude in sé alcuni capolavori dei grandi maestri della pittura italiana: dal gotico, a Bellini e ai belliniani, dai Fiamminghi al Cinquecento veneto, dai pittori della realtà, dalla pittura di paesaggio ai pitocchi, arrivando ai ritratti e ai pittori della Venezia del Seicento.
Tra le opere esposte al Roncale è possibile ammirare il celebre “Ritratto di Antonio Riccobono” di Giambattista Tiepolo, la “Madonna con il Bambino” e il “Cristo porta croce” di Giovani Bellini e opere insigni di Piazzetta, Pittoni, Palma il Vecchio, Luca Carlevarijs.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
giambattista tiepolo
·
palma il vecchio
·
piazzetta
·
luca carlevarijs
·
palazzo roncale
·
giovani bellini
·
pittoni
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso